• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Semi-zonalità

di Gianluca Musto
30 Ago 2007 - 13:14
in Senza categoria
A A
semi-zonalita
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il peggioramento che tra oggi e domani colpirà solo il Nord, vi sarà una nuova rimonta dell'anticiclone delle Azzorre a riportare il sole ovunque, ma con temperature assai più miti sul Sud. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Costantemente, di editoriali in editoriale, abbiamo riassunto le analisi meteorologiche derivanti dallo studio di molti parametri i quali, nonostante siano stati spesso complessi e fugaci, hanno sempre indirizzato la nostra attenzione verso un fattore predominante: l’Anticiclone.
Se osserviamo la nazione nella sua area settentrionale ciò potrebbe risultare una mezza verità ma, fortunatamente, vi è stata sempre attenzione nel dividere lo scenario italiano in due fasce climatiche, entrambe condizionate dai movimenti anticiclonici e, con tempi e modi differenti, sempre in balia delle fluttuazione dell’Hp.

Le mappe e gli indici, per quanto fuorvianti in alcune situazioni, sono state osservate ed analizzate con prudenza e, con una buona dose di fortuna, abbiamo ridimensionato anzitempo le varie ondate di fresco e pioggia, sottolineando un raggio d’azione marcato esclusivamente al centro-nord e rilevando, passo dopo passo, il ritorno esteso dell’anticiclone, per altro mai domo al centro-sud.
La scorsa settimana, dopo l’ennesima linea d’instabilità organizzata al Nord Italia, l’HP azzorriano si è gradualmente impossessato del bacino mediterraneo ma, in questa occasione, ha lasciato subito spazio alla presenza sub-tropicale, responsabile di un seguito di temperature record in alcune zone della Penisola:

Frosinone 41,4°C
Latina 42,4°C
Alghero 39,2°C
Roma Urbe 40°C
Napoli 38,8°C
Grosseto 37°C

In tutta la nazione il caldo è stato intenso e sopramedia, con anomalie di +3/+5°C rispetto al periodo 1961-1990 (dati A.M.-medie trentennali) ma quanto è accaduto nella fascia tirrenica è tanto eccezionale quanto peculiare.
Osservando altre ondate di caldo, in primis il 2003, si nota come la durata del caldo ed i valori dei vari parametri siano stati decisamente più strabilianti di quanto si è potuto notare nei giorni compresi tra il 24-26 Agosto. Anche l’ondata di caldo di Giugno, specie per il sud, ha registrato valori in quota più elevati, come mostra il radiosondaggio di Trapani che, tra il 20-25 Giugno 2007,
evidenzia termiche di 27/28,4°C ad 850hPa, con geo-potenziali di prim’ordine.

L’anomalia tirrenica è il risultato di una condizione sinottica che, in una prima rapida analisi, appare come una consueta azione di compressione ma, osservando minuziosamente il campo barico e l’azione dei venti, si nota come vi sia stata una rara combinazione di eventi per le zone occidentali.
L’azione di compressione, “banale” nel suo sviluppo, è accaduta poiché l’Hp azzorriano che aveva iniziato il suo progresso verso la Penisola, si è velocemente indirizzato al nord Europa, schiacciandosi a poco a poco verso sud; dai quadranti meridionali è salito rapidamente l’influsso africano mentre al nord Italia una linea instabile residua stava apportando piogge e temporali.

In questo scenario dove già sono presenti due elementi “micidiali” per l’innalzamento termico (avvezione calda africana ed azione di compressione), si è innescato un terzo fattore: il vento di caduta.
L’effetto foehnizzante sui quadranti occidentali, risultato intenso, ha innescato un mutamento radicale della colonna d’aria, modificando il gradiente termico esponenzialmente in breve lasso di tempo.
Conclusasi l’azione barica, le temperature sono rimaste ugualmente elevate, con massime diffusamente over 33°C, ovviamente sopramedia, come preoccupatamente rileviamo da oltre 12 mesi.

Ora attendiamo un breve flusso instabile e fresco, con flessione termica e qualche rapido piovasco, che interesserà in particolare il centro nord e qualche area centrale, purtroppo senza poter osservare l’impronta di un marcato peggioramento.

L’azione della linea d’instabilità, già attiva sul territorio con una nuvolosità pre-frontale, è figlia di un meccanismo sinottico nefasto, quello del gap barico iberico-portoghese, nuovamente attivo negli ultimi tempi.
L’attuale flessione dei valori pressori sullo Stretto di Gibilterra (per altro presente nei giorni scorsi e fattore importante per l’attivazione dei venti di caduta di tale intensità) ha attirato una lingua di aria polare verso sud; sfortunatamente le azione meridiane di questo tipo non impartiscono un deciso cambio di rotta al flusso ordinario che, a guardare bene, sembra assumere le condizioni di semi-zonalità, con ripetute oscillazioni che riporteranno una nuova onda calda in seno all’Hp azzorriano, dietro la spinta di un sempre vivo e pulsante Hp africano.
Ancora non si intravedono, nel breve e medio termine, peggioramenti consistenti e necessari per la vegetazione.

Ad majora

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-gli-estremismi-in-prima-linea:-caldo-da-over-40°-diffusi-su-alcune-zone-del-centro-sud,-mentre-il-nord-vive-un’intensa-fase-temporalesca

Ancora gli estremismi in prima linea: caldo da over 40° diffusi su alcune zone del Centro-Sud, mentre il Nord vive un'intensa fase temporalesca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-subito-in-gran-forma:-presto-tornera-l’africano

Estate subito in gran forma: presto tornerà l’Africano

1 Giugno 2015
sciabolata-fredda-artica-punta-l’europa-ed-il-cuore-del-mediterraneo:-l’estate-attende-tempi-migliori

Sciabolata fredda artica punta l’Europa ed il cuore del Mediterraneo: l’estate attende tempi migliori

16 Giugno 2010
austria:-enorme-frana-travolge-autostrada

Austria: ENORME FRANA travolge autostrada

15 Maggio 2013
circolazione-atlantica-piu-vivace-traghetta-grossi-temporali-da-ovest

Circolazione atlantica più vivace traghetta grossi temporali da ovest

8 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.