• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sciabolata artica spazza il cuore dell’Europa, Italia stretta nella morsa di un vortice ciclonico

di Mauro Meloni
25 Set 2010 - 19:59
in Senza categoria
A A
sciabolata-artica-spazza-il-cuore-dell’europa,-italia-stretta-nella-morsa-di-un-vortice-ciclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti la demarcazione del Continente a causa dell'azione dei venti da nord, come risulta chiaramente dalla rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Configurazione barica al suolo delle ore 12UTC odierne: si noti la strettoia ciclonica dalla Scandinavia all'Italia, entro cui si sono inserite le masse d'aria fredde d'estrazione artica. Fonte Met-Office.
L’inverno è molto lontano, a dir la verità è appena entrato l’autunno, ma quest’ultimo week-end settembrino non sta lasciando scampo, in quanto si è imposta una brusca accelerata stagionale, stante una configurazione sinottica dalle peculiarità quasi invernali. Per spiegare le cause di questa discesa fredda sul cuore dell’Europa, dobbiamo chiamare in causa l’anticiclone oceanico, il quale elevandosi eccessivamente verso nord ha inevitabile favorito l’affondo della saccatura dalle latitudini scandinave. Inoltre, l’anticiclone continentale sull’Europa Orientale ha comportato che l’aria fredda seguisse una traiettoria abbastanza occidentale, sufficiente da creare i presupposti per una robusta reazione ciclonica sul Mediterraneo.

Quest’oggi l’aria fredda è così penetrata in maniera ancor più decisa sul cuore dell’Europa Centro-Occidentale, attraverso una serie d’impulsi ciclonici in quota, uno dei quali si è catapultato fin sul Nord Italia. Non a caso, sui rilievi alpini si è avuta la prima nevicata importante della stagione, con fiocchi che localmente si sono spinti sull’Alto Adige fino a quote comprese fra i 1200 ed i 1500 metri. Il primo assaggio freddo stagionale sul comparto occidentale europeo coincide con una fase ben differente sulle nazioni orientali del Continente, colpite da un richiamo caldo in risalita dall’est del Mediterraneo.

freddo fuori stagione sul centro europa italia in balia del maltempo 18800 1 2 - Sciabolata artica spazza il cuore dell'Europa, Italia stretta nella morsa di un vortice ciclonico

freddo fuori stagione sul centro europa italia in balia del maltempo 18800 1 3 - Sciabolata artica spazza il cuore dell'Europa, Italia stretta nella morsa di un vortice ciclonico
I panorami nevosi sulle Alpi Orientali sono stati il biglietto da visita più significativo della giornata odierna, ma va sottolineato che gran parte d’Italia ha subito gli effetti della perturbazione, in termini di pioggia, temporali e vento, poiché lo scontro fra l’aria fredda dal Nord Europa e quella più mite mediterranea ha molto rinvigorito una depressione, il cui perno principale (valori inferiori ai 1000 hPa) si è attualmente spostato sull’Adriatico Centrale.

In giornata il maltempo si è attenuato, insistendo ancora pur attenuato sulle estreme zone meridionali, in particolare fra la Puglia meridionale e la Calabria ionica, e sul Triveneto. Come era nelle attese, le maggiori precipitazioni si sono avute sul Friuli Venezia Giulia e sull’Alto Veneto, con accumuli pluviometrici giornalieri che a ridosso dei monti hanno toccato anche i 150-170 millimetri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-gelo-in-scozia,-forse-l’ultimo-nella-pampa-argentina.-artico-verso-i-20°c

Primo gelo in Scozia, forse l'ultimo nella Pampa argentina. Artico verso i -20°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-mare-aperto,-piove-sulle-adriatiche

TEMPORALI in mare aperto, piove sulle Adriatiche

24 Luglio 2012
alluvione-a-sochi,-russia,-ecco-il-video

Alluvione a Sochi, Russia, ecco il video

25 Giugno 2015
l’anticiclone-russo-siberiano

L’anticiclone russo siberiano

15 Novembre 2006
tregua-meteo-agli-sgoccioli:-in-serata-peggiora-sulle-alpi

Tregua meteo agli sgoccioli: in serata peggiora sulle Alpi

22 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.