• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda decade d’Agosto, caldissima ma non record

di Redazione Mtg
21 Ago 2012 - 11:31
in Senza categoria
A A
seconda-decade-d’agosto,-caldissima-ma-non-record
Share on FacebookShare on Twitter

seconda decade dagosto caldissima ma non record 24257 1 1 - Seconda decade d'Agosto, caldissima ma non record
E’ terminata un’altra decade caldissima di questa estate contrassegnata praticamente a partire dal 15 giugno da un’unica interminabile ondata di caldo, a tratti con caratteristiche di caldo estremo. Le temperature medie della seconda decade agostana, prendendo a riferimento un centinaio di stazioni meteo del Servizio Meteo Italiano, sono state di +20.1°C nei valori minimi e +30.4°C in quelli massimi, pari a quelle della prima decade di luglio e in calo rispetto alla fase top del caldo raggiunta nella prima decade di agosto, che ha avuto medie minime di +20.5°C e massime di +31.4°C.

Negli ultimi giorni a soffrire maggiormente il caldo sono state le regioni alpine, quelle del Nord Ovest e la Toscana, in precedenza erano state soprattutto le regioni adriatiche ed il Sud a soffrire le anomalie maggiori.

Gli ultimi 10 giorni, pur caldissimi, sono stati meno caldi anche rispetto alla seconda decade d’agosto 2009 che ebbe medie minime di +20.2°C e massime di +30.7°C, sia della decade record per eccellenza, la seconda dell’agosto 2003 che ebbe medie minime di +21.8°C e massime di +33.3°C.

Questo mese d’agosto è destinato con ogni probabilità ad essere il più caldo in Italia dopo l’agosto 2003.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-termico,-il-clou-lunedi-prossimo

CALO TERMICO, il clou lunedì prossimo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-evoluzioni-del-fronte-freddo-sul-tirreno

Le evoluzioni del fronte freddo sul Tirreno

11 Febbraio 2009
nowcasting-–-in-arrivo-una-sfuriata-temporalesca

Nowcasting – In arrivo una sfuriata temporalesca

12 Ottobre 2006
un-weekend-di-piogge,-specie-al-nordovest-e-regioni-centrali.-secco-e-mite-il-sud

Un weekend di piogge, specie al Nordovest e regioni Centrali. Secco e mite il Sud

27 Marzo 2007
l’anticiclone-domina-in-atlantico,-la-depressione-sulla-penisola-scandinava-sara-la-protagonista-dalle-prossime-ore-sull’europa-centro-meridionale.

L’Anticiclone domina in Atlantico, la depressione sulla penisola scandinava sarà la protagonista dalle prossime ore sull’Europa centro meridionale.

5 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.