• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scie arei e Coronavirus: -90% rispetto a 1 anno fa

di Ivan Gaddari
26 Mag 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
scie-arei-e-coronavirus:-90%-rispetto-a-1-anno-fa
Share on FacebookShare on Twitter

La crisi mondiale, causata come ben sappiamo dalla pandemia coronavirus/Covid-19, continua ad avere effetti diretti o indiretti sull’atmosfera.

scie arei e coronavirus 90 percento meno rispetto a 1 anno fa 65934 1 1 - Scie arei e Coronavirus: -90% rispetto a 1 anno fa

Un gruppo di ricercatori del Centro aerospaziale tedesco (DLR) ha effettuato un’analisi dell’impatto sul traffico aereo, stabilendo come le scie di condensazione in Europa si siano significativamente ridotte. L’immagine a corredo dell’articolo mostra un confronto tra il 16 di aprile di quest’anno e la stessa data del 2019, un confronto che ci mostra una riduzione di quasi il 90%.

Per effettuare lo studio i ricercatori hanno analizzato i dati forniti dal sensore Spinning Enhanced Visible e dall’Infrared Imager (SEVIRI) montanti a bordo di un satellite meteorologico Meteosat di seconda generazione.

Hanno poi confrontato le misurazioni satellitari con un modello sviluppato presso il DLR per calcolare la copertura composta da nuvole “naturali” e cirri generati dalle scie di aerei (a seconda dei movimenti attuali del traffico aereo e dei dati meteo).

Lo studio ha permesso di stabilire che i dati osservati nelle immagini satellitari erano coerenti rispetto a quelli offerti dal modello numerico, il quale raccoglie le strutture regionali fornendo una buona rappresentazione dei valori (misurati) degli spessori ottici delle nuvole.

Infine, si deve tenere conto del fatto che hanno utilizzato il modello in uno scenario con un volume di traffico aereo 10 volte maggiore rispetto all’attuale (com’era, per intenderci, lo stesso giorno nel 2019), con le stesse condizioni meteorologiche per determinare l’effetto dei soli livelli di traffico aereo.

Il fatto di aver scelto il 16 di aprile si basa sulle condizioni del clima in Europa, condizioni che permettessero alle scie di avere una certa lunghezza e una certa permanenza in quota. Il confronto ci mostra una notevole riduzione del numero di scie, come detto circa il 90% rispetto a un anno fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-bel-tempo,-verso-calo-delle-temperature

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO, verso calo delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-12-18-aprile:-maltempo-verso-il-nord.-altrove-variabile

METEO 12-18 Aprile: MALTEMPO verso il Nord. Altrove variabile

11 Aprile 2018
violentissimo-tornado-in-germania:-che-succede-al-meteo-in-europa?

Violentissimo tornado in Germania: che succede al meteo in Europa?

15 Marzo 2019
sorpresa-dalle-dolomiti:-ghiacciai-in-crescita-negli-ultimi-5-anni

Sorpresa dalle Dolomiti: ghiacciai in crescita negli ultimi 5 anni

21 Febbraio 2015
primi-fiocchi-dalla-sera-in-val-padana,-e-gia-prossimo-il-nuovo-peggioramento.-le-ultime-su-domenica

Primi fiocchi dalla sera in Val Padana, è già prossimo il nuovo peggioramento. Le ultime su domenica

27 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.