• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana anticiclonica, prima caldo, poi clima gradevole. Temporali perlopiù su Alpi

di Ivan Gaddari
15 Giu 2009 - 12:08
in Senza categoria
A A
settimana-anticiclonica,-prima-caldo,-poi-clima-gradevole.-temporali-perlopiu-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani temporali su Alpi e localmente Prealpi, più sole e caldo sul resto d'Italia.^^^^^Giovedì clima un po' più gradevol, ancora temporali su Alpi e localmente su Appennino centro settentrionale.^^^^^Nel fine settimana qualche temporale potrebbe estendersi all'Appennino centro meridionale. Clima più gradevole ovunque.
Un settimana di bel tempo, soprattutto al Centro Sud e Isole
Nel corso del fine settimana abbiamo assistito ad un’accentuazione del caldo su buona parte della Penisola. La causa, lo sappiamo, è ascrivibile al consolidamento dell’Anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro occidentale, ove giungono masse d’aria caldo-umida direttamente dall’entroterra nord africano. Da sabato diverse località della Spagna hanno fatto registrare valori termici elevatissimi, con punte massime anche superiori ai 40 gradi. Aria calda che è andata ad insinuarsi fin sulla Russia europea, un’altra zona tra le più calde del week end appena trascorso.

In Italia è andata decisamente meglio, il fulcro dell’intera struttura stabilizzante è sbilanciato verso ovest, ragion per cui le temperature non hanno fatto registrare valori così alti come accaduto sulla Penisola Iberica. Tuttavia, tra domani e dopo, i modelli di previsione indicano un lieve spostamento del nucleo principale verso est, con conseguente maggiore coinvolgimento peninsulare. Ciò significa che le temperature, perlomeno al Centro Sud e nelle Isole maggiori, cresceranno ancora di qualche grado.

Poi, in prossimità del fine settimana, l’allungamento di una propaggine anticiclonica verso l’Europa centrale potrebbe favorire uno scorrimento fresco e lievemente instabile in direzione dell’arco alpino, ove andrebbero ad accentuarsi i fenomeni temporaleschi. Refoli di aria fresca che a seguire potrebbero giungere sul resto d’Italia, non inficiando certo la fase estiva, ma determinando un calo termico che renderebbe il clima molto più gradevole.

Il tempo di domani
Il sole brillerà nelle regioni del Centro Sud e nelle Isole maggiori, senza alcun tentennamento. Farà caldo e le temperature potranno sovente varcare, nei valori massimi, la soglia dei 30 gradi, con picchi tra la Sicilia e la Puglia di 33-34 gradi.

Al Nord vi saranno nubi irregolari fin da subito a ridosso dei settori alpini e localmente prealpini, con temporali che fin dalla tarda mattinata andranno ad interessare un po’ tutta la cerchia montuosa. Nel pomeriggio decisa accentuazione della fenomenologia sulle Alpi orientali, in particolare tra Veneto e Friuli, ove non è da escludere lo sconfinamento delle precipitazioni sino alle zone pianeggianti e localmente costiere.

Nubi che, sempre in serata, aumenteranno su buona parte della Val Padana, in Liguria e Emilia Romagna, ma si tratterà di stratificazioni più o meno dense che si riveleranno innocue. Da segnalare inoltre la graduale rotazione dei venti da N/NE, dopo che per gran parte della giornata avranno soffiato da SO su buona parte del Settentrione. Al Sud e nelle Isole il vento sarà debole variabile o a regime di brezza.

settimana anticiclonica prima caldo poi clima gradevole temporali perlopiu su alpi 15355 1 2 - Settimana anticiclonica, prima caldo, poi clima gradevole. Temporali perlopiù su Alpi
Prosegue la fase di bel tempo estivo
La giornata di mercoledì, almeno inizialmente, proporrà una maggiore variabilità sulle regioni Settentrionali, dettata da nubi sparse legate ad una circolazione di aria più fresca proveniente da est. Potranno esservi anche debolissimi fenomeni sui settori alpini centro occidentali e localmente a ridosso dei rilievi liguri, fenomeni che potranno permanere anche nel corso del pomeriggio, mentre sul resto del Settentrione prevarranno le schiarite.

Qualche nube mattutina, in prevalenza stratiforme, transiterà anche sulle regioni Centrali, poi avremo una certa cumulogenesi lungo l’Appennino, non è del tutto escluso qualche sporadico quanto breve acquazzone. Altrove prevarranno condizioni di cielo terso o poco nuvoloso, i venti si disporranno da est al Centro Nord, dai quadranti settentrionali al Sud, con lieve calo termico eccezion fatta per le due Isole maggiori.

Calo termico che dovrebbe iniziare a propagarsi giovedì anche al resto della Penisola, il clima diverrà pertanto un po’ più gradevole. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, vi sarà la consueta cumulogenesi diurna a ridosso dei settori alpini e localmente prealpini, con associati temporali sparsi. Cumulogenesi che potrà interessare anche l’Appennino centro settentrionale e non è del tutto escluso qualche sporadico acquazzone.

settimana anticiclonica prima caldo poi clima gradevole temporali perlopiu su alpi 15355 1 3 - Settimana anticiclonica, prima caldo, poi clima gradevole. Temporali perlopiù su Alpi
Un po’ più fresco da venerdì
Il primo giorno del week end vedrà una parziale intensificazione del flusso di aria fresca settentrionale al Nord, con conseguente accentuazione dell’instabilità. Fenomeni dapprima a ridosso dei rilievi, sia alpini che appenninici, poi in trasferimento pomeridiano su diverse zone pianeggianti, specie su Piemonte, Veneto e Friuli. Cumuli pomeridiani sono attesi anche sull’Appennino centro settentrionali, ove saranno probabili isolati temporali. Venti ovunque in rotazione dai quadranti orientali o settentrionali, temperature in lieve calo.

Sabato l’estensione della circolazione fresca verso sud determinerà un’accentuazione dell’instabilità diurna lungo la dorsale appenninica centro settentrionale, ma qualche sporadico acquazzone potrebbe giungere sino alla Campania e la Basilicata. Attenuazione della fenomenologia lungo l’arco alpino, più sole quindi su gran parte del Nord. Come detto in precedenza, il clima sarà un po’ più gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-l’africa-correnti-scandinave?

Dopo l'Africa correnti Scandinave?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-charlie-su-cuba-con-venti-sostenuti-fino-a-165-km/h

L’uragano Charlie su Cuba con venti sostenuti fino a 165 km/h

13 Agosto 2004
forte-aumento-termico-in-atto-al-nord-ovest,-dall’autunno-alla-quasi-estate-in-poche-ore

Forte aumento termico in atto al Nord Ovest, dall’Autunno alla quasi Estate in poche ore

25 Settembre 2015
meteo-italia:-torna-anticiclone-“flash”.-nuovo-maltempo-nel-weekend,-neve

METEO Italia: torna Anticiclone “flash”. Nuovo MALTEMPO nel Weekend, neve

29 Novembre 2018
da-mercoledi-intenso-peggioramento-meteo,-copiose-nevicate-sulle-alpi

Da mercoledì intenso peggioramento meteo, copiose nevicate sulle Alpi

29 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.