• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda decade di dicembre: caldo solo in montagna

di Massimo Aceti
21 Dic 2013 - 11:29
in Senza categoria
A A
seconda-decade-di-dicembre:-caldo-solo-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

italia seconda decade di dicembre caldo solo in montagna 30527 1 1 - Seconda decade di dicembre: caldo solo in montagna
I dati che analizziamo puntualmente continuano a smentire l’impressione che un po’ tutti abbiamo sulla latitanza dell’inverno. In realtà, se è vero che a livello di configurazioni bariche sono mancati gli scambi meridiani ed ha dominato l’alta pressione, lasciando ben poco spazio alla dinamicità invernale, è altrettanto vero che a livello di temperature, montagne, Liguria costiera e qualche altra eccezione escluse, abbiamo vissuto un periodo complessivamente nella norma.

E non solo a causa delle nebbie in Val Padana, perché in tutta l’Italia peninsulare ed insulare i valori termici sono stati pressoché nella norma o addirittura leggermente inferiori (dipende anche dal periodo di confronto).

La mappa che alleghiamo (fonte weatherbell) riguarda solo l’ultima settimana e non tutta la decade e calcola le anomalie rispetto al periodo climatico 1981-2010. Rispetto alla mappa, estendendo l’analisi a tutta la decade e confrontandola ai trentenni precedenti, le anomalie negative si riducono alla sola Sardegna, nel resto d’Italia, salvo le montagne e qualche altra eccezione, le anomalie si pongono mediamente su valori compresi tra 0 e +0,7°C.

Tra Alpi orientali ed Appennino Settentrionale si situano le anomalie maggiori, fino a +4/+5°C rispetto alla norma.

In Liguria, settore marittimo, l’anomalia si è ridotta molto negli ultimi due giorni, passando da +2,5°C a +1,5°C circa.

Scarse nel complesso le precipitazioni, che hanno avuto un buon recupero solo al Nord Ovest negli ultimi due giorni, mentre in precedenza qualche pioggia aveva interessato il medio-basso Tirreno e la Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
confermato-marcato-peggioramento-natalizio.-super-neve-su-alpi

Confermato marcato peggioramento Natalizio. Super neve su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-capoterra-e-tromba-d’aria-su-cagliari:-foto-e-video-7-anni-dopo

Alluvione Capoterra e tromba d’aria su Cagliari: foto e video 7 anni dopo

22 Ottobre 2015
usa,-neve-il-9-maggio!-guardate-buffalo…

USA, NEVE il 9 maggio! Guardate Buffalo…

12 Maggio 2020
un-nuovo-peggioramento-in-arrivo?-si-oppure-no?

Un nuovo peggioramento in arrivo? Sì oppure no?

5 Novembre 2005
meteo-in-fase-di-ulteriore-miglioramento

Meteo in fase di ulteriore miglioramento

25 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.