• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sberla Atlantica manda KO l’Anticiclone al Nord. Qualche temporale anche sul Centro, mentre al Sud ancora sole

di Ivan Gaddari
12 Ago 2010 - 08:06
in Senza categoria
A A
sberla-atlantica-manda-ko-l’anticiclone-al-nord.-qualche-temporale-anche-sul-centro,-mentre-al-sud-ancora-sole
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo al nord forti temporali instabile anche in zone interne del centro buono al sud 18531 1 1 - Sberla Atlantica manda KO l'Anticiclone al Nord. Qualche temporale anche sul Centro, mentre al Sud ancora sole
E’ risaputo che dopo Ferragosto l’Estate comincia ad essere consunta e ad evidenziare i primi segni di debolezza. Quest’anno è dai primi del mese che, specialmente su alcune regioni, la timidezza anticiclonica sta consentendo alle perturbazioni d’avere vita facile. Sinora non ci sono state ondate di caldo particolarmente significative e Luglio appare quasi come un brutto ricordo. Notizie di un clima rovente giungono da lande ove solitamente si è abituati a sentir parlare di gelo. La Russia, l’Ucraina, la Bielorussia.

Da noi no. Da noi sta divenendo più facile darvi news riguardanti il maltempo, i temporali, il fresco. E così, da ieri, si è tornati a parlar di nubi. E piogge. 24 ore fa Milano e il Bergamasco venivano interessate da precipitazioni di una certa vivacità. Nel pomeriggio tardo era la volta del Torinese e un intenso temporale portava grandine e colpi di vento. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti o alberi sradicati. E pensare che la vera perturbazione doveva ancora arrivare! La si poteva osservare là, oltre le Alpi, pronta a gettarsi più a sud sfruttando un indebolimento anticiclonico.

Anticiclone che sta migrando coi suoi massimi in direzione nord, verso le Isole Britanniche. Quella depressione che per giorni ha avuto modo di arrecare condizioni meteo quasi autunnali in quei Paesi, sta scivolando a sud ed è giunta a coinvolgere la parte settentrionale dello Stivale. Attualmente un vasto sistema temporalesco sta investendo la Lombardia e vivaci temporali vengono segnalati nel Milanese, sul Bergamasco e nel Bresciano. Sta piovendo in varie località del Trentino Alto Adige ma la nuvolosità sta divenendo torva e minacciosa su quasi tutto il Nord.

La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente nelle prossime ore. I temporali si propagheranno facilmente al Piemonte, saranno più intermittenti in Valle d’Aosta e nell’entroterra Ligure. Dopodiché toccherà al Nordest, con maggiore coinvolgimento del Veneto e dell’Alto Adige. Temporali anche in Emilia, più isolati in Romagna e di sera la situazione sembra poter precipitare ulteriormente sulla piana veneta e nel Friuli Venezia Giulia. Rispetto a quanto prospettato ieri, gli aggiornamenti odierni indicano una prosecuzione delle precipitazioni anche al Nordovest e in particolare in Lombardia nel corso della notte. E sempre di notte meteo che andrebbe a peggiorare sul Levante Ligure.

Per quel che concerne il Centro Italia, poche variazioni. L’instabilità si manifesterà maggiormente nelle ore più calde, coinvolgendo essenzialmente le zone montane. A rischio in particolare l’Appennino Toscano e Marchigiano, aree in cui i fenomeni potrebbero rivelarsi più diffusi e consistenti. I temporali dovrebbero riuscire a dirigersi sino all’Abruzzo ed al Molise, mentre la cumulogenesi sarà evidente anche nei tratti più meridionali della dorsale Appenninica.

Sud Italia che tuttavia sarà ancora protetto dall’Anticiclone e la giornata risulterà discreta, se non buona. Stessi scenari per la Sicilia, mentre in Sardegna è probabile un parziale aumento della nuvolosità e annuvolamenti più vivaci potranno interessare le aree interne del Nuorese con possibilità di qualche breve ed occasionale episodio instabile.

Segnaliamo infine una diminuzione delle temperature sull’Italia Settentrionale, e non potrebbe essere altrimenti se consideriamo che nuvole e precipitazioni agiranno per buona parte della giornata. Sul resto d’Italia le variazioni saranno minime. I valori più alti verranno registrati in Sardegna, in Sicilia e sulla Puglia. Le massime potrebbero raggiungere localmente i 33/34 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-inglobato-nelle-maglie-della-circolazione-instabile:-grandi-piogge-in-lombardia

Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-inverno-ai-titoli-di-coda,-ma-arriva-la-pioggia

Meteo BOLOGNA: INVERNO ai titoli di coda, ma arriva la PIOGGIA

7 Marzo 2018
video-meteo-incredibile:-l’arrivo-della-tempesta-di-neve-a-smithfield,-usa

Video meteo incredibile: l’arrivo della tempesta di neve a Smithfield, USA

24 Ottobre 2019
le-nevicate-in-ottobre-in-italia.-parte-i:-firenze-e-l’emilia

Le nevicate in Ottobre in Italia. Parte I: Firenze e l’Emilia

30 Ottobre 2014
medio-oriente,-drammatica-contrazione-delle-risorse-idriche

Medio Oriente, drammatica contrazione delle RISORSE IDRICHE

14 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.