• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoppiettante inizio marzo invernale: la primavera può attendere

di Mauro Meloni
01 Mar 2014 - 19:04
in Senza categoria
A A
scoppiettante-inizio-marzo-invernale:-la-primavera-puo-attendere
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

INVERNO SBARCA AD INIZIO MARZO – Una vera e propria stilettata fredda di matrice polare nel cuore del Mediterraneo, assai tipica per il periodo marzolino, ma che certamente stona non poco rispetto ad un inverno ormai giunto al termine e rimasto sempre perlopiù latitante. Osservando il Meteosat, si delina questa sacca d’aria fredda perturbata che va a protendersi dal Regno Unito verso il bacino centrale del Mediterraneo, dove viene alimentato un minimo di pressione attualmente incastonato sull’Alto Tirreno. In questo frangente le correnti fredde nord-atlantiche hanno come bersagliato preferito il Mediterraneo, un po’ come accadeva nella seconda parte di gennaio. L’anticiclone delle Azzorre resta invece in disparte, relegato sul Vicino Atlantico ed è proprio il suo parziale allungamento verso nord ad agevolare la discesa alle nostre latitudini delle correnti moderatamente fredde d’estrazione groenlandese.

MALTEMPO INVERNALE – L’energico vortice ciclonico, posizionatosi sull’Alto Tirreno, è causa di condizioni meteo diffusamente instabili, se non perturbate, per l’avvitarsi di corpi nuvolosi consistenti in rotazione antioraria attorno al minimo di pressione. L’arrivo del nucleo d’aria fredda in quota ha esaltato il maltempo, innescando frequenti temporali soprattutto lungo i versanti tirrenici, dove si sono avuti forti rovesci. Maltempo marcato anche al Nord per la risalita del ramo occluso della perturbazione, con fenomenologia persino sotto forma di temporale sulle coste venete e sull’entroterra dell’Emilia. Protagonista del contesto perturbato è soprattutto la neve, caduta a quote molto basse sul Nord-Ovest, oltre i 600-900 metri sul resto delle Alpi e parte dell’Appennino (vedi qui). Il grosso del maltempo tende ora a trasferirsi verso il Meridione, con particolare riferimento al Basso Tirreno, mentre al Centro-Nord subentrerà una maggiore variabilità.

 La neve ha imbiancato anche l'Alto Piemonte fino a quote molto basse, come si evince dall'immagine di Premosello-Chiovenda. Autore Matteo Borella.

 La neve in Sardegna sui centri montani alle pendici del Gennargentu: panorama di Tonara. Fonte webcam tonarameteo.it

NESSUN MIGLIORAMENTO A BREVE – La depressione che tiene sotto scacco l’Italia è destinata a durare a lungo, in quanto si trova incastrata fra due anticicloni ai lati e sarà alimentata in avvio di settimana entrante da nuovi impulsi freddi ed instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
massimo-solare,-una-questione-aperta

Massimo solare, una questione aperta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bassa-pressione-sull’iberia,-anticiclone-africano-verso-l’italia

Bassa Pressione sull’Iberia, Anticiclone africano verso l’Italia

23 Maggio 2008
domenica-perturbazione-al-nord-e-caldo-altrove.-da-meta-settimana-peggiora-ovunque

Domenica perturbazione al Nord e caldo altrove. Da metà settimana peggiora ovunque

27 Febbraio 2010
meteo-europa,-il-continente-e-spaccato-in-due.-l’evoluzione-prevista

METEO Europa, il Continente è spaccato in due. L’evoluzione prevista

5 Maggio 2020
clima-estate-2016:-giugno-piu-caldo-o-piu-freddo-del-normale?

Clima estate 2016: giugno più caldo o più freddo del normale?

20 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.