• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà una calda giornata quella di oggi su gran parte d’Italia. Punte di +38/+40°C in Sardegna

di Andrea Meloni
07 Lug 2004 - 10:46
in Senza categoria
A A
sara-una-calda-giornata-quella-di-oggi-su-gran-parte-d’italia.-punte-di-+38/+40°c-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

sara una calda giornata quella di oggi su gran parte ditalia punte di 3840c in sardegna 1093 1 1 - Sarà una calda giornata quella di oggi su gran parte d'Italia. Punte di +38/+40°C in Sardegna
Un’ondata di caldo sta interessando l’Italia, i livelli della calura sono nei limiti della norma ed anche se oggi si prevedono punte di +40°C in Sardegna, per altro raggiunti ieri. Oggi su tutta Italia farà ancora più caldo di ieri, prima che si realizzi una progressiva diminuzione della temperatura.

Nel frattempo, una massa d’aria instabile si sta portando a ridosso delle regioni del Nord, dove, specialmente tra Alpi Prealpi, regioni padane a nord del Po provocherà temporali anche di forte intensità, con possibilità anche di ingenti grandinate.

Il pericolo di grandine grossa sembra essere maggiore rispetto agli scorsi anni, ne sanno qualcosa gli spagnoli, dove i raccolti di varie località sono stati decimanti, mentre ieri paurose grandinate hanno persino provocato feriti in alcune città, in camping.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
L’Italia sarà interessata da un’area di Alta Pressione che sarà presente a tutte le quote, ma specialmente in quota, dove si protenderà un cuneo direttamente dal Nord Africa.
Per la giornata di mercoledì è attesa una moderata avvezione calda che sarà più forte in Sardegna, dove si potranno raggiungere punte estreme di +40°C. Ci sarà rischio di temporali, anche con grandine, nelle regioni alpine e prealpine.

SETTORE NORD OCCIDENTALE

Settore Alpino
Cielo: parz. nuvoloso, tendenza a molto nuvoloso.
Fenomeni: piovaschi – debole probabilità, tendenza temporali anche forti, con possibili grandine.
Quota Zero Termico in metri: , tendenza .
Visibilità: ottima, tendenza a discreta.
Temperatura minima: lieve aumento; la massima: stazionaria.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: caldo debole.
Direzione vento: Ovest, tendenza a direzione Ovest.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a vento moderato.

Pianura Padana occidentale
Cielo: poco nuvoloso, tendenza a parz. nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza temporale – debole probabilità.
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: lieve aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo opprimente.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Liguria Ponente
Cielo: poco nuvoloso, tendenza a parz. nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: lieve aumento; la massima: lieve aumento.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: caldo debole.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione Sud.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Liguria Levante
Cielo: poco nuvoloso, tendenza a parz. nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: lieve aumento; la massima: lieve aumento.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: caldo debole.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione Sud Ovest.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a brezza tesa.

SETTORE NORD ORIENTALE

Settore Alpino
Cielo: poco nuvoloso, tendenza a nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza temporali anche forti, con possibili grandine.
Quota Zero Termico in metri:
Visibilità: discreta, tendenza a discreta.
Temperatura minima: lieve aumento; la massima: stazionaria.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: clima piacevole.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione Sud Ovest.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza tesa.

Settore Prealpino
Cielo: poco nuvoloso, tendenza a nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza temporali anche forti, con possibili grandine.
Quota Zero Termico in metri:
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: stazionaria.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: caldo debole.
Direzione vento: calma di vento, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: calma, tendenza a brezza leggera.

Pianura Padana orientale
Cielo: sereno, tendenza a poco nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: calma di vento, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: calma, tendenza a bava di vento.

Pianura veneto friulana
Cielo: parz. nuvoloso, tendenza a molto nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza temporali anche forti, con possibili grandine.
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: lieve aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo opprimente,
Direzione vento: calma di vento, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: calma, tendenza a bava di vento.

Appennino emiliano romagnolo
Cielo: sereno, tendenza a parz. nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Quota Zero Termico in metri:
Visibilità: discreta, tendenza a buona.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

ITALIA CENTRALE

Settore tirrenico
Cielo: sereno, tendenza a poco nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: buona, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Regioni appenniniche
Cielo: sereno, tendenza a poco nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Quota Zero Termico in metri:
Visibilità: buona, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: clima piacevole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Settore adriatico
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: buona, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Nord Sardegna
Cielo: sereno, tendenza a parz. nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza piovaschi – sporadica probabilità.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo molto fastidioso.
Direzione vento: Sud Est, tendenza a direzione Sud Est.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a vento moderato.

Sud Sardegna
Cielo: sereno, tendenza a poco nuvoloso.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: lieve aumento; la massima: lieve aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo molto fastidioso.
Direzione vento: Sud Est, tendenza a direzione Sud Est.
Intensità vento: vento moderato, tendenza a vento forte.

SUD ITALIA E SICILIA

Settore tirrenico
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: forte aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Regioni appenniniche
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Quota Zero Termico in metri:
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: forte aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo debole; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Settore adriatico
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo debole.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a brezza leggera.

Settore ionico
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a brezza leggera.

Sicilia occidentale
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: forte aumento; la massima: forte aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo opprimente.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione Sud Est.
Intensità vento: brezza leggera, tendenza a vento moderato.

Sicilia settentrionale
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

Sicilia meridionale
Cielo: sereno, tendenza a stazionaria.
Fenomeni: nessuno, tendenza nessuno.
Visibilità: ottima, tendenza a ottima.
Temperatura minima: moderato aumento; la massima: moderato aumento.
Sensazione termica notturna: caldo fastidioso; sensazione termica diurna: caldo fastidioso.
Direzione vento: variabile, tendenza a direzione variabile.
Intensità vento: bava di vento, tendenza a brezza leggera.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Sul Nord Italia permarrà un regime di lieve instabilità atmosferica, in temporanea estensione anche al Centro Italia e forse la Sardegna, ma il tempo sarà in prevalenza soleggiato con caldo moderato.

Le condizioni atmosferiche rimarranno buone altrove.

Concludendo.
In Italia l’estate 2004 continua a mantenere, nella sua globalità geografica, linee di tendenza prossime alle medie climatiche. Tuttavia alcune aree sono interessate da anomalie con deficit pluviometrici e valori della temperature persistentemente superiori alla norma. E’ il caso di buona parte del settore nord occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-in-russia-nord-occidentale-e-in-alcune-zone-della-siberia

Ondata di caldo in Russia nord-occidentale e in alcune zone della Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“effetto-muro”-al-flusso-freddo-orientale-che-si-e-incanalato-in-val-padana

“Effetto Muro” al flusso freddo orientale che si è incanalato in Val Padana

22 Ottobre 2011
italia-scomparsa-sotto-il-tappeto-di-nubi:-perturbazione-in-azione

Italia scomparsa sotto il tappeto di nubi: perturbazione in azione

27 Aprile 2015
meteorite-come-una-palla-di-fuoco-in-venezuela,-non-escluso-impatto.-video

Meteorite come una palla di fuoco in Venezuela, non escluso impatto. Video

12 Febbraio 2019
gelo-e-caldo-in-polonia,-tutto-in-24-ore

Gelo e caldo in Polonia, tutto in 24 ore

22 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.