• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un’altra settimana di super maltempo: guardate che precipitazioni!

di Ivan Gaddari
14 Nov 2016 - 08:16
in Senza categoria
A A
sara-un’altra-settimana-di-super-maltempo:-guardate-che-precipitazioni!
Share on FacebookShare on Twitter

altra settimana di super maltempo guardate che precipitazioni 45311 1 1 - Sarà un'altra settimana di super maltempo: guardate che precipitazioni!
E’ innegabile: novembre ha innestato la quinta marcia. Le perturbazioni non si contano più e nel corso della settimana ne transiteranno ancora. La prima è quella che attualmente sta approcciando i settori orientali della Spagna ma che ha già provocato un peggioramento su Sardegna e tirreniche. E dovremo continuare a tenerla sott’occhio, perché come già scritto sul finire della scorsa settimana invece che scivolare sul Marocco tornerà sui suoi passi e si spingerà verso le nostre Isole Maggiori.

Così facendo innescherà un’altra fase di maltempo – supportata in genere da correnti più miti meridionali – che colpirà duro varie regioni. Non solo. Più in là – verso la conclusione settimanale – potrebbe fungere da calamita per aria discretamente fredda proveniente dal nord Europa. Ma passiamo al dettaglio previsionale, ovvero cerchiamo di capire quanto e dove pioverà di più (vi rammentiamo che stiamo parlando di possibili accumuli settimanali, ovvero dal 14 al 21 novembre).

altra settimana di super maltempo guardate che precipitazioni 45311 1 1 - Sarà un'altra settimana di super maltempo: guardate che precipitazioni!

Come potrete notare voi stessi, su tirreniche centro meridionali e coste ioniche si “rischiano” concretamente punte di oltre 100 mm (addirittura oltre 150-200 mm tra bassa Calabria e Sicilia sudorientale). Ma dovrebbe piovere abbastanza (oltre 50 mm) anche su Sardegna, Toscana, Levante Ligure, Basilicata e Nordest. Un po’ meno su adriatiche centrali e Nordovest, ma non è detto che la distribuzione dei fenomeni possa maturare importanti modifiche cammin facendo. Ragion per cui vi invitiamo a restare sintonizzati sulle nostre frequenze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-un-super-terremoto-quello-della-nuova-zelanda:-ogni-pochi-secondi-c’e-una-scossa-sismica

È un super terremoto quello della Nuova Zelanda: ogni pochi secondi c'è una scossa sismica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
influenza-ciclonica-orientale-anche-nei-prossimi-tre-giorni

Influenza ciclonica orientale anche nei prossimi tre giorni

21 Luglio 2008
goccia-fredda-verso-l’adriatico:-settimana-meteo-instabile-al-centro-sud,-sole-e-qualche-nebbia-al-nord

Goccia fredda verso l’Adriatico: settimana meteo instabile al Centro-Sud, sole e qualche nebbia al Nord

24 Dicembre 2007
cambio-configurativo-in-europa,-stop-al-caldo-in-gran-bretagna

Cambio configurativo in Europa, STOP AL CALDO in Gran Bretagna

22 Luglio 2013
gran-gelo-nelle-pianure-del-sud-canadese-e-del-midwest

Gran gelo nelle pianure del sud canadese e del Midwest

19 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.