• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda decade di Maggio calda e assolata, specie al Nord

di Marco Rossi
28 Mag 2007 - 21:02
in Senza categoria
A A
seconda-decade-di-maggio-calda-e-assolata,-specie-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi temporalesche nella Pianura Padana lodigiana. Foto di Luca Bertolli.
Si è trattato di una decade di Maggio molto simile ad un principio d’Estate, in quanto la presenza dell’Anticiclone ha impedito il verificarsi delle piogge, mentre le temperature sono salite su valori parecchio al di sopra della norma decadale.

Qui sotto si riportano gli scarti sia termici che pluviometrici dalla norma 1961-90, per diverse località italiane:

Udine: +1,8°C : -42 mm di pioggia

Bric della Croce: +3,3°C ; -38 mm di pioggia

Brescia: +3,4°C; -30 mm di pioggia

Imperia: +1,9°C ; -17 mm di pioggia

Pisa: +1,3°C ; -20 mm di pioggia

Roma: +1,1°C ; -16 mm di pioggia

Foggia: +2,7°C ; +3 mm di pioggia

Gioia del Colle: +1,7°C ; +4 mm di pioggia

Trapani: +0,1°C ; -6 mm di pioggia

Cagliari: +1,5°C ; -8 mm di pioggia

Dunque, l’anomalia della seconda decade di Maggio è particolarmente evidente al Nord Italia, ove Maggio è mese piovoso, e dove la pioggia è invece mancata completamente.

Meno evidenti le anomalie sul Sud Italia, dove in Puglia è anche piovuto, e dove gli scarti termici sono stati più contenuti rispetto al Settentrione.

Complessivamente sul territorio nazionale l’anomalia termica è stata di +1,8°C, variabili tra i +1,3°C della Sicilia e i +2,6°C delle regioni centrali adriatiche.

Alla fine della seconda decade l’anomalia complessiva del mese si manteneva ancora contenuta, pari a +1,2°C rispetto alle medie 61/90, trentennio caratterizzato però spesso da mesi di Maggio piuttosto freschi e non di rado perturbati. Tale anomalia è però destinata ad aumentare a causa dei successivi sei giorni caldissimi e che l’attuale ondata di freddo (notevole in certe zone per la stagione) potrà soltanto contribuire a contenere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-caldo-a-est,-pioggia,-freddo-e-vento-a-ovest

Europa: caldo a est, pioggia, freddo e vento a ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-domenica-di-primavera-fra-le-nevi-delle-alpi-apuane

Una domenica di primavera fra le nevi delle Alpi Apuane

22 Luglio 2004
la-mutevolezza-del-tempo-di-febbraio:-oggi-ancora-neve-a-bassa-quota-al-sud,-sbuffo-mite-temporaneo-ad-ovest,-poi-tornera-a-far-freddo

La mutevolezza del tempo di febbraio: oggi ancora neve a bassa quota al Sud, sbuffo mite temporaneo ad ovest, poi tornerà a far freddo

3 Febbraio 2005
l’alta-pressione-conquista-l’europa,-perturbazioni-relegate-sui-mari-del-nord

L’alta pressione conquista l’Europa, perturbazioni relegate sui mari del nord

7 Maggio 2009
ecmwf:-pasqua-e-pasquetta-all’insegna-del-tempo-instabile

ECMWF: Pasqua e Pasquetta all’insegna del tempo instabile

24 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.