• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Secondo le rilevazioni satellitari anomalia termica in decremento

di Marco Rossi
12 Giu 2007 - 13:48
in Senza categoria
A A
secondo-le-rilevazioni-satellitari-anomalia-termica-in-decremento
Share on FacebookShare on Twitter

I satelliti non servono solo all'osservazione delle nubi ma anche per misurare la temperatura in bassa troposfera. Immagine copyright eumetsat.
Dopo che i primi tre mesi dell’anno veleggiavano su valori positivi piuttosto elevati, dell’ordine di 2-3 decimi di grado superiori al normale, Aprile e Maggio presentano invece scostamenti molto più modesti.

A livello globale Aprile è risultato essere +0,08°C, rispetto alla norma 1979-2007, mentre Maggio, a livello mondiale, è risultato +0,1°C più caldo del normale.

Le temperature dell’intera superficie terrestre vengono monitorate via satellite a partire dal 1979, per cui la media di riferimento è molto differente da quella praticata dal NOAA la cui serie di dati inizia a partire dalla fine dell’800.

Per questo gli scarti dalla norma sono molto più modesti.

Inoltre la superficie coperta dal satellite è globale, non risente delle mancanze di rilevazioni di regioni desertiche o polari, ed infine i dati vengono presi non proprio dalla superficie, ma ad una certa altezza da essa.

Tuttavia, si tratta di dati di grande interesse, da cui emergono alcuni fatti.

Anzitutto, il riscaldamento globale sembra essere meno accentuato di quanto non risulti da altre serie di dati di superficie.

Poi, disaggregando i dati, si osservano alcune particolarità.

Anzitutto, l’Emisfero Nord, caratterizzato da estensioni di terre industrializzate e da grandi città, è sempre più caldo di quello Sud, di 3 o anche 4 decimi di grado.

A Maggio il Nord Emisfero è risultato +0,22°C, rispetto alla norma, mentre quello Sud è risultato -0,02°C.

Poi vi è stata la sorpresa del Polo Sud, che, dopo 8 mesi consecutivi di temperature sotto la media, è risalito +0,27°C, mentre il Polo Nord, dopo un periodo di gran caldo durato per 12 mesi circa, è sceso sotto la norma, a Maggio, di -0,20°C.

Si tratta di dati un po’ sorprendenti, che forse segnalano un cambiamento della circolazione a scala generale.

Il trend di temperatura comunque resta di +0,21°C per il Polo Nord, e di -0,17°C per quello Sud, in altre parole il Nord si riscalda ed il Sud si raffredda.

A Livello globale il trend decadale risulta di +0,06°C, ovverosia un riscaldamento molto modesto rispetto a quello propostoci dai vari modelli che trattano il global warming.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-diffuse-in-cile,-argentina-e-nell’artico-russo-europeo

Nevicate diffuse in Cile, Argentina e nell'artico russo europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermato-violento-peggioramento-su-nord-e-toscana,-mite-al-sud

Confermato violento peggioramento su Nord e Toscana, mite al Sud

19 Ottobre 2013
live-patricia,-uragano-record-per-la-costa-del-messico.-diretta

Live Patricia, uragano record per la costa del Messico. DIRETTA

23 Ottobre 2015
meteo-d’estate,-arriva-il-super-caldo.-ma-al-nord-ancora-maltempo

Meteo d’estate, arriva il super caldo. Ma al Nord ancora maltempo

14 Settembre 2015
record-storico-di-caldo-a-faro,-in-portogallo

Record storico di caldo a Faro, in Portogallo

26 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.