• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre si chiude al sole, giovedì peggiora su Isole e venerdì al Centro Sud

di Ivan Gaddari
29 Set 2009 - 11:25
in Senza categoria
A A
settembre-si-chiude-al-sole,-giovedi-peggiora-su-isole-e-venerdi-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bellissima giornata di sole, segnaliamo un graduale aumento della nuvolosità sulle Isole e qualche isolato acquazzone diurno nell'Appennino meridionale.^^^^^Venerdì maltempo al Sud, tempo instabile al Centro, variabile al Nord e su Isole con qualche temporale.^^^^^Nel fine settimana tempo decisamente migliore, domenica qualche nuvola qua e là transiterà nelle regioni Settentrionali.
L’Autunno seguita a farsi desiderare su vaste zone peninsulari, mentre in altre è in atto una corte spietata e non gradita. Non si fa a tempo ad archiviare una severa ondata di maltempo che un’altra si va preparando. Nei prossimi giorni infiltrazioni di aria instabile oceanica penetreranno sui mari occidentali peninsulari e daranno vita ad una depressione mediterranea. La strada percorsa sarà diversa, almeno in parte, difatti il guasto coinvolgerà più diffusamente il Sud dopo aver abbracciato di nuovo le Isole.

E il Centro Nord? Ancora una volta ai margini, qui difatti la propaggine orientale dell’Alta Pressione oceanica smorzerà eventuali effetti perturbati e le precipitazioni dovrebbero limitarsi a qualche temporale dal Triveneto in giù. Un deficit pluviometrico che non vuole abdicare, almeno non prima che le possenti perturbazioni atlantiche decidano di spingersi sul Mediterraneo avvolgendo nelle spire autunnali l’intera Penisola.

Previsione per mercoledì 30 Settembre
L’ultima giornata del mese proporrà condizioni di bellissimo tempo un po’ dappertutto. Il sole splenderà dalle Alpi alla Calabria, le temperature massime saranno ovunque al di sopra della norma.

Un cambio di direzione dei venti annuncerà tuttavia qualche novità. La circolazione tenderà a disporsi dai quadranti occidentali e aria umida di matrice oceanica penetrerà nei mari occidentali peninsulari. Le prime nubi giungeranno nelle Isole e si tratterà in genere di stratificazioni più o meno dense. In serata, però, annuvolamenti di maggiore consistenza si affacceranno nelle zone a sud sia della Sardegna che della Sicilia, mentre la nuvolosità medio alta si porterà anche su Calabria e Basilicata.

In giornata permarranno i consueti annuvolamenti sui rilievi alpini, qualche nuvola sparsa si manifesterà in Liguria e altre nubi a sviluppo verticale si formeranno sull’Appennino centro meridionale. Possibili sporadici acquazzoni in Abruzzo, Calabria e Basilicata.

settembre si chiude al sole giovedi peggiora su isole e venerdi al centro sud 16209 1 2 - Settembre si chiude al sole, giovedì peggiora su Isole e venerdì al Centro Sud
Il tempo di giovedì 1 Ottobre
L’aria umida oceanica sfonderà decisamente sul Mare di Sardegna, generando una depressione Mediterranea. Sull’Isola è previsto un severo guasto del tempo, con temporali anche di forte intensità che dai settori occidentali si trasferiranno gradualmente verso quelli orientali. Già in serata è probabile un miglioramento.

Sempre in serata i fenomeni temporaleschi dovrebbero giungere sulla Sicilia occidentale e meridionale, mentre al Sud assisteremo ad un parziale aumento della nuvolosità dettata da una copertura di tipo stratiforme. Il tempo dovrebbe divenire variabile anche nelle Centrali tirreniche e non si esclude qualche episodio temporalesco nell’Appennino Toscano. Nubi in aumento anche sul Triveneto, soprattutto su Veneto e Friuli, ove si potrebbero avere fenomeni sparsi specie a sera. Non escludiamo poi la possibilità di isolati temporali sulle Alpi occidentali e nella Liguria orientale.

Nelle Centrali Adriatiche e nelle restanti zone del Nordovest il tempo sarà buono, il cielo in genere sereno o poco nuvoloso.

Venerdì 2 Ottobre
Si verrà a creare uno scontro tra masse d’aria di diversa estrazione. Da un lato avremo la depressione Mediterranea, in rotta verso sud, dall’altro fluiranno fresche correnti orientali, dirette al Centro Nord. Il tempo sarà variabile al Settentrione, instabile sull’Emilia Romagna con temporali sparsi. Qualche isolato fenomeno potrebbe interessare anche i settori orientali lombardi e liguri.

Al Centro maggiore instabilità nel versante tirrenico, con probabili temporali soprattutto nel Lazio, in particolare nei settori meridionali ove non escludiamo che possa verificarsi un’intensa fase di maltempo. Ma le precipitazioni potrebbero interessare a carattere sparso anche le altre regioni.

Al Sud si prevede invece un più marcato peggioramento che dovrebbe causare forti temporali sia nei settori ionici che in quelli tirrenici. Inizialmente su Calabria e Puglia, a seguire sulla Campania. Altrove avremo temporali sparsi.

Nelle Isole tempo variabile, con più spazi di cielo terso in Sardegna. In Sicilia probabili residui temporali nelle aree settentrionali.

settembre si chiude al sole giovedi peggiora su isole e venerdi al centro sud 16209 1 3 - Settembre si chiude al sole, giovedì peggiora su Isole e venerdì al Centro Sud
Il tempo nel weekend
Nelle giornate di sabato e domenica assisteremo ad un aumento della pressione che faciliterà condizioni di bel tempo. Nelle prima delle due giornate avremo ancora qualche residuo temporale mattutino in Puglia, mentre nel corso del pomeriggio si potranno formare nubi ad evoluzione diurna sui monti. Nella seconda transiteranno un po’ di nuvole al Nord, con possibilità di isolati temporali nei rilievi del Triveneto. Altrove tantissimo sole e temperature in rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-ketsana:-dopo-le-filippine-alluvioni-in-vietnam

Arriva Ketsana: dopo le Filippine alluvioni in Vietnam

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-temporalesca:-ecco-dove-si-avranno-i-temporali-piu-forti

Nuova ondata temporalesca: ecco dove si avranno i temporali più forti

25 Maggio 2015
dai-temporali-al-meteo-estivo-d’inizio-settembre.-poi-grandi-colpi-di-scena

Dai temporali al METEO estivo d’inizio settembre. Poi grandi colpi di scena

31 Agosto 2016
il-desiderio-di-previsioni-meteo-estive-e-in-aumento.-nuove-prospettive-in-arrivo
News Meteo

Il desiderio di previsioni meteo estive è in aumento. Nuove prospettive in arrivo

24 Maggio 2024
grandi-contrasti-in-russia…-caldo-record-a-mosca,-neve-ad-est-degli-urali

Grandi contrasti in Russia… Caldo record a Mosca, neve ad est degli Urali

28 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.