• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Serie di perturbazioni, maltempo in crescendo. Poi novità meteo importanti

di Mauro Meloni
04 Feb 2017 - 01:34
in Senza categoria
A A
serie-di-perturbazioni,-maltempo-in-crescendo.-poi-novita-meteo-importanti
Share on FacebookShare on Twitter

VIAVAI DI PERTURBAZIONI, METEO PARECCHIO MOVIMENTATO – Le condizioni di quest’avvio di febbraio risultano diametralmente opposte rispetto allo scenario meteo che ha prevalso a gennaio: l’arrivo d’aria più mite atlantica sta infatti convogliando una serie di sistemi perturbati più incisivi da ovest. La rotta è quella che favorisce le precipitazioni sulle regioni tirreniche e soprattutto al Nord, dove siccità ed inquinamento erano ormai a livelli allarmante. L’aria al momento è mite e si può parlare una circolazione più tardo autunnale, ma è già all’orizzonte un rilevante cambiamento. Nella prossima settimana il gelo russo tornerà ad espandersi da est verso ovest alle medie-alte latitudini europee. L’Italia non sarà in piena traiettoria, ma un po’ di freddo dovrebbe arrivare ed il meteo risulterà invernale con occasioni di maltempo.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

perturbazioni maltempo in crescendo poi novita importanti 46247 1 1 - Serie di perturbazioni, maltempo in crescendo. Poi novità meteo importanti

IL METEO DI VENERDI’ 3 FEBBRAIO – Prima parte di giornata che vedrà l’insistenza del fronte perturbato al Nord, con piogge più importanti in Lombardia, Liguria di Levante, Alta Toscana e Triveneto: gli accumuli supereranno localmente i 50/60 mm nell’arco delle 24 ore. Le precipitazioni saranno copiose e cadrà soprattutto tanta neve in montagna, a quote generalmente superiori ai 1000/1200 metri, lungo il comparto alpino e prealpino centro-orientale. Dal pomeriggio il meteo migliorerà a partire dal Nord-Ovest, ma piogge e rovesci sparsi coinvolgeranno anche la Sardegna, le regioni centrali del versante tirrenico e la Campania. Rimarranno in generale all’asciutto le restanti zone, mentre è da segnalare un successivo peggioramento serale al Nord-Ovest per un nuovo fronte d’origine atlantica, con piogge più intense tra Liguria ed Alta Toscana.

METEO PIOVOSO ANCHE NEL WEEKEND, VENTI IN RINFORZO – Non ci sarà alcuna tregua nel fine settimana. Una rapia perturbazione condizionerà il meteo di sabato, con maltempo in varie regioni. Ancora colpito direttamente il Nord, tranne gran parte del Piemonte, con piogge diffuse e neve sulle Alpi occasionalmente fin sotto i 1000 metri. Maltempo ancora più accentuato tra Liguria, Alta Toscana, est Veneto e Friuli, ma le precipitazioni non mancheranno nemmeno lungo le regioni tirreniche fino all’Alta Calabria. Qualche piovasco sparso interesserà anche la Sardegna. Domenica entrerà in azione l’ennesimo fronte perturbato, che riporterà maltempo a partire dal Nord e Tirreniche. La nuova perturbazione sarà coadiuvata da un profondo vortice ciclonico che porterà il maltempo anche verso il Centro-Sud, con tanto vento e brusco calo termico.

perturbazioni maltempo in crescendo poi novita importanti 46247 1 2 - Serie di perturbazioni, maltempo in crescendo. Poi novità meteo importanti

ULTERIORI TENDENZE – Giungerà aria più fredda all’inizio della prossima settimana, ma saranno correnti nord-atlantiche che faranno calare le temperature più che altro al Centro-Sud. Bisognerà monitorare quello che potrebbe accadere nel seguito. L’anticiclone russo spingerà correnti d’aria molto rigida verso il Centro Europa. Qui ripartirà il grande inverno già visto a gennaio, mentre l’Italia dovrebbe rimanere ai margini in un contesto comunque invernale nel quale aria fredda da est, ma non gelida, andrebbe a scontrarsi con correnti più miti. Uno scenario ancora propizio al frequente maltempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-su-ovest-europa,-ma-quella-che-raggiungera-l’italia-e-ancora-in-atlantico

Tempesta su ovest Europa, ma quella che raggiungerà l'Italia è ancora in Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenti-temporali-e-grandinate-nel-fine-settimana,-fine-del-caldo-africano
News Meteo

Violenti Temporali e Grandinate nel Fine Settimana, Fine del Caldo Africano

20 Giugno 2024
il-meteo-migliorera,-specie-al-centro-sud.-al-nord-altre-perturbazioni

Il meteo migliorerà, specie al Centro Sud. Al Nord altre perturbazioni

12 Febbraio 2014
centro-nord-italia-sotto-la-neve-le-foto-dei-lettori.-le-vostre-foto-raccontano

Centro-Nord Italia sotto la neve. Le foto dei lettori. Le vostre foto raccontano

1 Febbraio 2012
meteo-weekend-con-pioggia-e-forte-vento

Meteo WEEKEND con PIOGGIA e FORTE VENTO

21 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.