• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sanba devasta la Sud Corea e allaga Vladivostok. Gran caldo in Argentina

di Giovanni Staiano
19 Set 2012 - 08:08
in Senza categoria
A A
sanba-devasta-la-sud-corea-e-allaga-vladivostok.-gran-caldo-in-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

La violenza del tifone Sanba si abbatte sulla città sudcoreana di Yeosu. Fonte immagine www.telegraph.co.uk
Il tifone Sanba, pur retrocesso a categoria 1, ha colpito con violenza la Corea del Sud tra domenica e lunedì, con raffiche di vento fino a 150 km/h, forti mareggiate e intense piogge. Tra le 12 GMT di domenica 16 e la stessa ora di lunedì 17 settembre, registrati 243 mm di pioggia a Cheju, 224 a Jindo Radar, 205 a Kangnung, 184 a Sokcho, 181 a Chunchon, 169 a Pohang, 159 a Chjnju, 156 a Geochang, 155 a Ulchin, 146 a Ulsan, 136 a Tonghae. Piogge abbondanti anche a Seoul, dove l’accumulo è stato di 88 mm.

Dopo aver interessato la Corea del Sud, Sanba, nel frattempo degradata a tempesta tropicale, ha colpito il sud della Russia tra lunedì e martedì, provocando diffusi allagamenti, caos nel traffico stradale e ferroviario, frane e smottamenti. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 144 mm a Rudnaja Pristan (42 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti), 136 a Ternej, 98 a Holmsk, 90 a Vladivostok (21 già caduti nelle 24 ore precedenti), 84 a Yuzhno-Sakhalinsk (sull’isola Sahalin).

Forti piogge, sovente a carattere temporalesco, anche in Pakistan, in particolare nel nord del paese, lunedì 17 settembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 142 mm a Lahore, 97 a Murree, 74 a Balakot, 65 a Kakul, 58 a Parachinar, 54 a Islamabad.

Abbondanti precipitazioni lunedì 17 settembre negli USA centro-meridionali, tra Arkansas, Tennessee, Mississippi e Louisiana. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 95 mm a Huntsville, 89 a Chattanooga, 78 a Knoxville, 75 a Tupelo, 61 a Shreveport.

Medie giornaliere fino a quasi 33°C in Argentina lunedì 17 settembre, malgrado non si sia neppure all’equinozio di primavera. Formosa ha avuto estremi termici 26,0°/39,2°C (domenica 27,1°/38,8°C), 21,5°/41,0°C a Las Lomitas, 22,4°/37,4°C a Tartagal, 22,0°/39,0°C a Oran, 22,6°/37,2°C a Resistencia. Alcune medie di settembre, in °C: Las Lomitas 14,2°/28,9°, Oran 13,3°/28,3°, Formosa 14,1°/25,7°.

Il sopraggiungere di aria calda e secca che sta rimpiazzando aria più fredda, anche di matrice oceanica, ha permesso di avere lunedì 17 settembre una differenza nelle massime di quasi 20 gradi, in Uruguay, fra le stazioni più calde (Artigas 32,6°C, Bella Union 31,8°C) e quelle più fredde (Punta del Este 15,2°C, Carrasco 16,0°C, Colonia 16,6°C). Difficile davvero vedere una differenza così, in un paese piuttosto piccolo e praticamente pianeggiante. 21,8° e 16,0°C le medie delle massime di settembre ad Artigas e Punta del Este.

Gran caldo venerdì 14 settembre in Colombia, con 37,7°C a Barranquilla (record 39.2C), 35,4°C ai 900 m di Cali (record 36,5°C), 35,2°C a Ibague (m 928), che era giunta fino a 36,2°C il 7 settembre. 35,7°C sabato 15 anche a Piarco, a Trinidad & Tobago, a 0,8°C dal record nazionale di 36,5°C, detenuto da Port-of-Spain.

Domenica 16 settembre i venti di berg hanno portato il termometro fino a 39,1°C a Vredendal, in Sudafrica, mentre Vioolsdrif si è fermata a un ragguardevole 37,4°C. Lo stesso giorno 37,9°C ai 1108 m di Hardap, in Namibia.

Lunedì 17 settembre caldo molto intenso per il periodo anche negli Emirati Arabi. Negli Emirati, Sharjah 44,7°C, Dubai 44,4°C, Al Ain 42,7°C, Ras Al Khaimah 42,6°C, Abu Dhabi 42,4°C. Martedì 18, 43,4°C a Sharjah, Ras Al Khaimah e Abu Dhabi, 42,3°C a Dubai. Le medie delle massime di settembre di Dubai e Abu Dhabi sono 38,7° e 39,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-peggioramento,-piovera-forte-al-nord-e-poi-al-centro

Meteo in peggioramento, pioverà forte al nord e poi al centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana-a-rischio-estremi:-dall’afa-ai-nubifragi

Meteo settimana a rischio estremi: dall’AFA ai NUBIFRAGI

9 Luglio 2018
nubifragio-in-atto-sul-cagliaritano:-oltre-100-millimetri,-massima-allerta

Nubifragio in atto sul cagliaritano: oltre 100 millimetri, massima allerta

5 Settembre 2013
un-picco-di-caldo-potrebbe-servire

Un picco di CALDO potrebbe servire

28 Marzo 2020
un’altra-settimana-con-condizioni-di-tempo-buono

Un’altra settimana con condizioni di tempo buono

4 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.