• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Salvo qualche rovescio su Alpi e Appennino, sarà un week end meteo estivo

di Ivan Gaddari
19 Giu 2008 - 11:51
in Senza categoria
A A
salvo-qualche-rovescio-su-alpi-e-appennino,-sara-un-week-end-meteo-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 20 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 21 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le temperature sono attese in ulteriore lieve aumento, il clima sarà estivo. Da segnalare locali addensamenti diurni su settori alpini orientali, con sconfinamento su Appennino settentrionale. Non si escludono isolate manifestazioni temporalesche.

Poche le variazioni bariche attese nei due giorni successivi. La giornata di sabato proporrà condizioni di tempo stabile, soleggiato, estivo su tutto lo stivale, con limitati disturbi anche su settori alpini. Domenica stesso copione, anche se v’è da segnalare la possibilità di nuove manifestazioni temporalesche su Alpi orientale e Appennino settentrionale.

Validità 20 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: lo scenario anticiclonico verrà blandamente disturbato da blando flusso umido sud occidentale, annesso ad ampia onda ciclonica oceanica che dall’Europa occidentale si porterà verso nordest. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, la cumulogenesi pomeridiana si rivelerà importante solo sui settori alpini alto piemontesi e della Lombardia nord orientale, ove non si escludono brevi rovesci sulle zone confinali.
Visibilità: ottima, con temporanee riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: in generale lieve ulteriore aumento, su valori sopra la media.

NORD EST
Tempo: la persistenza anticiclonica subirà delle parziali lievi infiltrazioni d’aria instabile in quota, ad opera di azione umida oceanica diretta verso i settori centrali del Continente. Cielo poco o parzialmente nuvoloso fin dalle prime ore della giornata, soprattutto su settori alpini e prealpini. Al pomeriggio decisa intensificazione della nuvolosità, attesi rovesci e temporali che dai rilievi si estenderanno verso le aree pedemontane venete e friulane. Tendenza a generale dissolvimento della nuvolosità in serata.
Visibilità: generalmente buona, salvo locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, a prevalente carattere di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: in generale lieve crescita nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico presente da diversi giorni, pur subendo un lieve decremento di potenziale, regalerà ancora condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare un aumento delle nubi stratiformi su coste toscane e laziali, mentre timidi addensamenti cumuliformi potranno interessare le aree appenniniche, in particolare dell’Umbria. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da N/NW, con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica sarà garante di meteo stabile e condizioni climatiche estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto sporadici addensamenti cumuliformi su aree interne prossime ai principali comprensori montuosi. Ma si riveleranno nubi innocue, non essendo attesi fenomeni di alcun genere.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da N/NW, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve rialzo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico, con supporto alla base di natura subtropicale, seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, ove sarà piena estate. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, poche le nubi da segnalare, soltanto timidi addensamenti diurni in aree interne appenniniche. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’onda stabilizzante a matrice subtropicale seguiterà ad arrecare condizioni di spiccata stabilità estiva. Insisteranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, in un contesto climatico caldo durante le ore centrali del giorno. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, o localmente a regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

