• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Schiarite al Centro Nord, più instabile al Sud con temporali

di Ivan Gaddari
17 Apr 2012 - 08:01
in Senza categoria
A A
schiarite-al-centro-nord,-piu-instabile-al-sud-con-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

L'area di Bassa Pressione si sta spostando sui Balcani, facilitando un miglioramento del tempo su gran parte del Centro Nord. Resta instabile al Sud e nelle Isole, ove ancora oggi avremo parecchi temporali. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Diamo subito uno sguardo all’immagine MeteoSat. Per facilitare la comprensione abbiamo indicato le zone di Bassa e Alta Pressione. Tra le prime annoveriamo quella che si sta dirigendo di gran carriera sul Regno Unito – e nei prossimi giorni sarà responsabile di un peggioramento anche in Italia – e l’altra che dall’Adriatico si sta per trasferire sui Balcani. Ovviamente, data la vicinanza, quella che più ci interessa è la seconda. E’ la stessa che per vari giorni ha causato condizioni di maltempo prima e instabilità poi.

Il tempo è sì in fase di miglioramento, ma non ovunque. Si evince, infatti, una nuvolosità irregolare o talvolta compatta nelle regioni Centro Meridionali. In particolare riscontriamo annuvolamenti significativi con piogge su Abruzzo, Molise, al Sud e nelle Isole. Lo scenario resta instabile e a testimoniarcelo troviamo tutta una serie di temporali che coinvolgono la Sardegna, la Corsica e la Campania.

Nelle prossime ore assisteremo all’accentuazione dei fenomeni su tutte le regioni Meridionali. Si tratterà in prevalenza di acquazzoni o temporali, che andranno a coinvolgere maggiormente le zone interne e prossime ai rilievi. Ciononostante non mancheranno sconfinamenti verso i litorali. Precipitazioni temporalesche di una certa vivacità continueranno a svilupparsi in Sardegna ed anche in Sicilia. Giusto segnalare che per via di un lieve calo termico, nevicherà tra i 1600 e 1800 metri di quota.

In Toscana, Umbria, Marche e al Nord si rivedranno ampi spazi di sole. In giornata transiteranno un po’ di velature, o stratificazioni, ma null’altro. Nelle ore centrali, o tardo pomeridiane, si svilupperanno isolati annuvolamenti a ridosso delle Alpi e delle montagne dell’Appennino settentrionale. La probabilità che possano causare fenomeni è blanda, se non addirittura nulla.

Concludiamo con un cenno ai venti, che si orienteranno da settentrione un po’ ovunque. Le temperature resteranno invariate o al più caleranno di qualche grado le massime al Centro Sud e nelle Isole, mentre al Nord verrà registrato probabilmente un lieve rialzo. Calo che sarà un pochino più pronunciato nei valori minimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-peggiora-al-nord,-giovedi-maltempo-e-poi-meteo-variabile

Mercoledì peggiora al Nord, giovedì maltempo e poi meteo variabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-prossime-ore-lungo-la-dorsale-appenninica

Neve prossime ore lungo la dorsale appenninica

23 Novembre 2015
nevica-fitto-a-cuneo,-potenza-e-campobasso.-ma-la-neve-che-fa-notizia-non-e-questa

Nevica fitto a Cuneo, Potenza e Campobasso. Ma la neve che fa notizia non è questa

23 Novembre 2005
meteo:-maggio-non-dice-la-verita,-arriva-davvero-altro-freddo?
News Meteo

Meteo: Maggio non dice la verità, arriva davvero altro freddo?

28 Aprile 2024
gigantesca-tempesta-di-sabbia-si-abbatte-su-israele

Gigantesca TEMPESTA DI SABBIA si abbatte su Israele

2 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.