• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Satellite UARS monitorato costantemente, frammenti potrebbero cadere sul Nord Italia

di Mauro Meloni
22 Set 2011 - 17:58
in Senza categoria
A A
satellite-uars-monitorato-costantemente,-frammenti-potrebbero-cadere-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Scenario di rischio per il Nord Italia in merito alla possibile caduta nella serata di domani di detriti residui del Satellite che prenderà fuoco nell'atmosfera, ma la probabilità che frammenti cadano sul territorio italiano è al momento meno dell'1%.
Cresce l’allarme per l’avvicinamento dell’impatto contro l’atmosfera terrestre del Satellite UARS: ormai si contano le ore dal momento in cui il Satellite incontrollato precipiterà, con il rischio che alcuni detriti di dimensioni più o meno pericolose possano giungere integri fino al suolo. Quando avverrà lo schianto? Al momento non è ancora possibile stabilire il momento preciso nel quale il corpo spaziale andrà a disintegrarsi, anche se si stanno facendo calcoli sempre più accurati con i super cervelloni per capire dove potrebbero precipitare i detriti. Fra le varie ipotesi tracciate, non è del tutto escluso il potenziale coinvolgimento dell’Italia.

In particolare, sono stati evidenziati, nel corso di una riunione odierna del Comitato Operativo della Protezione Civile, due presunti scenari che vedrebbero il Nord Italia a rischio della potenziale caduta di uno o più frammenti. Il primo scenario, che è quello rappresentato nella carta in alto, potrebbe avverarsi se il satellite cadesse intorno alle 21.45 di venerdì: la fascia di rischio (individuata nella scala di 200 chilometri) comprenderebbe gran parte del Nord Italia, che potrebbe quindi trovarsi nel punto di traiettoria, così come in un altro caso sarebbe a rischio l’Italia di Nord-Est se il veicolo spaziale precipitasse attorno alle 3.50 del mattino.

Non è il caso comunque di fare alcun allarmismo: la probabilità resta bassa, stimabile attualmente intorno allo 0,9%, che uno o più frammenti del satellite UARS possano cadere sul territorio italiano. La certezza della caduta si potrà sapere solo 40-60 minuti prima dell’evento, con un’approssimazione spaziale di 10-20 chilometri. Ricordiamo che l’intero veicolo spaziale pesa circa 6.5 tonnellate ed è stato calcolato che 26 componenti di esso, con peso variabile dai 156 chili ai 6 etti, potrebbero raggiungere il suolo. Il rischio di incidenti per l’uomo, secondo la Nasa, è stato calcolato di 1 su 3.200.

In base alle attuali informazioni, è lampante l’impossibilità di mettere a punto un eventuale piano d’intervento che preveda l’evacuazione (anche perché si tratterebbe di un’operazione che dovrebbe coinvolgere 20 milioni di persone) e pertanto la Protezione Civile punterà all’autoprotezione attraverso informazioni dettagliate e trasparenti, in quanto le previsioni di rientro sono soggette a continui aggiornamenti. I suggerimenti più utili, al momento, sono quelli di evitare i luoghi aperti nelle finestre di caduta e di evitare i piani alti degli edifici e di porsi sotto le architravi o nelle zone ad angolo delle proprie case e non al centro dei solai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-paura-dell’impatto-di-uars-fa-tornare-alla-ribalta-il-problema-della-“spazzatura-nello-spazio”

La paura dell'impatto di UARS fa tornare alla ribalta il problema della "Spazzatura nello Spazio"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa-ultimi-7-giorni:-caldo-esagerato-persistente,-con-prime-novita

Clima Europa ultimi 7 giorni: caldo esagerato persistente, con prime novità

30 Aprile 2018
forti-temporali-in-romania:-fino-a-58-mm-in-12-ore

Forti temporali in Romania: fino a 58 mm in 12 ore

13 Luglio 2007
anche-oggi-sono-attese-bufere-di-neve-in-molte-localita-italiane,-nel-medio-termine-si-prospetta-un’ondata-di-gelo-di-notevole-rilevanza

Anche oggi sono attese bufere di neve in molte località italiane, nel medio termine si prospetta un’ondata di gelo di notevole rilevanza

23 Febbraio 2005
da-meta-settimana-avremo-tempo-umido,-torrido-al-sud-e-precipitazioni-al-centro-nord

Da metà settimana avremo tempo umido, torrido al Sud e precipitazioni al Centro Nord

12 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.