• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Segni d’indebolimento dell’Alta Pressione, non si attenua il caldo

di Mauro Meloni
13 Ott 2008 - 20:03
in Senza categoria
A A
segni-d’indebolimento-dell’alta-pressione,-non-si-attenua-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Una fascia nuvolosa risale dall'Algeria verso la Sardegna e le regioni centro-settentrionale, ma si tratta di nubi innocue all'interno di un vasto promontorio anticiclonico. Le perturbazioni atlantiche non sono ancora in grado d'entrare sull'Europa Centrale e scorrono a latitudini appena più alte. Copyright 2008 Eumetsat.
Il campo di Alta Pressione ha raggiunto la massima potenza durante il week-end, consentendo il consolidamento di una forte stabilità atmosferica, in precedenza insidiata dalla circolazione depressionaria in azione sul Mediterraneo Occidentale. Non sono state così poche le persone ad aver sfruttato la festività domenicale per tornare qualche ora al mare e potersi godere un clima realmente da fine estate.

Nella giornata odierna l’Anticiclone si presente sempre in piena forma, ma con una lieve erosione lungo il bordo occidentale che ha permesso a delle nuvolosità in risalita dall’Algeria di portarsi su alcuni settori del Centro-Nord e della Sardegna. La pressione a livello del suolo si presenta pressoché livellata su valori compresi attorno ai 1025-1026 hPa, un po’ meno rispetto ai giorni scorsi, a conferma del lentissimo declino anticiclonico oramai già iniziato.

Le bande nuvolose di tipo nord-africano, inserite all’interno di un modesto flusso sud/occidentale in quota, sono appena in grado di velare il cielo, ma non determinano altre conseguenze e non intaccano in nessuna maniera l’Alta Pressione. Si segnala infatti, lungo il canale nuvoloso, una moderata avvezione calda risalita verso la Sardegna, la Corsica e le Alpi Occidentali, con isoterme ad 850 hPa che hanno localmente raggiunto e superato i 15 gradi, su livelli quasi estivi.

Le temperature diurne continuano a mantenersi piuttosto tiepide su buona parte del Paese, facendo persistere un profilo termico piuttosto insolito per questo periodo, con valori che superano la media anche di 7-9 gradi. I valori più alti, fra le principali città monitorate dalle stazioni ufficiali, si raggiungono in Sardegna (29 gradi a Decimomannu), su alcune aree interne del Triveneto, sul Lazio e sulla Campania.

Questo tipo di strutture anticicloniche si caratterizzano per la loro matrice calda in quota: anche quest’oggi sorprendono i valori che si raggiungono soprattutto in alta montagna, in concomitanza di uno zero termico ancora ben al di sopra dei 3500 metri sulle Alpi ed oltre i 4200 metri sul Centro-Sud. La presenza d’aria così calda in quota è ben testimoniata dalle rilevazioni delle ultime ore: a 3500 metri d’altezza, sul Pian Rosa, sono stati raggiunti 2 gradi sopra lo zero, mentre sulle stazioni poste a 2000 metri d’altezza si sono raggiunti picchi di 12 gradi.

Notevoli differenze si rilevano fra i crinali ed i fondovalle, specie nelle ore notturne: mentre i primi sono direttamente esposti alla reale situazione termica presente nella libera atmosfera, sui fondovalle e su qualche zona interna di bassa collina o pianura le temperature scendono parecchio grazie alle inversioni termiche, con notevoli escursioni di temperatura fra il giorno e la notte, talvolta anche di oltre 20 gradi.

Non dimentichiamo le situazioni relativamente estreme vissute nelle ultime settimane, con repentini passaggi dal caldo al freddo e viceversa: d’altronde, appena 10 giorni fa, una sferzata di aria d’origine polare, aveva portato le prime nevicate a quote insolitamente bassa in montagna, cioè in quelle stesse zone alpine ed appenniniche che stanno ora più direttamente risentendo dell’anomalia calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-austria-e-svizzera,-zero-termico-a-4000-metri

Gran caldo in Austria e Svizzera, zero termico a 4000 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
-22°c-in-lapponia-svedese-e-norvegese

-22°C in Lapponia svedese e norvegese

30 Marzo 2008
transito-ciclonico-al-centro-nord-nel-week-end.-caldo-africano-al-sud-e-sicilia

Transito ciclonico al centro nord nel week end. Caldo africano al sud e Sicilia

11 Luglio 2008
nubifragi-in-toscana:-allagamenti-e-disagi-in-molte-zone

Nubifragi in Toscana: allagamenti e disagi in molte zone

28 Ottobre 2015
maggio-al-via-col-forte-maltempo-nord-atlantico.-seguira-meteo-dal-sapore-d’estate,-ma-non-durera

Maggio al via col forte maltempo nord atlantico. Seguirà METEO dal sapore d’estate, ma non durerà

1 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.