• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scandinavia verso l’inverno: prima neve sul mare in Norvegia, fino a -9°C in Svezia

di Giovanni Staiano
01 Ott 2009 - 08:14
in Senza categoria
A A
scandinavia-verso-l’inverno:-prima-neve-sul-mare-in-norvegia,-fino-a-9°c-in-svezia
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme a 850 hpa invernali alle 18 GMT di mercoledì 30 settembre. Fonte immagine www.meteogiornale.it/mappe
Prima neve sul mare in Norvegia. Alle 18 GMT di mercoledì 30 settembre, il manto nevoso era alto 6 cm a Bardufoss, dopo i 15 mm di precipitazione (in parte in forma di pioggia) delle 48 ore precedenti. Prima neve, ma senza accumulo al suolo per le temperature positive, anche a Tromso. Tra neve e pioggia, caduti 38 mm in 48 ore. Prima neve, nell’entroterra della parte sudorientale del paese, anche a Roros, situata però a oltre 600 metri.

Prima neve anche in Lapponia finlandese. Martedì, è nevicato a Rovaniemi (accumulo 1 cm) e Salla (3 cm). Nelle notte tra martedì e mercoledì, il termometro è sceso fino a -8,4°C a Muonio. Molte altre le minime abbondantemente negative, citiamo: Pello -4,6°C, Ivalo -4,1°C, Ivalo -4,1°C, Sodankyla -3,5°C, Salla -3,3°C, Mikkeli -2,8°C, Kuusamo e Rovaniemi -2,3°C, Lappeenranta -2,2°C.

Notte molto fredda, quella tra martedì e mercoledì, anche nel centro-nord della Svezia. Latnivaara è stata la località più fredda, con -8,7°C. Segnaliamo anche: Karesuando -5,8°C, Naimakka -5,4°C, Jokkmokk -4,8°C, Tarfala -4,3°C, Nattavaara -4,2°C, Arvika -4,1°C, Malung -4,0°C. Gelo anche al sud, come a Karlstad e Jonkping, scese a -2,0° e -1,3°C, contro medie delle minime di ottobre di 3,3° e 3,1°C.

Ancora piogge intense, spesso a carattere temporalesco, in questi giorni nella Spagna orientale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 54 mm a Tortosa e 42 a Minorca. Nelle 24 ore precedenti, 50 mm a Valencia.

Il tifone Ketsana ha fatto “landfall” presso Binh Son, a sud di Da Nang, nelle prime ore (ora GMT) di martedì 29 settembre. Al momento dell’impatto con la terraferma, Ketsana era un tifone di categoria 2, accompagnato da venti sostenuti fino a 165 km/h. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 293 mm di pioggia a Hue (492 mm includendo anche le 24 ore precedenti), 218 a Da Nang (324 in 48 ore), 97 a Dong Hoi.

Mercoledì, ulteriori piogge in Vietnam centrale, però molto meno intense. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 75 mm a Dong Hoi, 48 a Da Nang, 43 a Hue. I “resti” di Ketsana hanno portato piogge intense nel Laos, con 91 mm a Pakse (dopo i 107 delle 24 ore precedenti) e 49 a Savannakhet.

Il tifone Parma (già tempesta tropicale 19) alle 12 GMT di mercoledì 30 settembre era centrato a 10,6°N 133,9°E, nel Mar delle Filippine, a ovest-nordovest dell’isola Yap (Micronesia), dove tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì sono caduti 42 mm di pioggia. Il tifone era accompagnato da venti sostenuti fino a oltre 135 km/h (categoria 1) e si muoveva verso nordovest rinforzando. Tra venerdì e sabato, Parma potrebbe raggiungere lo status di tifone di categoria 3, transitando sabato non molto lontano dalle coste orientali di Luzon, grande isola delle Filippine settentrionali.

Più a est, nel Pacifico, la tempesta tropicale Melor era centrata, alle 12 GMT di mercoledì 30 settembre, a 12,9°N 153,9°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest, rinforzando. Entro le 12 GMT di giovedì, Melor dovrebbe raggiungere lo status di tifone di categoria 1. Tra venerdì e sabato, potrebbe interessare le Isole Marianne Settentrionali come tifone di categoria 2.

Molto caldo nell’India occidentale, nel deserto del Thar, verso il Pakistan. Mercoledì, queste alcune massime: Ganganagar 42,4°C, Barmer 41,4°C, Bikaner 41,3°C, Jaisalmer 41,0°C. 36,7°C la media delle massime di settembre a Bikaner.

Piogge molto intense in Cina sudorientale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 194 mm a Dachen Dao, 173 a Shipu (150 già erano caduti nelle precedenti 24 ore), 140 a Ruian, 101 a Linhai.

Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, piogge intense avevano interessato l’isola Hainan, nell’estremo sud del paese, con 167 mm registrati a Qionghai e 151 a Haikou.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
baltico-fucina-di-una-possente-onda-fredda,-cut-off-balearico-si-sposta-sul-tirreno

Baltico fucina di una possente onda fredda, cut-off balearico si sposta sul Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-piu-sole-e-un-po’-di-caldo-estivo,-peggiora-venerdi

Meteo NAPOLI: più SOLE e un po’ di caldo estivo, PEGGIORA venerdì

4 Settembre 2019
il-clima-del-botswana:-brina-e-gelo-notturno-nel-secco-inverno-dell’altopiano-(seconda-parte)

Il clima del Botswana: brina e gelo notturno nel secco inverno dell’altopiano (seconda parte)

4 Febbraio 2004
cosa-accadrebbe-se-la-terra-smettesse-di-ruotare?

Cosa accadrebbe se la Terra smettesse di ruotare?

28 Luglio 2012
sole-nel-weekend-di-ognissanti,-poi-prepariamo-ombrelli-e-giacche-a-vento

Sole nel weekend di Ognissanti, poi prepariamo ombrelli e giacche a vento

29 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.