• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre 2004 a due facce: forte anomalia termica positiva fino a metà mese, poi trend nella norma

di Mauro Meloni
03 Ott 2004 - 13:04
in Senza categoria
A A
settembre-2004-a-due-facce:-forte-anomalia-termica-positiva-fino-a-meta-mese,-poi-trend-nella-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Muro d'acqua in vista, di lì a poco si scatenerà una sfuriata di grandine. L'immagine è ripresa sabato 25 settembre da un centro commerciale di Cagliari. Foto a cura di
Nella parte iniziale di settembre il principale protagonista è stato il caldo, non particolarmente sentito alle quote superiori (isoterme non oltre i 20-21 gradi all’altezza topografica di 850 hPa), ma con effetti comunque evidenti al suolo (isolate punte termiche oltre i 35 gradi) a causa dello schiacciamento della colonna d’aria verso il basso, operato dalla forte struttura Anticiclonica.

Nonostante l’Anticiclone, nei primi giorni del mese non sono comunque mancati degli episodi circoscritti d’instabilità, che peraltro sono stati pressoché assenti nel corso dell’intera stagione estiva.

Fra i vari episodi, da ricordare un intenso temporale (sistema a multicella) che ha colpito il Gerrei (zona sud-orientale della Sardegna) il giorno 1, mentre il giorno 2 i temporali colpiscono più a nord, con Ozieri (SS) che rileva un quantitativo superiore ai 25 mm, ma in zone vicine gli accumuli sono stati persino maggiori.

Inoltre, balza all’occhio anche il giorno 7, con modesta situazione d’instabilità che ha portato ad un violento nubifragio nella zona di Ittiri (SS), ove le precipitazioni a carattere di rovescio si sono straordinariamente accanite per alcune ore consecutive, fino a raggiungere un accumulo di ben 46 mm.

Questi citati sono gli unici episodi isolati in un contesto di caldo feroce, che è andato avanti indisturbato fino a metà mese.

Poi la svolta il giorno 16, brusca ben oltre le attese, con maltempo che coinvolge l’intera isola, compreso il sud ove le vere piogge mancavano in parecchie zone da oltre 100 giorni. Il calo termico è sensazionale, in poche ore dalla piena estate ci si ritrova in pieno autunno. In Gallura le precipitazioni assumono addirittura intensità quasi alluvionale.

Al peggioramento subentra dopo pochi giorni una successiva fase moderatamente lunga di maestrale, fino a quel momento protagonista mancato della scena settembrina. Fase di maestrale che ha portato un clima complessivamente variabile e fresco sui versanti esposti, mentre sole e clima più mite sul resto dell’isola.

Prima del miglioramento di fine mese, con conseguente progressivo rialzo delle temperature massime (in controtendenza invece i valori minimi), c’è ancora spazio per un ulteriore episodio localizzato di forte instabilità: stavolta è addirittura il capoluogo Cagliari a risentire di un’eccezionale grandinata il giorno 25, con accumuli al suolo di svariati centimetri, che non si sono sciolti prima di ventiquattro ore.

In conclusione, da un’analisi complessiva, il mese di settembre è stato comunque fra i più caldi in assoluto dell’ultimo ventennio, anche se le medie da record d’inizio mese lasciavano ipotizzare che potesse essere ancor più rovente.

Regime pluviometrico scarsamente uniforme, come dimostrano le rilevazioni delle stazioni SAR (Servizio Agrometeo regionale): buona parte della Sardegna nord-occidentale è stata saltata dalla pioggia con accumuli mensili irrisori, mentre si sono superati i valori medi solo in alcune zone del Cagliaritano e in Gallura.

La località più piovosa è stata Ozieri (zona di Mesu ‘e Rios) con ben 83.2 mm, la maggior parte frutto dell’episodio temporalesco d’inizio mese. Seguono le due località galluresi Arzachena e Aglientu, rispettivamente con 75.6 mm (media di 29.5) e 74.4 mm (media di 41.9) di totale pioggia mensile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eppur-si-muove

Eppur si muove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvezione-africana-in-spagna,-ma-esagerate-piogge-atlantiche-in-galizia

Avvezione africana in Spagna, ma esagerate piogge atlantiche in Galizia

15 Febbraio 2014
meteo-milano:-bel-tempo,-ma-con-foschia-e-nebbia

Meteo MILANO: bel tempo, ma con foschia e nebbia

5 Dicembre 2019
l’autunno-diventa-cattivo:-meteo-estremo,-ecco-le-cause

L’autunno diventa cattivo: meteo estremo, ecco le cause

28 Settembre 2015
meteo-livigno:-ghiaccio-e-neve-anche-forte.-sbalzi-termici

Meteo LIVIGNO: GHIACCIO e neve anche forte. Sbalzi termici

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.