• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoperto il più grande vulcano del mondo, negli abissi del Pacifico

di Mauro Meloni
09 Set 2013 - 19:26
in Senza categoria
A A
scoperto-il-piu-grande-vulcano-del-mondo,-negli-abissi-del-pacifico
Share on FacebookShare on Twitter

Parte dell'area geologica sottomarina dove si trova il massiccio Tamu, da oggi considerato il vulcano più grande del Pianeta.
IMPORTANTE SCOPERTA DAGLI USA – Un gruppo di ricercatori dell’Università A&M di Houston del Texas ha definitivamente tolto i dubbi in merito ad un’ampissima struttura sottomarina già nota e studiata da tempo: è stato quindi rinvenuto in tutta quest’area quello che è diventato immediatamente il vulcano più grande del mondo, scalzando il Mauna Loa dalla testa di questa speciale classifica. Si tratta di un vulcano localizzato nei fondali marini del Pacifico nel rilievo Shatsky. Studiando questa vasta regione nota come Shatsky Rise, e dopo averne analizzato i campioni di roccia prelevati, i ricercatori statunitensi sono giunti alla conclusione che, al contrario di quanto si era finora ipotizzato, il Massiccio Tamu sia in realtà un unico gigantesco vulcano. I risultati della ricerca verranno presto pubblicati su Nature Geoscience.

MASSICCIO TAMU NEI FONDALI OCEANICI – Si tratta di un enorme unico vulcano a scudo (e non l’unione di più vulcani), che si estende su una superficie di ben 310 mila chilometri quadrati (contro i 5180 del record precedente), poco piu’ grande dell’Italia. Gli scienziati, dopo studi svolti attraverso carotaggi e rilievi a bordo di navi di ricerca, stimano che si sia formato 145 milioni di anni fa. Il gigante eruttivo ha anche una forma molto particolare: bassa e larga, e non alta e stretta come i vulcani tradizionali. Una forma quindi appiattita che sarebbe da attribuire alla grande densità della lava fuoriuscita ai tempi in cui il vulcano era ancora attivo, cioè si stima oltre 130 milioni di anni fa. Nonostante il suo aspetto quasi ”collinare”, si eleva per 4 mila metri di altezza con la cima che si trova a circa 2 chilometri di profondità marina.

TRA I PIU’ GRANDI DEL SISTEMA SOLARE – Le dimensioni di questo massiccio vulcanico sono tali da far impallidire il Mauna Loa nelle Hawaii, che era stato considerato finora il più grande nel nostro Pianeta. Il Massiccio Tamu ha infatti una superficie di circa 50 volte il Mauna Loa e comparabile con il Monte Olimpo su Marte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-perturbazione,-pronta-a-far-da-battistrada-ad-altri-impulsi-instabili

Prima perturbazione, pronta a far da battistrada ad altri impulsi instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-a-quando-le-piogge?-ipotesi

Meteo Italia: a quando le piogge? Ipotesi

18 Settembre 2019
meteo-domani,-nuova-perturbazione-entra-nel-vivo.-neve-anche-a-quote-basse

Meteo domani, nuova PERTURBAZIONE entra nel vivo. NEVE anche a quote basse

12 Dicembre 2018
ecco-le-ultime-novita-sul-peggioramento-meteo-prima-di-pasqua

Ecco le ultime novità sul PEGGIORAMENTO METEO prima di Pasqua

30 Marzo 2018
ribaltone-termico:-prime-due-settimane-di-marzo-calde-su-est-europa,-freddo-a-ovest

Ribaltone termico: prime due settimane di marzo calde su est Europa, freddo a ovest

15 Marzo 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.