• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura

di Antonio Pallucca
16 Giu 2004 - 14:23
in Senza categoria
A A
scontro-tra-titani:-i-modelli-e-le-loro-differenze-(lungo-raggio).-fase-critica-nella-giusta-lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Confronto tra ECMWF (prima mappa) e GFS (seconda mappa) nella tendenza per il 25 giugno. Italia interessata dal promontorio dell'HP africana o da una depressione in quota? Fonte mappe: www.wetterzentrale.de.
scontro tra titani i modelli e le loro differenze lungo raggio fase critica nella giusta lettura 993 1 2 - Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura
I due principali modelli segnano, sul lungo raggio, delle differenze di riguardo.

Il primo, Reading, vede, attraverso uno shift pronunciato verso ovest, un promontorio di HP con matrice sub tropicale aprirsi il varco sul Mediterraneo centrale; quindi tende a leggere l’evoluzione tramite un seconda “onda di calore” proveniente dal nord africa e diretta, principalmente, sulle nostre regioni centro-meridionali: periodo stabile e caldo.

Il secondo modello (GFS) persiste nella sua lettura, per altro altalenante, che vedrebbe sempre in azione l’ anticiclone delle Azzorre in pulsazione verso latitudini molto settentrionali europee.

Assai particolare, sempre nelle 240 h, è il gradiente termico evidenziato alla quota di 500 hpa che segna una -25° C spingersi a ridosso del NE italico, mentre una -20° C abbracciare tutte le nostre regioni centrali sempre a 500 hpa.

Si desume da ciò il “perseverare” di una situazione barica ove delle “gocce fredde”, molto fredde per la stagione, si spingono, in quota, verso il bacino centro-settentrionale del Mediterraneo: continua la fase di marcata instabilità.

Due soluzioni molto diverse la cui chiave di lettura potrebbe essere risolta attraverso la seguente modalità:
“Affermazione instabile di una figura altopressoria sulla nostra Penisola, seguita nuovamente da un cavo d’onda. Quindi periodo temporaneamente stabile, fine prossima settimana, con temperature nuovamente in aumento, ma non in chiara fase di controtendenza.”

Vorrei inoltre rimarcare l’estrema “fase critica”, ove la leggibilità atmosferica sta, andrà ad assumere, una condizione di precaria predicibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sul-deserto-algerino

Temporali sul deserto algerino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-super-caldo-ai-violenti-temporali

Dal super caldo ai violenti temporali

29 Aprile 2015
vento-forte-in-francia,-svizzera-e-germania,-neve-abbondante-sui-monti-tedeschi

Vento forte in Francia, Svizzera e Germania, neve abbondante sui monti tedeschi

26 Novembre 2007
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-vi):-le-carte-a-200-300-hpa

Leggere le carte dei modelli (Parte VI): le carte a 200-300 hPa

23 Marzo 2007
fine-settimana-bagnato:-ma-che-peggioramento-sara?

Fine settimana bagnato: ma che peggioramento sarà?

19 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.