• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scirocco e precipitazioni pesanti, un binomio vincente. Nord-Ovest “Osservato Speciale”

di Mauro Meloni
10 Mar 2011 - 19:54
in Senza categoria
A A
scirocco-e-precipitazioni-pesanti,-un-binomio-vincente.-nord-ovest-“osservato-speciale”
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione dell'intensità e della direzione dei venti per il mattino di domenica 13 marzo: si noti la forte circolazione sciroccale soprattutto sui mari di ponente. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione delle isoterme all'altezza geopotenziale di 850 hPa per il mattino di domenica 13 marzo: contrasto fra il freddo sul Nord-Ovest (valori tra 0 e -1°C) e i valori più elevati sulle coste settentrionali della Sicilia, soggette all'effetto di caduta dei venti da sud/est.Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di domenica 13 Marzo: occhi puntati sul Nord-Ovest, ove potrebbero aversi precipitazioni consistenti. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Presto faremo i conti con un’intensa ondata di maltempo, alla luce delle ultime proiezioni modellistiche: quando i venti si dispongono intensi sciroccali, non è una situazione che prelude a nulla di buono. La circolazione sud-orientale al suolo andrà ad interagire con un flusso da sud-sud/ovest in quota, nell’ambito di una configurazione favorevole ad esaltare il maltempo perlomeno su alcune zone del nostro Paese, in particolare il Nord-Ovest.

Il ventaglio umido sciroccale impatterà contro l’Appennino Settentrionale e contro l’Arco Alpino, con situazioni di sbarramento orografico che costituiranno un’occasione propizia per le grandi precipitazioni in Liguria e, più in generale, a ridosso dei settori alpini e prealpini più esposti. Nei bassi strati sul Nord-Ovest si creerà peraltro una situazione particolare, favorevole alla conservazione di una bolla d’aria relativamente fredda, non facilmente erosa dal flusso da sud-est che trova sempre difficoltà per penetrare in quest’angolo dell’Italia. Differente il discorso sul Triveneto, ove lo scirocco riesce ad entrare senza difficoltà risalendo facilmente l’Adriatico.

scirocco e pioggia binomio vincente nord ovest in prima linea 20017 1 2 - Scirocco e precipitazioni pesanti, un binomio vincente. Nord-Ovest "Osservato Speciale"

scirocco e pioggia binomio vincente nord ovest in prima linea 20017 1 3 - Scirocco e precipitazioni pesanti, un binomio vincente. Nord-Ovest "Osservato Speciale"
In concomitanza del clou perturbato domenicale, è lecito attendersi nevicate abbondanti sulla catena alpina centro-occidentale: si può stimare che la neve possa cadere fino a quote collinari sul Piemonte, in particolare sul cuneese. Può sembrare un paradosso in presenza di uno scirocco così spinto di provenienza nord-africana, ma tutto rientra perfettamente nei canoni normali per il microclima del Nord-Ovest, ancor più per il fatto che siamo reduci da un afflusso freddo che in parte è potuto penetrare in parte anche sulla Val Padana, depositandosi nei bassi strati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-segnali-di-disturbo,-anticiclone-gia-insidiato.-onda-perturbata-affonda-sul-vicino-atlantico

Primi segnali di disturbo, anticiclone già insidiato. Onda perturbata affonda sul Vicino Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
offensiva-anticiclonica-da-meta-settimana?-ecmwf-opta-per-un-vortice-fresco-ed-instabile

Offensiva anticiclonica da metà settimana? ECMWF opta per un vortice fresco ed instabile

5 Giugno 2009
gelo-notturno-in-francia-e-inghilterra

Gelo notturno in Francia e Inghilterra

13 Aprile 2019
una-giornata-di-fohn-sul-lago-maggiore

Una giornata di föhn sul Lago Maggiore

7 Marzo 2006
long-range-by-gfs:-azione-persistente-del-vortice-polare-che-ci-ripropone-un-azzorre-schiacciato-ed-un-hp-“finnico”-forte.-l’estate-prosegue?

Long range by GFS: azione persistente del vortice polare che ci ripropone un Azzorre schiacciato ed un HP “finnico” forte. L’estate prosegue?

25 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.