• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda metà di MAGGIO a picco: altro che Estate…

di Alessandro Arena
10 Mag 2020 - 14:30
in Senza categoria
A A
seconda-meta-di-maggio-a-picco:-altro-che-estate…
Share on FacebookShare on Twitter

Avevamo già parlato del rischio che maggio potesse proporci le prime, intense ondate di caldo provenienti dall’Africa. In effetti si stanno già verificando, perché negli ultimi giorni abbiamo avuto condizioni meteo climatiche mediamente estive. Certo, non come nella Penisola Iberica, ma comunque ha fatto caldo.

seconda meta di maggio a picco altro che estate 65719 1 1 - Seconda metà di MAGGIO a picco: altro che Estate...

Non è finita, o meglio, è finita temporaneamente perché l’attuale peggioramento sta provocando un netto indebolimento dell’Alta Pressione. Ma sarà bene non illudersi troppo, la seconda parte della prossima settimana riproporrà il solito aumento delle temperature e il solito caldo. Anzi, più caldo, carte alla mano le temperature potrebbero salire di più di quanto fatto finora. Al Centro Sud eh, non dappertutto. Il Nord, ad esempio, potrebbe essere influenzato dall’ennesima depressione iberica.

E poi? Ecco, poi potrebbe cambiare tutto. Per quale motivo? Se avete letto i nostri ultimi articoli saprete che stiamo cercando di verificare alcuni interessantissimi segnali lanciati dai modelli previsionali. Segnali a dir la verità non proprio incoraggianti, perché oltre alle depressioni iberiche s’intravedono addirittura delle ondate di aria fredda.

Freddo che in alcune zone dell’Europa centro settentrionale potrebbe somigliare a quello invernale, quindi occhio a sottovalutarlo. L’altro segnale in qualche moo preoccupante è la ferita ciclonica che potrebbe crearsi sulle nostre teste. Lo spostamento delle depressioni iberiche a est, quindi nel cuore del Mediterraneo, potrebbe funzionare come una sorta di calamita del freddo.

Ecco, se per caso il freddo – pur ovviamente smorzato (non immaginiamoci neve a bassa quota, per capirci) – dovesse gettarsi sul Mediterraneo potrebbe provocare il finimondo. Immaginatevi i contrasti termici… Anche perché, ricordiamolo per chi ancora non lo sapesse, le acque dei nostri mari sono già più miti del normale.

Diciamo che tutto sembra pendere in direzione di un cambiamento veramente importante. Se poi sarà in grado di prendersi tutta la seconda metà mensile lo vedremo. Fatto sta che nulla toglie che possano esserci altre ondate di caldo, di caldo vero. Ma ricordatevi che anche quando avevamo parlato di un maggio “rovente” vi avevamo detto che sarebbe stato un maggio estremo, altalenante, capace di fulminei ribaltoni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-lunedi-11,-maltempo-con-possibili-nubifragi-al-nord.-aree-piu-colpite

Meteo lunedì 11, maltempo con possibili NUBIFRAGI al Nord. Aree più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-bel-tempo-sino-a-giovedi,-poi-fase-piu-fresca-e-instabile

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO sino a giovedì, poi fase più fresca e instabile

27 Maggio 2020
s’affaccia-l’inverno,-tempo-perturbato-e-temperature-in-calo

S’affaccia l’Inverno, tempo perturbato e temperature in calo

27 Novembre 2009
interferenze-sul-mediterraneo-di-masse-d’aria-di-diversa-origine:-alta-russa-e-aria-mite-atlantica

Interferenze sul Mediterraneo di masse d’aria di diversa origine: alta russa e aria mite atlantica

5 Febbraio 2005
il-caldo-in-australia-si-spinge-anche-nel-sud

Il caldo in Australia si spinge anche nel sud

20 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.