• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà l’Artico a condurci in Autunno?

di Ivan Gaddari
26 Set 2011 - 13:47
in Senza categoria
A A
sara-l’artico-a-condurci-in-autunno?
Share on FacebookShare on Twitter

Sino ai primi d'Ottobre ci terrà compagnia l'Alta Pressione ma poi, da quel che si evince nei più autorevoli Modelli previsionali, il risveglio del Vortice Polare potrebbe sbloccare la situazione conducendo un'imponente saccatura Artica sino alle porte del Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Anticiclone Europeo:
come detto più volte nei precedenti editoriali, l’Alta delle Azzorre si sarebbe fusa con la struttura stabilizzante in formazione sull’Europa centro orientale. E’ quel che puntualmente sta avvenendo e nei prossimi giorni assisteremo all’ulteriore consolidamento del muro protettivo.

Qualche insidia?:
A dire la verità veramente poche. Traslando coi suoi massimi verso la parte centro occidentale del Continente, l’Anticiclone proteggerà l’Europa dalle incursioni perturbate atlantiche ma al contempo mostrerà il fianco – quello di levante – alle prime discese d’aria fredda dall’Artico Russo. Alcuni spifferi riusciranno a insinuarsi nella parte meridionale dell’Italia, mantenendo in vita una leggera instabilità diurna.

Nebbie e foschie:
vista la dislocazione dei massimi anticiclonici, è facile supporre che le pianure e le valli del Nord Italia saranno preda delle prime, consistenti riduzioni di visibilità. E’ un fenomeno tipicamente autunnale, che indurrebbe a definire la prossima fase meteorologica come tale. Ma non dobbiamo scordarci che veniamo da un mese, quello di Settembre, quasi completamente dominato dalle Alta Pressione. Ecco perché, nonostante un periodo di stabilità sia assolutamente naturale, la speranza è che la situazione possa evolvere rapidamente.

Ma come e quando potrebbe mutare?:
Ovviamente dobbiamo affidarci alle proiezioni modellistiche, che però in questi ultimi giorni hanno mostrato non poche difficoltà nello stabilire la durata del periodo anticiclonico. Fino a poco tempo fa sembrava che l’Autunno potesse arrivare da est, mostrandoci i primi freddi di stagione. Ora, invece, i più autorevoli Centri di Calcolo sembrano abbastanza concordi nell’indicarci l’Artico quale punto di svolta nella prima settimana d’Ottobre.

Le dinamiche dell’eventuale peggioramento:
giunti a Ottobre è inevitabile che il Vortice Polare cominci a destarsi dal lungo letargo. Facendo capolino dal proprio giaciglio, potrebbe scagliare un’intensa saccatura Artica verso sud e sgretolare la struttura anticiclonica. C’è da capire se l’asse di saccatura sarà così ampio e impetuoso da riuscire a penetrare nel Mediterraneo. Se così fosse anche l’Italia rientrerebbe a pieno titolo nei primi fuochi d’artificio autunnali.

Focus: evoluzione sino al 09 ottobre 2011
Il consolidamento anticiclonico condurrà l’Italia intera verso una fase di tempo stabile, soleggiato e mite. Il bel tempo tentennerà un attimo in Sicilia, Calabria e Sardegna, ove i refoli d’aria fresca provenienti da est dovrebbero mantenere in vita una leggera instabilità diurna. Una volta esaurita quell’azione, che metterà fine alla circolazione settentrionale, l’intero stivale godrà dell’apporto stabilizzante e le vivremo splendide giornata d’Autunno. Le temperature cresceranno un po’, restando su valori al di sopra della norma, mentre in alcune zone cominceranno a manifestarsi le prime significative riduzioni di visibilità.

La stabilità dovrebbe accompagnarci sino ai primi giorni d’Ottobre, quando pare che il risveglio del Vortice Polare possa mettere in discussione l’egemonia anticiclonica. Il graduale rinforzo del motore ciclonico dovrebbe spingere una forte saccatura verso sud, che andrebbe a sgretolare la struttura stabilizzante e catapulterebbe gran parte d’Europa nel verso Autunno. E’ possibile, lo si è già detto, che anche l’Italia venga raggiunta dai primi freddi di stagione.

Evoluzione sino al 14 ottobre 2011
La rottura anticiclonica spianerebbe la strada all’ingresso di nuove perturbazioni, ma stavolta provenienti principalmente dall’Atlantico.

In conclusione.
E’ un Autunno che stenta, è innegabile, ma abbiamo imparato col tempo che la natura tende a riequilibrare eventuali eccessi termici. Ragion per cui non ci sarebbe da stupirsi se si passasse dal caldo di fine Estate al freddo della maturità Autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“waterspout”-da-spettacolo-sul-lago-michigan,-paura-a-chicago:-evento-davvero-raro?

"Waterspout" da spettacolo sul Lago Michigan, paura a Chicago: evento davvero raro?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-settimana-con-nebbie,-smog,-sole.-svolta-meteo-non-convince

Fine settimana con nebbie, smog, sole. Svolta meteo non convince

10 Dicembre 2015
storica-nevicata-a-chicago,-oltre-mezzo-metro-di-neve

Storica nevicata a Chicago, oltre mezzo metro di neve

3 Febbraio 2011
meteo-genova:-fase-di-bel-tempo,-da-domenica-tornano-le-piogge

Meteo GENOVA: fase di bel tempo, da domenica tornano le PIOGGE

20 Settembre 2019
il-prossimo-weekend-potrebbe-essere-ricordato-per-le-temperature-altissime-in-molte-regioni-del-centro-sud

Il prossimo weekend potrebbe essere ricordato per le temperature altissime in molte regioni del Centro Sud

14 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.