• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre in Europa Centro-Orientale: un mese bifronte

di Marco Rossi
03 Ott 2008 - 13:31
in Senza categoria
A A
settembre-in-europa-centro-orientale:-un-mese-bifronte
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov  Il grafico delle temperature viennesi, con il netto calo a partire dal 13 Settembre.
Nella prima parte del mese, le ondate di calore hanno causato temperature nettamente superiori alla norma, mentre, nella seconda metà, il calo termico è stato ragguardevole, tanto che numerose città hanno concluso Settembre al di sotto dei valori normali.

La città di Vienna, in Austria, esempio tipico di questo comportamento stagionale particolare, ha concluso il mese con un’anomalia termica di -0,9°C, mentre le precipitazioni, con 63,4 mm, sono risultate di pochi mm superiori al valore normale.

Questo dopo un inizio caldissimo del mese, durante il quale, il giorno 07 Settembre, la temperatura era salita a +32°C di massima.

Anche Bratislava, in Slovacchia, il Settembre ha avuto precipitazioni nella norma, ma, sempre il giorno 7, la temperatura massima è salita oltre i +34°C.

I primi dodici giorni hanno visto temperature oltre la norma di oltre 3°C, mentre successivamente ha preso possesso della zona l’aria fredda scandinava, tanto che il valore complessivo mensile è inferiore alla norma di -0,8°C.

La Capitale ungherese Budapest, ha visto temperature mensili pressoché superiori alla norma, ma piogge superiori di circa un terzo.

Bucarest, in Romania, ha visto il mese concludersi sotto la norma, di -0,4°C, dopo un inizio caldissimo ad oltre 3° sopra la norma e temperature massime di +35-36°C.

A Bucarest è piovuto lievemente sopra la norma, 50,7 mm contro i 37,5 mm della norma pluviometrica.

Sofia, in Bulgaria, non si è scostata dal “solito” andamento, caldo all’inizio e freddo alla fine.

Complessivamente il mese è risultato più freddo della norma di -0,3°C, dopo le massime di +35°C della prima decade ed i +3°C di minima della terza decade.

E’ anche piovuto circa il doppio della norma, con 64,4 mm mensili.

Uno sguardo infine alla Germania.

Qui vediamo che il mese si è concluso con -0,3°C rispetto alla normalità, ma l’escursione termica tra la prima e la terza decade è stata meno accentuata, anche se si è passati da +25°C di massima a +5°C di minima.

Le piogge hanno superato lievemente la norma.

A Praga, in Rep. Ceka, con 20 mm è piovuto la metà della norma, mentre le temperature sono state pressoché normali.

Dunque, per l’Europa Centrale ed i Balcani, un mese diviso nettamente in due parti, con gran caldo all’inizio e freddo nella seconda metà, e forte escursione termica tra i massimi ed i minimi mensili.

Le precipitazioni sono risultate mediamente superiori alla norma, o al massimo nei valori normali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
penetra-la-perturbazione,-nelle-prossime-ore-maltempo-in-accentuazione-sul-tirreno

Penetra la perturbazione, nelle prossime ore maltempo in accentuazione sul Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-crescente-nel-pomeriggio:-attese-piogge-e-qualche-temporale-con-grandine

Instabilità crescente nel pomeriggio: attese piogge e qualche temporale con grandine

26 Aprile 2016
siberia-nel-congelatore,-46-gradi-sotto-zero-in-pieno-giorno-a-jakutsk

Siberia nel congelatore, 46 gradi sotto zero in pieno giorno a Jakutsk

29 Dicembre 2019
la-nasa-conferma:-anche-il-gennaio-2016-e-risultato-il-piu-caldo-di-sempre

La NASA conferma: anche il Gennaio 2016 è risultato il più caldo di sempre

16 Febbraio 2016
le-previsioni-della-nasa-annunciano-un-autunno-piovoso

Le previsioni della NASA annunciano un Autunno piovoso

21 Agosto 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.