• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sembrerebbe l’avvento di una stagione meteo climatica disastrosa. Prognosi per i prossimi mesi

di Redazione Mtg
21 Mar 2017 - 08:29
in Senza categoria
A A
sembrerebbe-l’avvento-di-una-stagione-meteo-climatica-disastrosa.-prognosi-per-i-prossimi-mesi
Share on FacebookShare on Twitter

avvento stagione meteo climatica estrema 46604 1 1 - Sembrerebbe l'avvento di una stagione meteo climatica disastrosa. Prognosi per i prossimi mesi

Oramai è abbastanza affidabile ogni previsione che propone siccità su buona parte d’Italia, in quello che è uno dei periodi dell’anno che dovrebbe vedere la ripresa delle precipitazioni sul Nord Italia e le ultime abbondanti e frequenti piogge al Sud e le Isole prima del loro diradamento che precede l’Estate.

Nella media nazionale, viviamo due anni con anomalie climatiche derivanti da precipitazioni sotto la media per alcune stagioni, e di un eccesso estremo di pioggia in altre. Dall’Autunno ad oggi in Italia è piovuto molto meno rispetto alla media climatica.

Marzo è un mese di rilevante importanza per l’agricoltura, per i ghiacciai, per le falde acquifere e la natura. A Marzo dovrebbe piovere. Questo è uno dei mesi all’anno, insieme ad Ottobre, dove tra il Nord ed il Sud d’Italia le precipitazioni presentano medie abbastanza omogenee.

In annate del passato abbiamo visto situazioni analoghe (siccità a Marzo), ma sovente dopo un Inverno piovoso. Ma in questo Marzo 2017 viene dopo ben 3 stagioni asciutte, intervallate solo dalla Primavera 2016 che fu mediamente piovosa, e preceduta a sua volta da un Inverno mitissimo e nella prima parte secco e caldo, e fu anomalo in parte anche l’Autunno.
La considerazione descritta è riferita ad una visione d’insieme nazionale, non è riconducibile a macro regioni.

Vogliamo sottolineare che viviamo l’ennesima anomalia climatica, e non vale più l’affermazione che sostiene che “non ci sono più le stagioni di una volta”, perché non c’è più il tempo di una volta: viviamo condizioni meteo sovente inedite tra caldo e burrasca.

È sufficiente uno sbuffo d’aria calda dal Sahara, che c’è sempre stato anche nel passato, per battere record di caldo storici di temperatura.
Nel Nord Italia è sufficiente un forte föhn, quel vento di caduta dalle Alpi, complesso da spiegare per chi non conoscere l’argomento, per vedere schizzare le temperature su valori prossime ai record.

Un cenno alle Estati? Se del caldo estremo si parla ogni anno, ci soffermiamo sull’intensità dei temporali, che è divenuta non di rado estrema.
I temporali di esagerata violenza si sono estesi anche in località dove nella stagione estiva dovrebbe prevalere il bel tempo, mentre quelli invernali che abbiamo visto nel Mar Mediterraneo, hanno causato varie alluvioni lampo, con un’apparente maggiore frequenza rispetto al passato.

I cambiamenti climatici ci sono sempre stati, quello dei giorni d’oggi si chiama Global Warming.

Le popolazioni e le economie sono sempre state vulnerabili al clima che cambia.

La “storia” da sempre ci descrive di carestie che decimavano la popolazione sia per le epidemie, ma anche per il clima avverso. L’uomo ha vissuto per millenni migrando verso terre più ospitali, lasciando quelle che erano divenute inadatte.

Le carestie causate dal clima che cambia sono sconosciute nei Paesi ricchi, ma accadono nell’Africa più povera, dove si muore ogni giorno per i cambiamenti climatici.

Insomma, i cambiamenti del clima sono un argomento delicato, che siano verso il caldo o il freddo, l’eccesso di pioggia o la siccità.

Detto tutto questo, la prognosi del futuro climatico per i prossimi mesi appare incerto, nessuno potrà dirvi il tempo che farà ad Aprile, ma solo linee di tendenza climatiche, con la consapevolezza che potranno essere stravolte.

Ebbene, Aprile secondo le ultime proiezioni del modello matematico europeo ECMWF, è annunciato molto variabile, con episodiche burrasche e ondate di caldo, ma anche la possibilità di fasi con freddo, per poi lasciare spazio ad un periodo verso la fine del mese diffusamente caldo.

Non dovrebbe essere un mese nella media climatica.

Più avanti, con l’aumento della temperatura, emerge la possibilità di avere per vari mesi un eccesso di pioggia per il Centro Nord Italia.

Quindi, a Maggio, Giugno e sino ad una parte di Agosto, si potrebbero avere temperature vicine alla media (un pò più elevate) nel Centro Nord Italia e molte precipitazioni.

Il Sud Italia potrebbe patire di un clima più caldo della media di alcuni gradi, con occasionali eventi temporaleschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricostruito-al-computer-il-super-tornado-ef5-che-devasto-el-reno,-oklahoma

Ricostruito al computer il super tornado EF5 che devastò El Reno, Oklahoma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-tromba-marina-su-singapore:-video-meteo

Spettacolare tromba marina su Singapore: video meteo

13 Maggio 2019
forte-freddo-sulla-russia-europea

Forte freddo sulla Russia Europea

21 Aprile 2004
alluvione-genova:-pausa-dei-fenomeni-in-citta,-temporali-a-ponente,-allerta-prorogata-alle-12-di-sabato

Alluvione Genova: pausa dei fenomeni in città, temporali a ponente, allerta prorogata alle 12 di Sabato

10 Ottobre 2014
anticiclone-africano-in-gran-spolvero:-punte-d’oltre-30-gradi-in-francia

Anticiclone africano in gran spolvero: punte d’oltre 30 gradi in Francia

14 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.