• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scenari METEO stagionali: lo “stratwarming” potrebbe portarci “La Nina”

di Ivan Gaddari
16 Feb 2018 - 11:22
in Senza categoria
A A
scenari-meteo-stagionali:-lo-“stratwarming”-potrebbe-portarci-“la-nina”
Share on FacebookShare on Twitter

Questa la situazione delle acque del Pacifico a inizio autunno.

El Nino e La Nina sono due fenomeni climatici legati all’anomalo riscaldamento o raffreddamento delle acque del Pacifico Equatoriale.

Bene, quest’anno si parla si parla sempre con più insistenza della possibile Nina, sappiate che stiamo parlando di fenomeni su scala planetaria perché in grado di condizionare in un modo o nell’altro le dinamiche atmosferiche della Terra.

Si torna a parlare della Nina, quindi di un raffreddamento delle acque pacifiche, in relazione allo sconquasso che sta colpendo l’atmosfera. Come sappiamo è in atto un possente riscaldamento della stratosfera, quello che in gergo tecnico anglosassone prende il nome di “strawarming”. Abbiamo avuto già un primo impulso, che ha spaccato il Vortice Polare in due lobi, ora è partito il secondo ancora più forte.

Quando ciò accade, da letteratura, la convezione equatoriale subisce pesanti modifiche. Addirittura uno stop. I fenomeni convettivi rappresentano un altro elemento che incide sostanzialmente sulla circolazione atmosferica, un blocco – assai probabile – potrebbe condurre a un repentino anomalo raffreddamento delle acque del Pacifico Equatoriale. E da qui La Nina.

Accadimenti assai probabili, tant’è che anche l’autorevole ente governativo climatico americano del NOAA sta rivedendo al rialzo le quotazioni per un fenomeno di questo genere. Fenomeno che potrebbe accompagnarci verso la prossima stagione invernale ed è anche per questo che scriviamo – da giorni – che lo sconquasso in atto potrebbe avere ingenti ripercussioni anche nel prossimo inverno.

Non resta che attendere che l’intera dinamica si completi…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-napoli:-e-atteso-un-peggioramento

Meteo NAPOLI: è atteso un PEGGIORAMENTO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-vera-macchina-da-guerra:-gran-parte-dell’europa-messa-a-ferro-e-fuoco

Una vera macchina da guerra: gran parte dell’Europa messa a ferro e fuoco

27 Aprile 2011
passata-la-sfuriata-in-atlantico,-buone-le-premesse-per-il-primo-freddo-di-dicembre

Passata la sfuriata in Atlantico, buone le premesse per il primo freddo di dicembre

20 Novembre 2006
condizioni-meteo-all’insegna-del-maltempo

Condizioni meteo all’insegna del maltempo

20 Maggio 2008
primo-semestre-2013:-freddo-record-a-ripetizione-sul-monte-rosa

Primo semestre 2013: freddo record a ripetizione sul Monte Rosa

6 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.