• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scirocco sui mari di ponente, da stasera le prime piogge

di Ivan Gaddari
09 Nov 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
scirocco-sui-mari-di-ponente,-da-stasera-le-prime-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni settentrionali, in pianura, è riapparsa la nebbia come nel caso di Milano (ritratta nell'immagine), del Veneto e dell'Emilia. Fonte webcam www.meteosystem.com
La breve rimonta anticiclonica, di natura africana, ha le ore contate. La massa perturbata penetrata sulla Penisola Iberica, responsabile in prima istanza della risposta altopressoria, procederà verso levante e darà luogo al conclamato peggioramento. La nuvolosità che sta affluendo da ovest, per ora alta e sottile, ci dice che la perturbazione si è messa in movimento.

Al momento permangono condizioni di bel tempo, basterebbe uscire un attimo di casa per rendersene conto. Sulla gran parte delle regioni siamo in presenza di cieli sereni o scarsamente nuvolosi, tra l’altro fa ancora un po’ freddo perché l’inversione termica notturna ha facilitato la dispersione in atmosfera del calore accumulato dal suolo durante il giorno. E’ meno freddo di ieri, questo va detto, ma diciamo che i termometri si sono mantenuti su valori prossimi o inferiori ai 5°C in molte città.

Per oggi prevediamo un ulteriore lieve rialzo, anche perché lo Scirocco registrerà un’accentuazione propagandosi dai mari insulari verso il Tirreno e il Mar Ligure. Non a caso, dal pomeriggio, nubi di spessore copriranno i cieli del nordovest e si vedranno le piogge. La prima regione ad essere interessata dai fenomeni sarà la Liguria, seguiranno le Alpi occidentali e il basso Piemonte. Nel corso della notte ci aspettiamo una rapida intensificazione del maltempo, che si estenderà verso est raggiungendo la Lombardia.

Altro aspetto interessante è il ritorno dei banchi di nebbia. Sono presenti sul trevigiano, nel veneziano, nel padovano, sul milanese, nel parmense e nelle valli interne laziali. Nelle prossime ore ci aspettiamo una graduale dissoluzione. Dei venti abbiam detto: abbiamo citato lo Scirocco, ma è giusto menzionare anche la Tramontana, che continuerà a soffiare sul basso Adriatico e nel Canale d’Otranto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-negli-usa,-gran-caldo-in-namibia-e-zambia,-gelo-in-siberia-e-alaska

Neve negli USA, gran caldo in Namibia e Zambia, gelo in Siberia e Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risalgono-le-temperature,-l’italia-comincia-a-boccheggiare

Risalgono le temperature, l’Italia comincia a boccheggiare

29 Luglio 2008
video-meteo:-ghiaccio-in-lituania

VIDEO METEO: ghiaccio in Lituania

21 Febbraio 2019
rimonta-anticiclonica-sull’ovest-europa,-vortice-instabile-fra-adriatico-e-balcani

Rimonta anticiclonica sull’Ovest Europa, vortice instabile fra Adriatico e Balcani

4 Agosto 2009
scomparso-ghiacciaio-calderone,-non-accadeva-da-30-anni

Scomparso ghiacciaio Calderone, non accadeva da 30 anni

19 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.