• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre imbronciato, corridoio perturbato implacabile

di Ivan Gaddari
10 Set 2010 - 13:29
in Senza categoria
A A
settembre-imbronciato,-corridoio-perturbato-implacabile
Share on FacebookShare on Twitter

Da metà mese andrà affermandosi un'ampia saccatura nord Atlantica a ridosso delle Isole Britanniche ed è probabile che gradualmente si espanda verso sud coinvolgendo l'Italia nelle spire perturbate.
Le condizioni meteo resteranno incerte:
il motivo è semplice. La ferita creatasi successivamente all’ingresso della perturbazione non si rimarginerà completamente e anche nelle prossime 48 causerà annuvolamenti accompagnati da acquazzoni su rilievi e zone interne.

Una nuova perturbazione scompiglierà i piani anticiclonici:
un tentativo altopressorio ci sarà, però sarà più che altro un timido approccio azzorriano attraverso una propaggine in arrivo da ovest. Il perno principale sarà confinato sulla Penisola Iberica e un altro nucleo freddo avrà modo di approcciare l’Italia dirigendosi verso il Sud. Si formerà una goccia fredda che causerà un peggioramento di natura instabile, caratterizzato da estrema variabilità diurna e frequenti acquazzoni. Soprattutto sui rilievi e nelle aree immediatamente adiacenti.

Analizziamo la situazione barica a livello europeo:
che fine farà l’Anticiclone delle Azzorre? Probabilmente sarà costretto a tornarsene in Atlantico e la causa sarà imputabile alla formazione di un’ampia saccatura ciclonica sull’Europa settentrionale. Un’area di Bassa Pressione abbastanza profonda che si estenderà verso sud sradicando le velleità altopressiorie anche dal comparto occidentale.

E sull’Italia che accadrà?:
Beh, è da giorni che andiamo prospettando un peggioramento anche da noi. I Modelli proseguono in quella direzione e indicano il 15 Settembre come data propizia al nuovo cambiamento.

Differenze tra i Modelli:
La discordanza è imputabile più che altro alla direzione intrapresa dall’asse della saccatura. Il Centro di Calcolo Europeo ECMWF lo vede un po’ più occidentale, almeno inizialmente, con attivazione di umide correnti occidentali che potrebbero condurre ad un peggioramento soprattutto sull’Italia di ponente. Il modello americano GFS resta ancorato verso un maggiore coinvolgimento peninsulare perchè l’asse risulterebbe più spostato ad est e conseguentemente verrebbe interessata da subito anche l’Italia.

Focus: il tempo sino al 23 settembre 2010
Un parziale miglioramento accompagnerà il fine settimana, non per questo però il tempo sarà sempre bello. Durante il giorno seguiteranno a formarsi annuvolamenti sui rilievi e nelle zone interne, associati a qualche acquazzone o temporale. La giornata migliore sarà quella di domenica, ma fin da lunedì pare profilarsi un altro peggioramento a cominciare dalle regioni Settentrionali. Peggioramento che si estenderebbe rapidamente al Centro Sud, perchè il nucleo freddo proveniente da nord stazionerebbe sui bacini meridionali.

Dovrebbe seguire un miglioramento, ma anche stavolta potrebbe trattarsi di una piccola tregua in attesa di una ben più vivace fase perturbata. L’avanzamento della saccatura nord Atlantica coinvolgerebbe gradualmente l’Italia e riprenderebbe a piovere. Difficile stabilire l’entità del peggioramento, per ora è giusto sapere che difficilmente si andrà verso un periodo di bel tempo duraturo.

Evoluzione sino al 28 settembre 2010
Settembre potrebbe terminare all’insegna della variabilità, confermando un andamento mensile alquanto vivace e caratterizzato da piogge localmente abbondanti.

In conclusione.
L’analisi si spinge sino alla conclusione mensile e sembra che eventuali rimonte anticicloniche siano destinate ad essere dei fuochi di paglia. Tuttavia c’è ancora qualche incertezza concernente l’ultima decade, ragion per cui vi invitiamo a seguirci nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mulinello-instabile-ad-inizio-settimana-sul-mediterraneo:-solo-una-toccata-e-fuga-per-l’anticiclone

Mulinello instabile ad inizio settimana sul Mediterraneo: solo una toccata e fuga per l'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-di-calore:-dove-saranno-piu-probabili-oggi?

TEMPORALI DI CALORE: dove saranno più probabili oggi?

6 Giugno 2013
onda-di-calore-prossima-settimana:-potrebbe-essere-davvero-eccezionale

Onda di calore prossima settimana: potrebbe essere davvero eccezionale

6 Aprile 2016
sud-italia,-violento-rialzo-termico-in-vista:-quanto-e-perche?

Sud Italia, violento rialzo termico in vista: quanto e perché?

18 Marzo 2016
vento,-neve-e-ghiaccio-in-provincia-di-reggio-calabria

Vento, neve e ghiaccio in provincia di Reggio Calabria

3 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.