• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scudo anticiclonico abbraccia l’Europa, proliferano i temporali sull’Italia

di Mauro Meloni
08 Lug 2013 - 16:17
in Senza categoria
A A
scudo-anticiclonico-abbraccia-l’europa,-proliferano-i-temporali-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca delle ultime ore piuttosto diffusa sull'Italia del Centro-Sud ed Isole Maggiori. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Veduta dal radar delle precipitazioni in atto poco prima delle ore 16. Fonte Dipartimento della Protezione Civile.^^^^^Temporali in atto sul sud della Sardegna: panoramica da Villasor prima dell'arrivo dell'acquazzone. Fonte webcam www.villasormeteo.it

anticiclone europa proliferano i temporali italia 28275 1 2 - Scudo anticiclonico abbraccia l'Europa, proliferano i temporali sull'Italia

anticiclone europa proliferano i temporali italia 28275 1 3 - Scudo anticiclonico abbraccia l'Europa, proliferano i temporali sull'Italia
POTENTE ANTICICLONE SUL CONTINENTE – Sta raggiungendo le sue massime performance l’anticiclone euro-atlantico, il cui cuore persiste posizionato in modo un po’ anomalo a latitudini decisamente settentrionali, sulla parte nord-occidentale dell’Europa. In particolare si misurano valori pressori al suolo di oltre 1035 hPa tra Isole Britanniche e Mare del Nord, ma sempre sul Regno Unito si trova centrata la bolla in quota con geopotenziali a 500 hPa di ben 592 dam. Si tratta quindi di un anticiclone molto robusto, a cui si associano condizioni di bel tempo su tutta l’Europa Centro-Occidentale, mentre le perturbazioni atlantiche transitano a latitudini molto elevate. Data la posizione così sbilanciata dell’anticiclone, ritroviamo temperature piuttosto elevate non solo sulla Penisola Iberica e parte della Francia, ma anche sul Regno Unito ove si registrano picchi di quasi 30 gradi persino su Londra. L’Europa Balcanica e l’Italia restano invece ai margini del dominio anticiclonico.

ITALIA IN BALIA DEI TEMPORALI POMERIDIANI – Il contesto meteo sul nostro Paese non va esattamente a braccetto con quanto accade su quasi tutto il resto dell’Euroopa: in sostanza, sul Mediterraneo Centrale la presenza anticiclonica non è così potente e quindi ciò incentiva l’instabilità atmosferica ad evoluzione diurna, esaltata dalle correnti fresche in quota provenienti da est-nord/est che vanno a contrastare con il riscaldamento solare. Come già accaduto domenica, in queste ore l’attività temporalesca imponente ha diffusamente attecchito sul Centro-Sud, spostandosi dai rilievi montuosi verso le regioni tirreniche, con acquazzoni talvolta violenti accompagnati da grandine e colpi di vento. Il radar, che focalizza le precipitazioni in atto, mostra fenomeni in sconfinamento fin sulle coste tra Basso Lazio, Campania e Lucania. Notevoli temporali interessano anche l’est della Sicilia e le zone interne della Sardegna. Al Nord Italia i temporali sono invece più isolati e maggiormente concentrati a ridosso dei rilievi.

anticiclone europa proliferano i temporali italia 28275 1 4 - Scudo anticiclonico abbraccia l'Europa, proliferano i temporali sull'Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-liguria:-ecco-perche

Gran caldo in Liguria: ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-all’8-gennaio,-forte-gelo-dalla-russia.-durata

METEO all’8 Gennaio, FORTE GELO dalla RUSSIA. Durata

28 Dicembre 2018
un-altro-mese-record-sul-monte-rosa

Un altro mese record sul Monte Rosa

5 Maggio 2008
bel-tempo-e-qualche-temporale:-verso-week-end-estivo-prima-della-svolta

Bel tempo e qualche temporale: verso week-end estivo prima della svolta

28 Agosto 2014
mare-nero,-culla-di-tempeste-estive-ed-equinoziali.-fenomeni-estremi-in-aumento

Mare Nero, culla di tempeste estive ed equinoziali. Fenomeni estremi in aumento

29 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.