• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Se non ci fossero i climatizzatori, come si sfuggirebbe al caldo? Ecco cosa si faceva in passato

di Ivan Gaddari
29 Giu 2016 - 11:25
in Senza categoria
A A
se-non-ci-fossero-i-climatizzatori,-come-si-sfuggirebbe-al-caldo?-ecco-cosa-si-faceva-in-passato
Share on FacebookShare on Twitter

Le fontane
Le fontane hanno rappresentato, da sempre, una scappatioa in grandi e piccoli centri urbani. Alcune venivano costruite come veri e propri recipienti ed ecco che spesso capitava (capita tuttora) di vedere persone farsi il bagno all’interno.

Il ghiaccio
Oggi capita di vedere il cartello “ghiaccio” nei distributori di benzina e in alcuni negozi. Beh, diciamo che anche in passato era un metodo utilizzato per trovare refrigerio. Addirittura si preparava la scorta in inverno per utilizzarlo nell’estate successiva. Non sempre era possibile produrlo, perché per farlo (parliamo dell’800 e del ‘900) v’era necessità che l’inverno fosse davvero gelido.

Gli alti soffitti
L’architettura creativa è stato un altro modo per evitare che le condizioni climatiche interne diventassero opprimenti. Ma perché alti? Beh, perché l’aria calda – più leggera – sale mentre quella fresca scende. Aprendo le finestre si aveva, magari vicine al soffitto, si aveva la possibilità di creare un flusso d’aria naturale.

Portici
Gli architetti si ingegnarono per fornire le abitazioni o le strutture urbane di portici. In tal modo le persone potevano usufruirne non soltanto nelle ore più fresche, ma anche in quelle più calde.

L’ombra
Forse il modo più semplice per combattere il caldo prima dei climatizzatori era quello di fermarsi a riposare in una zona erbosa sotto un albero.

Fonte immagine Library of Congress.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scioglimento-ghiacci:-arriva-prima-nave-da-crociera-sullo-stretto-di-bering

Scioglimento ghiacci: arriva prima nave da crociera sullo Stretto di Bering

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nevicate-in-ottobre-in-italia.-parte-i:-firenze-e-l’emilia

Le nevicate in Ottobre in Italia. Parte I: Firenze e l’Emilia

30 Ottobre 2014
meno-canicola-al-nord?-probabili-condizioni-climatiche-piu-accettabili

Meno canicola al Nord? Probabili condizioni climatiche più accettabili

7 Luglio 2017
piogge-e-temporali-sul-nord,-peggioramento-in-marcia-verso-il-centro-sud

Piogge e temporali sul Nord, peggioramento in marcia verso il Centro-Sud

29 Settembre 2012
peggioramento-meteo-mercoledi:-ecco-zone-piu-colpite-da-piogge-e-temporali

Peggioramento meteo mercoledì: ecco zone più colpite da piogge e temporali

20 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.