• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbandamento dell’alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia

di Mauro Meloni
07 Ago 2009 - 13:23
in Senza categoria
A A
sbandamento-dell’alta-pressione,-infiltrazioni-instabili-in-arrivo-dalla-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica per le ore centrali di domani, sabato 8 agosto, basata sul modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la mappa WRF ad alta risoluzione delle isoterme ad 850 hPa per le ore 12Z di domani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Precipitazioni previste dal modello ad alta risoluzione WRF per la mattinata di domani, sabato 8 agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione delle GFS06 per le ore 00Z di martedì 11 agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco le ECMWF di Reading riferite sempre alla notte fra lunedì e martedì: uno scenario di previsione molto diverso. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’anticiclone inizia a perdere colpi sul suo bordo occidentale ed ecco che finalmente gli impulsi di matrice oceanica sono riusciti a portarsi sull’Ovest Europa. Un cavo d’onda depressionario tenderà quindi a costruirsi tra la Francia e la Spagna, nella sua lenta avanzata verso est farà giungere il proprio alito instabile, fin da domani, sul Nord Italia. La struttura di alta pressione, colpita al centro, tenderà pertanto gradualmente a scindersi in due strutture distinte, la prima sulla Penisola Scandinava e la seconda tra il Mediterraneo ed il Nord Africa.

sbandamento dellalta pressione infiltrazioni instabili in arrivo dalla francia 15815 1 2 - Sbandamento dell'alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia
Il cavo ciclonico sull’Europa Occidentale provocherà un modesto richiamo caldo dal Nord Africa verso le regioni tirreniche centro-meridionali e le Isole Maggiori, ove le isoterme domani saranno prossime ai +20°C (si veda la prima immagine che segue in basso). Molto più importanti gli effetti dell’instabilità sul Nord-Ovest, ove si potrebbero avere precipitazioni di un certo rilievo, come possiamo vedere dalla seconda mappa WRF riferita al mattino di domani.

sbandamento dellalta pressione infiltrazioni instabili in arrivo dalla francia 15815 1 3 - Sbandamento dell'alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia

sbandamento dellalta pressione infiltrazioni instabili in arrivo dalla francia 15815 1 4 - Sbandamento dell'alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia
Questi spifferi d’aria instabile al Nord potrebbero in parte propagarsi al Centro-Sud, sfruttando il parziale decadimento del cuneo anticiclonico subtropicale. In merito all’evoluzione dell’inizio della prossima settimana, sussistono tuttavia non poche incertezze con le varie emissioni modellistiche che presentano stravolgimenti piuttosto netti.

Nel raffronto tra l’ultimo run delle GFS e quello delle ECMWF possiamo chiaramente notare uno scenario radicalmente diverso: entrambe le mappe si riferiscono all’evoluzione per la notte fra lunedì e martedì. Il modello americano vede l’isolamento di una goccia fredda sulla Penisola Iberica con l’avanzata netta dell’alta pressione delle Azzorre sulle restanti aree dell’Europa Occidentale fino a coinvolgere parzialmente l’Italia. Molto diversa la traccia previsionale del modello di Reading, che evidenzia il transito deciso dell’onda ciclonica sul Nord Italia.

sbandamento dellalta pressione infiltrazioni instabili in arrivo dalla francia 15815 1 5 - Sbandamento dell'alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-sul-viale-del-tramonto?

Estate sul viale del tramonto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-maggio-2015,-con-il-nuovo-record-di-caldo-europeo-in-italia

Eccezionale maggio 2015, con il nuovo record di caldo europeo in Italia

13 Maggio 2016
meteo-roma,-altri-temporali-poi-sole-e-caldo

Meteo ROMA, altri temporali poi SOLE e CALDO

15 Giugno 2018
meteo-17-dicembre:-scirocco-in-italia,-caldo-e-forti-venti-di-foehn-a-nord-delle-alpi

Meteo 17 dicembre: scirocco in Italia, caldo e forti venti di foehn a nord delle Alpi

17 Dicembre 2019
prima-timida-neve-della-stagione-in-sicilia

Prima timida neve della stagione in Sicilia

19 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.