• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbuffi instabili solleticano l’Alta Africana, poche piogge al Nord

di Ivan Gaddari
28 Ott 2013 - 08:02
in Senza categoria
A A
sbuffi-instabili-solleticano-l’alta-africana,-poche-piogge-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane appaiono abbastanza frequenti le riduzioni di visibilità a causa di nebbie e nubi basse. Coinvolte anche le zone vallive e costiere del centro sud, dove tuttavia tendono già a dissolversi. Ecco, ad esempio, le nubi marittime presenti sull'Isola d'Elba. Fonte Elbalink
Non ci si faccia trarre in inganno dalla nuvolosità abbastanza diffusa che interessa le nostre regioni. Spesso, come nel caso della Val Padana piuttosto che delle valli e coste del centro sud, trattasi di fitti banchi di nebbia e nubi basse. Effetti di un’egemonia anticiclonica estenuante, che soffia aria caldo-umida da sud verso l’Italia. Ormai conosciamo a menadito la natura dell’Alta Pressione, per questo sorvoliamo andando ad analizzare elementi barici nuovi destinati ad apportare qualche piccolo cambiamento.

Come indicato in apertura, sbuffi d’aria umida provano ad inserirsi da ovest e ad incrinare il muro di sbarramento. Operazione complessa, dispendiosa, il cui onere sarà quello di creare qualche piccola falla. Già oggi, ad esempio, nelle regioni settentrionali avremo meteo a tratti uggioso. Significa che oltre alle nubi, minacciose, non mancherà occasione per la discesa al suolo di qualche goccia di pioggia. La probabilità sarà maggiore sul Friuli Venezia Giulia e lungo la fascia prealpina sin sulla Lombardia.

Piogge via via più consistenti dovrebbero interessare la Liguria, soprattutto la parte centro orientale. I venti di Libeccio, in graduale intensificazione, ammasseranno nubi a ridosso dei rilievi marittimi e le precipitazioni potrebbero acuirsi nel corso del pomeriggio-sera. Da non escludere i primi intensi rovesci, cenno di un peggioramento atlantico più consistente che dovrebbe manifestarsi nelle prossime 24 ore.

L’Atlantico, sì. Le falle succitate deriveranno dall’azione erosiva messa in atto da un Vortice Atlantico in arrivo da ovest. Dapprima investirà la Penisola Iberica, dopodiché proverà a distendersi sull’Italia ma dovrà variare la propria traiettoria perché il muro anticiclonico ne smorzerà le velleità. La previsione relativa ai prossimi giorni verrà trattata approfonditamente nel corso della mattinata, al momento vi basti sapere che le precipitazioni avranno enormi difficoltà a farsi strada tant’è che potrebbero coinvolgere esclusivamente le due Isole Maggiori.

Detto del Nord, per quanto riguarda la situazione odierna, nel resto d’Italia avremo prevalenza di bel tempo e clima decisamente mite. Dissolte nebbie e nubi basse, il sole avrà il via libera. Al più potrà transitare qualche velatura sulle centrali ed in Sardegna, null’altro. Unica eccezione l’Alta Toscana, che a causa dei venti di Libeccio dovrà sopportare maggiori annuvolamenti ed anche qualche pioviggine sparsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-arrivo?-scopriamolo…

PERTURBAZIONE in arrivo? Scopriamolo...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-incendi-sempre-piu-grave,-peggiorata-da-anticiclone-e-foehn

Emergenza incendi sempre più grave, peggiorata da anticiclone e foehn

27 Ottobre 2017
meteo-prima-settimana-di-maggio,-freddo-anomalo-in-europa.-quanto-durera?

Meteo prima settimana di Maggio, FREDDO ANOMALO in Europa. Quanto durerà?

8 Maggio 2019
meteo-italia:-nuovo-peggioramento,-arriva-la-neve-a-bassa-quota

METEO Italia: nuovo peggioramento, arriva la NEVE a bassa quota

19 Novembre 2018
nebbie-e-freddo-in-val-padana,-neve-sui-confini.-peggiora-al-centro-sud

Nebbie e freddo in Val Padana, neve sui confini. Peggiora al centro sud

17 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.