• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scenari invernali all’orizzonte…ma tempo stabile o perturbato?

di Andrea Meloni
02 Nov 2007 - 16:28
in Senza categoria
A A
scenari-invernali-all’orizzonte…ma-tempo-stabile-o-perturbato?
Share on FacebookShare on Twitter

Il lago d'aria fredda tra Scandinavia e Russia Europea penderà come una spada di Damocle sul bacino del Mediterraneo. Lo scenario appare delinearsi più freddo della media, ma il tempo come sarà? Stabile oppure perturbato? Staremo a vedere...Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il tempo è in netto miglioramento su tutte le nostre regioni, l’area ciclonica che per giorni ha portato instabilità va affievolendosi e portandosi in direzione del Nord Africa. Su Europa Centro occidentale va intanto affermandosi un campo anticiclonico piuttosto forte, mentre sul lato orientale avremo un cospicuo raffreddamento. Da segnalare, nel week end, residui fenomeni su Isole e su Calabria.

L’elemento saliente a medio termine.
E’ interessante notare come la posizione dell’alta pressione delle Azzorre, con fulcro tra Isole Britanniche e Groenlandia, risulti causa di uno scorrimento assai freddo Polare verso la Scandinavia e la Russia Europea, laddove verrebbe a crearsi un lago gelido con ingresso invernale in grande stile. Aria fredda che potrebbe fluire sul Mediterraneo, dobbiamo però stabilire se con ingresso diretto, così come dice il modello europeo ECMWF, oppure parziale, così come dice l’americano GFS. Tuttavia dobbiamo rammentare che, nel corso della passata settimana, anche l’americano proponeva, nella media delle osservazioni, corse modellistiche propendenti per un’altra precoce invernata sul nostro Stivale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il lunghissimo termine sembra destinato a non subire importanti variazioni perlomeno dal punto di vista della configurazione barica generale.

Il trend a lungo termine:
Potrebbe difatti permanere un nucleo gelido Polare tra Scandinavia e Russe Europea, non è escluso che si possa addirittura formare un primo abbozzo di anticiclone termico. Scenari di un inverno precoce, perlomeno su Europa Settentrionale ed orientale.

Elementi di incertezza: La maggiore attenzione va rivolta senza dubbio al medio termine, durante il quale andremo ad analizzare i singoli movimenti dell’alta pressione oceanica.

Sarà difatti questo l’elemento essenziale per poter comprendere se l’ingresso diretto del terno Artico-Marittimo avrà modo di concretizzarsi oppure no.

Fattori di normalità climatica:
Quel che possiamo notare dalla media delle osservazioni effettuate è una tendenza ad un raffreddamento importante su tutto il comparto Mediterraneo.

Le temperature, come detto in sede evolutiva, potrebbero mantenersi sotto le medie stagionali almeno fino al giro di boa mensile.

Focus: evoluzione sino al 15 novembre 2007
La prima fase previsionale è quella che ci condurrà a metà della prossima settimana. Condizioni di prevalente stabilità su tutte le nostre regioni, da segnalare un progressivo raffreddamento per l’influenza fredda orientale. Correnti che, tra martedì e mercoledì, potrebbe venire incentivate da onda ciclonica su Penisola Ellenica, con dei fenomeni su settori Adriatici nevosi attorno ai 1200-1300 m di quota.

Lo step successivo è quello che mostra la maggiore incertezza, perlomeno dal punto di vista precipitativo. Possiamo difatti ritenere assai probabile la prosecuzione della fase termica sotto media, per ingerenza orientale, tuttavia non è da escludere un ingresso franco Artico-Marittimo tale da catapultarci in una seconda prece invernata. Il tutto ad inizio della seconda decade mensile.

Evoluzione sino al 20 novembre 2007
Seconda decade che potrebbe risentire inevitabilmente della presenza assai fredda tra Penisola Scandinava e Russia Europea, ma andranno valutati i possibili risvolti in sede Mediterranea.

In conclusione.
Bene, a conclusione settimanale possiamo confermare quanto detto nei precedenti editoriali, ossia una tendenza a raffreddamento sul comparto Mediterraneo. Da valutare se in compagnia del bel tempo oppure delle piogge e delle nevicate anche a quote inusuali per la stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-si-profila-un’avvincente-testa-a-testa-tra-l’alta-pressione-oceanica-e-il-vortice-polare!

GFS: Si profila un'avvincente testa a testa tra l'alta pressione oceanica e il vortice polare!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indebolimento-temporaneo-dell’alta-pressione,-si-faranno-nuovamente-strada-infiltrazioni-atlantiche

Indebolimento temporaneo dell’Alta Pressione, si faranno nuovamente strada infiltrazioni Atlantiche

15 Gennaio 2007
meteo-fine-settembre,-autunno-non-decolla.-temperature-alte-per-il-periodo

METEO fine Settembre, AUTUNNO non decolla. Temperature alte per il periodo

24 Settembre 2019
meteo-esplosivo,-aria-dall’artico-piomba-nell’anticipo-d’estate

METEO ESPLOSIVO, aria dall’Artico piomba nell’anticipo d’Estate

10 Maggio 2020
in-serata-venti-in-rapido-rinforzo:-da-ovest-e-da-nord/nordest

In serata venti in rapido rinforzo: da ovest e da nord/nordest

25 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.