• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Satellite cinese fuori controllo in caduta, rischio impatto anche in Italia

di Mauro Meloni
14 Feb 2018 - 19:33
in Senza categoria
A A
satellite-cinese-fuori-controllo-in-caduta,-rischio-impatto-anche-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai da un anno vaga nello Spazio senza che si possa più governare, ma nelle prossime settimane il satellite cinese Tiangong-1 dovrebbe precipitare sul nostro pianeta. Da settembre 2016 è stato dichiarato “out of control” e per ora si sa che cadrà sulla Terra entro fine marzo o inizio aprile del 2018.

satellite cinese fuori controllo rischio italia 49679 1 1 - Satellite cinese fuori controllo in caduta, rischio impatto anche in Italia

Tiangong-1 si muove a otto chilometri al secondo con una orbita a spirale: ogni ora e mezza fa il giro della Terra e a ogni nuova orbita è più in basso, leggermente più in basso. In queste ore è calcolato a 270 chilometri d’altezza e a fine marzo è stato calcolato che la sua altezza sarà a circa settanta chilometri.

A questo l’atmosfera più densa lo surriscalderà oltre il sostenibile e ciò che resta del corpo inizierà a scendere a una velocità maggiore fino al collasso sulla Terra. Gli scienziati sono al lavoro per cercare di determinare la traiettoria e sapere in anticipo dove cadranno i resti del modulo.

Finora, grazie ai ricercatori dell’Università La Sapienza, è stato accertato che le parti che sopravviveranno al calore del rientro in atmosfera impatteranno la superficie terrestre in una zona inclusa fra il 43° parallelo nord e il 43° parallelo sud, un’area comprendente anche parte dell’Italia, da Firenze in giù.

Il nostro Paese si trova nella fascia che il satellite percorre più spesso, anche è davvero improbabile che i detriti che sopravviveranno all’impatto con l’atmosfera cadano sulle nostre teste e non in mare. Sarà un finale al cardiopalma: la certezza sul punto di rientro si avrà soltanto circa 10 ore prima della caduta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-neve-sul-vesuvio.-turisti-intrappolati-nella-bufera

Tempesta di neve sul Vesuvio. Turisti intrappolati nella bufera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
accelerazione-estiva-in-vista

Accelerazione estiva in vista

8 Giugno 2009
fine-inverno-di-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina

Fine inverno di gran caldo nel nord dell’Argentina

13 Settembre 2006
la-cittadella,-dove-il-tempo-si-e-fermato

La Cittadella, dove il tempo si è fermato

5 Luglio 2004
crollo-termico-e-neve-su-balcani-e-alle-porte-di-atene.-blizzard-in-minnesota

Crollo termico e neve su Balcani e alle porte di Atene. Blizzard in Minnesota

12 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.