salvo qualche rovescio su alpi e appennino sara un week end meteo estivo 12372 1 2 - Salvo qualche rovescio su Alpi e Appennino, sarà un week end meteo estivo
Validità 21 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione anticiclonica si rivelerà importante, tuttavia blande infiltrazioni di aria umida in quota enfatizzeranno, ancora, l’instabilità diurna. Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, ma con tendenza ad aumento pomeridiano della copertura su Alpi e Prealpi. Possibili rovesci sparsi tra alto Piemonte e Lombardia nord orientale, in rapida attenuazione serale. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante l’area anticiclonica sia attesa in ulteriore lieve rinforzo, avremo ulteriore instabilità pomeridiana enfatizzata da aria umida in scorrimento oltre Alpe. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, non si escludono isolati piovaschi su settori pedemontani tra Veneto e Friuli. Al pomeriggio possente cumulogenesi porterà rovesci e temporali sparsi su tutte le regioni, localmente moderati ed in sconfinamento su aree pianeggianti e Appennino emiliano romagnolo. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con diffuse e pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico di matrice subtropicale verrà disturbato in quota da infiltrazioni di aria umida oceanica, tali da enfatizzare locale instabilità diurna. Condizioni meteo segnate da prevalente stabilità estiva su tutte le regioni, cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Tuttavia le ore pomeridiane porteranno addensamenti si un certo peso tra Appennino toscano ed umbro, ove non si escludono rovesci sparsi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane, nonostante locali disturbi umidi occidentali in quota, il contesto anticiclonico a prevalente componente subtropicale. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso al mattino, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano fenomeni significativi annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: insiste la presenza alto pressoria subtropicale, i cui effetti si riveleranno maggiori in corrispondenza dei bacini meridionali peninsulari. Cielo che si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, contesto climatico decisamente estivo nell’arco dell’intera giornata. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: non si attendono variazioni bariche sostanziali, se non un ulteriore incremento pressorio ad opera di alta pressione subtropicale. Giornata spiccatamente estiva, stabile e soleggiata su entrambe le isole. Non sono attesi addensamenti, neppure sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: in generale ulteriore leggero aumento.

Validità 22 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: contesto anticiclonico che permarrà in loco, con esso anche deboli infiltrazioni di aria leggermente instabile proveniente dall’Europa Occidentale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto possibili addensamenti diurni su Alpi e Prealpi, in particolare tra Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, ove non si escludono rovesci sparsi, che in serata potranno estendersi lungo le zone pedemontane.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica, con fulcro su bacini meridionali, verrà lievemente disturbata da deboli correnti settentrionali annesse a scorrimento lungo nucleo stabilizzante su centro Europa. Tuttavia prevarranno comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Non mancheranno addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con locali rovesci tra rilievi alpini alto atesini, friulani e veneti. Ma in rapida attenuazione serale. Qualche isolato fenomeno potrebbe raggiungere l’Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, da segnalare soltanto una debole ventilazione settentrionale che andrà ad acuire, anche se parzialmente, i contrasti termici diurni. Avremo infatti, dopo una mattinata in prevalenza stabile e soleggiata su tutte le regioni, attività cumuliforme diurna appenninica, tale da arrecare rovesci sparsi, deboli, tra rilievi toscani ma soprattutto umbro-laziali. Tuttavia si prevede la rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il blando regime circolatorio settentrionale, innescato da nucleo stabilizzante centro Europeo, disturberà la presenza dell’alta pressione subtropicale, presente da giorni. Al mattino prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a nuvolosità irregolare durante il pomeriggio, su settori appenninici in primis. Aree in cui non si escludono isolati e deboli fenomeni, in particolare tra Abruzzo e Marche, in via di attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: permane, quasi indisturbata, l’azione anticiclonica subtropicale, il cui fulcro andrà tuttavia spostandosi verso sudovest. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti cumuliformi pomeridiani in aree interne appenniniche lucane e campane, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: prevalenza anticiclonico indiscussa che porterà ancora condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo sereno su entrambe le isole, clima estivo e poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-settimana-anticiclonico,-ma-tornera-instabilita-diffusa-su-arco-alpino

Avvio di settimana anticiclonico, ma tornerà instabilità diffusa su arco alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-anche-in-pianura-al-nord-fino-a-torino,-in-attesa-del-gelo-siberiano

Neve anche in pianura al Nord fino a Torino, in attesa del gelo siberiano

23 Febbraio 2018
trend-meteo,-in-settimana-temporali-in-varie-regioni-per-goccia-fredda

Trend meteo, in settimana temporali in varie regioni per goccia fredda

19 Agosto 2019
fresco-in-arrivo:-confermato-crollo-imminente-delle-temperature

Fresco in arrivo: confermato crollo imminente delle temperature

11 Maggio 2016
meteo-torino:-nuvole-domenica,-poi-arrivano-nuove-piogge

Meteo TORINO: nuvole domenica, poi arrivano NUOVE PIOGGE

6 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.