• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scatto in avanti dell’autunno, ma il trend di settembre permane in perfetto equilibrio

di Mauro Meloni
27 Set 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
scatto-in-avanti-dell’autunno,-ma-il-trend-di-settembre-permane-in-perfetto-equilibrio
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 19 ed il 25 settembre. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più basse registrate fra il 19 ed il 25 settembre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 19 ed il 25 settembre. Fonte dati NOAA.
Il mese di settembre continua a rispettare a grandi linee i canoni della normalità quasi assoluta, ma nell’ultima settimana si è vivacizzato un po’ di dinamismo: in particolare, una vasta area anticiclonica ha garantito una fase di tepore (temperature solo di qualche grado sopra le medie del periodo) su oltre metà del Continente Europeo per tutta la prima parte della settimana, mentre in seguito le redini del meteo sull’Europa sono state prese in mano da una saccatura alimentata da correnti d’estrazione artica.

Le due situazioni differenti messe assieme scolpiscono un trend ancora di quasi perfetta normalità, sulla falsariga di quanto già accaduto nelle passate settimane. Come possiamo apprezzare nell’osservare la cartina in basso, praticamente in nessuna zona d’Europa si sono avute anomalie positive o negative superiori ai 2-3 gradi: in particolare, spiccano lievi scarti positivi sull’area baltica, mentre quelli debolmente negativi (più fresco della norma) tendono a concentrarsi tra i Balcani ed aree estremamente localizzate di Italia, Francia meridionale e Spagna.

scatto in avanti autunno trend settembre permane in equilibrio 18805 1 2 - Scatto in avanti dell'autunno, ma il trend di settembre permane in perfetto equilibrio
Irruzione fredda in grande spolvero negli ultimi giorni e questo si riflette in maniera assai significativa sui livelli raggiunti relativamente alle temperature minime: su gran parte delle aree interne dell’Europa Centro-Settentrionale i valori sono scesi addirittura fino a 5 gradi o poco al di sotto, ma le vere gelate si sono avute solo in misura limitata specie tra l’entroterra scandinavo e la Scozia.

scatto in avanti autunno trend settembre permane in equilibrio 18805 1 3 - Scatto in avanti dell'autunno, ma il trend di settembre permane in perfetto equilibrio
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un regime pluviometrico piuttosto irregolare, con situazioni più perturbate tra la Scandinavia e parte delle Isole Britanniche. Fenomeni molto intensi si sono accaniti ancora una volta fra l’estremo Nord-Est, la Slovenia e la Croazia, aree queste ultime già penalizzate da nubifragi e qualche situazione alluvionale. Un certo deficit pluviometrico spicca sull’Europa Centro-Orientale, ove è rimasto insediato un campo d’alta pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-non-concede-ancora-respiro:-azione-di-rimbalzo-di-un-vortice-freddo-a-ridosso-delle-alpi

L'instabilità non concede ancora respiro: azione di rimbalzo di un vortice freddo a ridosso delle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fa-un-po’-meno-freddo-e-l’alta-pressione-spinge-da-ovest

Fa un po’ meno freddo e l’alta pressione spinge da Ovest

6 Novembre 2006
meteo-italia:-ondata-di-caldo-afoso-in-arrivo,-perche-e-peggio-di-quello-torrido

Meteo Italia: ondata di caldo afoso in arrivo, perché è peggio di quello torrido

20 Luglio 2019
meteo-napoli:-bel-tempo-e-caldo-fino-a-pasqua.-poi-novita

Meteo NAPOLI: bel tempo e caldo fino a Pasqua. Poi novità

18 Aprile 2019
almeno-due-nuove-ondate-di-maltempo-in-settimana

Almeno due nuove ondate di maltempo in settimana

25 Ottobre 2015
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.