• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana ai nastri di partenza: arriverà il freddo e il tempo si mostrerà instabile

di Ivan Gaddari
25 Feb 2006 - 11:43
in Senza categoria
A A
settimana-ai-nastri-di-partenza:-arrivera-il-freddo-e-il-tempo-si-mostrera-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 26 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 27 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 28 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola resta sede depressionaria, nonostante la mancanza di una vero e proprio vortice ciclonico. Tuttavia nella giornata di domani è attesa la formazione di una nuova perturbazione tra la Penisola Iberica e le Isole Baleari, mentre l’alta pressione delle Azzorre, distesa lungo i meridiani, piloterà una possente irruzione d’aria fredda verso l’Europa Centrale.

Per l’inizio della nuova settimana si prevede un interessamento diretto della nostra Penisola ad opera della depressione sopra citata, mentre parte dell’aria fredda presente oltre l’arco alpino raggiungerà le regioni del Nord e solo parzialmente quell Centrali. Avremo tempo perlopiù instabile, con possibili nevicate a quote basse sulle regioni settentrionali.

Per la giornata successiva si attende un ulteriore rinvigorimento della pertrubazione ex iberica, che avverrà in prossimità dello Ionio per poi traslare verso la Grecia. Parte del freddo riuscirà a raggiungere tutte le nostre regioni, specie al Centro Nord, tuttavia il grosso andrà verso l’Europa dell’Est.


domenica 26 febbraio 2006
–

Nord: giornata dal tempo grigio, a tratti instabile, un po’ su tutte le regioni, con nuvolosità che si mostrerà più intensa al pomeriggio, specie in Pianura Padana centro orientale, dove si avranno le maggiori probabilità di precipitazioni, con nevicate che cadranno su Alpi e Prealpi a quote via via più basse fin verso la bassa collina. Alla sera le precipitazioni si attenueranno un pò tutte le regioni, anche se potranno interessare sporadicamente Piemonte e Lombardia, con neve a quote basso collinari.

– Centro e Sardegna: giornata grigia anche al Centro, specie su Toscana, basso Lazio, Marche ed Abruzzo, dove al mattino le precipitazioni risulteranno più probabili, anche se sporadiche ed in via di attenuazione. Al pomeriggio avremo un parziale miglioramento, con locali schiarite, più ampie su settori tirrenici.

– Sud e Sicilia: tempo brutto al mattino, con piogge moderate su tutte le regioni, in particolare su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Al pomeriggio avremo un generale miglioramento, specie sui settori del basso Tirreno e ionici, con precipitazioni che cesseranno un pò ovunque. Tuttavia il cielo resterà molto nuvoloso o coperto.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al Nord.
Vento: debole o moderato in rotazione dai quadranti meridionali su basso Tirreno e Ionio.


lunedì 27 febbraio 2006

– Nord: giornata sostanzialmente instabile, col cielo che si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Qualche debole nevicata potrà interessare i rilievi alpini centro orientali, a quote basse, mentre al pomeriggio avremo probabili precipitazioni, nevose fin verso la collina, su Emilia Romagna e Liguria, localmente in pianura su Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, in progressivo spostamento verso Veneto e Friuli.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata umida e grigia, sostanzialmene instabile, con fenomeni in ripresa su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e alta Toscana. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata intensità, mentre la neve cadrà sui rilievi tra gli 800 e i 1000 m.

– Sud e Sicilia: tempo secco al mattino, mentre sarà instabile al pomeriggio, quando sono attese nuove precipitazioni, sparse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m. Durante la tarda sera estensione dei fenomeni anche alle restanti regioni.

Temperatura: stazionarie o in leggero calo al Centro Nord.
Vento: in rotazione dai quadranti settentrionali, in rinforzo su medi e basso Tirreno.


martedì 28 febbraio 2006

– Nord: giornata sostanzialmente secca e molto fredda, col cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Durante la notte saranno possibili estese gelate in pianura e nelle valli.

– Centro e Sardegna: migliora su Sardegna e successivamente su tutte le altre regioni, anche se al mattino precipitazioni sparse interesseranno ancora regioni del medio Adriatico, con neve fin verso la bassa collina. Migliora in serata ma farà freddo, con gelo notturno.

– Sud e Sicilia: tempo perturbato al mattino, instabile pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria ionica e Puglia. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1100 m.

Temperatura: in sensibile calo al Centro Nord, meno altrove.
Vento: in decisa rotazione e rinforzo dai quadranti Nord occidentali.

settimana ai nastri di partenza arrivera il freddo e il tempo si mostrera instabile 5388 1 2 - Settimana ai nastri di partenza: arriverà il freddo e il tempo si mostrerà instabile

settimana ai nastri di partenza arrivera il freddo e il tempo si mostrera instabile 5388 1 3 - Settimana ai nastri di partenza: arriverà il freddo e il tempo si mostrerà instabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina

Ancora gran caldo nel nord dell'Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita-in-sicilia:-situazione-disastrosa,-scarse-previsioni-meteo-favorevoli
News Meteo

Siccità in Sicilia: situazione DISASTROSA, scarse previsioni meteo favorevoli

1 Ottobre 2024
la-nevicata-record-del-17-dicembre-2007-in-sardegna:-le-immagini-piu-belle

La nevicata record del 17 dicembre 2007 in Sardegna: le immagini più belle

18 Dicembre 2014
i-record-dell’eccezionale-gennaio-2007

I record dell’eccezionale Gennaio 2007

4 Febbraio 2007
ci-attende-un-bel-weekend-con-tanto-sole-e-temperature-in-sensibile-aumento

Ci attende un bel weekend con tanto sole e temperature in sensibile aumento

11 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.