• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Schiarite più convincenti, ma non mancheranno locali acquazzoni

di Ivan Gaddari
03 Apr 2013 - 08:10
in Senza categoria
A A
schiarite-piu-convincenti,-ma-non-mancheranno-locali-acquazzoni
Share on FacebookShare on Twitter

La nuvolosità più consistente sta interessando le estreme regioni meridionali, soprattutto la Sicilia e la Calabria tirrenica. Ecco il cielo su Messina, dove si alternano parziali schiarite e momenti di pioggia. Fonte webcam www.milisanmarco.it
La giornata si sta aprendo all’insegna della variabilità. Su alcune regioni vanno affermandosi ampie schiarite, in particolare al nordovest e sulla Sardegna. La nuvolosità è più compatta nelle regioni nordorientali, dove i venti di Bora determinano locali sporadiche precipitazioni. Le più intense, nel corso della notte, si sono manifestate nel basso Veneto, sul Friuli Venezia Giulia, più occasionalmente in Emilia Romagna ed anche sul Basso Piemonte.

La nuvolosità è riuscita a scavalcare la dorsale appenninica, provocando deboli piogge sparse sul medio alto versante tirrenico. Più a sud, dove sta intervenendo un sostenuto maestrale, persistono condizioni di tempo instabile lungo le aree tirreniche della Sicilia e della Calabria.

Nel corso del pomeriggio assisteremo, presumibilmente, allo sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi appenninici. Probabili degli acquazzoni, anche a carattere temporalesco, tra Puglia, entroterra campano, Basilicata e Calabria. Più a nord segnaliamo la possibilità di locali precipitazioni nelle zone interne della Liguria e sul basso Piemonte.

A seguito della rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, sono calate le temperature minime. Ci aspettiamo una flessione anche delle massime, soprattutto al sud, nelle isole maggiori e lungo il versante adriatico.

Si tratta di un miglioramento di breve durata, da ovest incombe infatti l’ennesima perturbazione che fin da domani riporterà il maltempo ad iniziare dalle regioni settentrionali e dalla Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frana-nella-zona-di-foligno,-evacuate-alcune-abitazioni

FRANA nella zona di Foligno, evacuate alcune abitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-tra-disturbi-atlantici-e-la-calda-mano-africana

GFS: Tra disturbi atlantici e la calda mano africana

25 Maggio 2008
fiammata-africana-al-clou:-week-end-di-piena-estate,-poi-il-crollo-termico

Fiammata africana al clou: week-end di piena estate, poi il crollo termico

20 Settembre 2014
quattro-metri-di-neve-in-romania,-strambo-meteo-di-maggio

Quattro metri di neve in Romania, strambo meteo di maggio

10 Maggio 2019
imminente-epocale-onda-di-calore-sull’italia.-arrivera-il-ghibli

Imminente epocale onda di calore sull’Italia. Arriverà il Ghibli

1 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.