• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda irruzione fredda invernale, ma come inizierà dicembre?

di Ivan Gaddari
23 Nov 2015 - 14:26
in Senza categoria
A A
seconda-irruzione-fredda-invernale,-ma-come-iniziera-dicembre?
Share on FacebookShare on Twitter

E’ inverno: il calendario recito novembre e diciamo pure che l’attuale scenario meteo-climatico è assolutamente appropriato al periodo. Tuttavia, dati alla mano, il crollo termico che stiamo registrando ha fatto che si che l’inverno abbia scalzato – con fin troppo impeto – la lunga Estate di S.Martino.

Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

La causa del ribaltone meteo: non lo si potrebbe definire altrimenti se non un autentico “ribaltone”. Via l’Anticiclone, al suo posto un’irruzione fredda. Ma cos’è che ha provocato tutto questo sconquasso? Beh, sicuramente manovre continentali facilmente osservabili nel corso delle stagioni transitorie (come l’autunno, appunto): la migrazione dell’Anticiclone in Atlantico, le sue spinte a nord e le fulminee risposte fredde del Circolo Polare Artico. Tutto finito? Non ancora…

Seconda irruzione a stretto giro: il meteo rimarrà fortemente instabile, addirittura perturbato, per gran parte della settimana. Questo perché la prima irruzione sta scavando un Vortice di Bassa Pressione sui nostri mari, Vortice che fungerà da calamita verso una seconda ondata artica che oltre a mantenere il quadro termico invernale andrà a rialimentare l’area ciclonica.

E poi? Come inizierà dicembre? Al momento l’ipotesi maggiormente accreditata tra i vari modelli previsionali è quella di un ritorno dell’Alta Pressione. Va detto però che dovrebbe trattarsi dell’azzorriano e non più dell’africano, così come non possiamo trascurare il fatto che il fulcro resterà sbilanciato a ovest (sulla Penisola Iberica). Ciò potrebbe esporci comunque ad una discreta ventilazione settentrionale e portarci a non escludere nuove irruzioni. Ma c’è anche un’altra soluzione: quella contemplante un ritorno più convincente dell’Anticiclone così da regalarci un inizio dicembre (e dell’inverno meteorologico) all’insegna del bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-neve-a-bergamo,-all’alba-zone-alte-imbiancate

Prima neve a Bergamo, all'alba zone alte imbiancate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saccatura-nord-oceanica-in-affondo-sulla-francia-impatta-contro-l’anticiclone

Saccatura nord-oceanica in affondo sulla Francia impatta contro l’anticiclone

1 Settembre 2009
enorme-tornado-in-spagna,-nei-pressi-di-malaga.-il-video-meteo

ENORME TORNADO in Spagna, nei pressi di Malaga. Il VIDEO METEO

28 Agosto 2019
il-vortice-ciclonico-“odo”-visto-dal-satellite

Il Vortice Ciclonico “ODO” visto dal satellite

22 Aprile 2013
il-placido-autunno-di-trieste-e-dintorni-venticinque-belle-foto-descrivono-le-atmosfere-di-trieste-ed-i-colori-del-circondario-in-questo-periodo-dell'anno.

Il placido autunno di Trieste e dintorni. Venticinque belle foto descrivono le atmosfere di Trieste ed i colori del circondario in questo periodo dell'anno.

6 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.