• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scoperta clamorosa su Marte, il Pianeta è appena uscito da un’era glaciale

di Mauro Meloni
27 Mag 2016 - 20:35
in Senza categoria
A A
scoperta-clamorosa-su-marte,-il-pianeta-e-appena-uscito-da-un’era-glaciale
Share on FacebookShare on Twitter

Così probabilmente si presentava Marte circa 400 mila anni fa.
Così probabilmente si presentava Marte circa 400 mila anni fa.

Non si parla certo di ieri, ma di oltre 350 mila anni fa che sono comunque un periodo di tempo molto breve sulla scala geologica. In quel periodo il Pianeta Rosso era completamente ricoperto di ghiacci, come emerge dalle tracce rimaste nelle sue calotte polari. La scoperta è avvenuta tramite il radar Sharad, a bordo della sonda Mro della Nasa. L’antenna di Sharad ha analizzato gli strati di ghiaccio delle calotte polari che, analogamente a quanto avviene sulla Terra, raccontano la storia climatica del pianeta rosso.In particolare i ricercatori hanno cercato strutture, come avvallamenti o spirali, che l’erosione del vento scolpisce nel ghiaccio, perché rivelano i cambiamenti verificatisi nello spessore del ghiaccio e di conseguenza i cambiamenti climatici avvenuti in passato.

Sono emerse così molte strutture di questo tipo, a più livelli nel ghiaccio, le quali indicano che il pianeta sta emergendo da un’era glaciale, terminata circa 370.000 anni fa. Ben 87mila chilometri cubi di ghiaccio si sono accumulati ai poli. Il fatto che Marte avesse avuto delle ere glaciali in passato era già stato ipotizzato, in quanto il Pianeta Rosso, al pari della Terra, è caratterizzato da cambiamenti ciclici dell’orbita e dell’inclinazione che vanno quindi ad incidere sulla quantità di radiazione solare che arriva verso la superficie. Studiare il ghiaccio su Marte è poi assolutamente fondamentale in vista di una futura esplorazione umana del Pianeta Rosso ed è poi un dato importantissimo per avere ulteriori dati su eventuale presenza di forme di vita in altri tempi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apice-del-caldo,-ma-nel-weekend-cambiamento-meteo:-violenti-temporali-a-partire-dal-nord

Apice del caldo, ma nel weekend cambiamento METEO: violenti temporali a partire dal Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-molise,-l’evento-ha-stupito-gli-studiosi.-possibilita-repliche

Terremoto Molise, l’evento ha stupito gli studiosi. Possibilità repliche

26 Aprile 2018
brusco-ingresso-invernale-sulle-isole-britanniche:-neve-e-gelo-a-lungo-protagonisti

Brusco ingresso invernale sulle Isole Britanniche: neve e gelo a lungo protagonisti

25 Novembre 2010
meteo-marzo,-siamo-alla-svolta:-tanto-maltempo,-con-piogge-e-neve-sui-monti

Meteo marzo, siamo alla svolta: tanto maltempo, con piogge e neve sui monti

2 Marzo 2017
il-miglioramento-di-domenica-consegnera-un-bell’inizio-di-settimana

Il miglioramento di domenica consegnerà un bell’inizio di settimana

4 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.