• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’autunno: perturbazioni e maltempo a più riprese

di Ivan Gaddari
21 Set 2015 - 14:33
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’autunno:-perturbazioni-e-maltempo-a-piu-riprese
Share on FacebookShare on Twitter

Il caldo è terminato: il fine settimana, appena conclusosi, ha visto affermarsi un cambio di circolazione imponente. Il caldo, furioso, dell’Africa è stato scalzato da aria assai fresca venuta da nord e associata ad una forte perturbazione. Mentre gli effetti termici sono stati percepiti un po’ da tutti, le precipitazioni hanno coinvolto maggiormente il Centro Sud e permane tuttora dell’instabilità tra Calabria e Sicilia.

Meteo tipicamente autunnale: le differenze col passato sono evidenti, è vero, ma la stagione autunnale è caratterizzata sovente tra intervalli più o meno duraturi tra perturbazioni successive. Il miglioramento che sta coinvolgendo tutte le regioni, destinato a protrarsi per altre 24 ore, è da considerarsi in tutto e per tutto una breve tregua.

Le dinamiche del maltempo imminente: è interessante evidenziare come anche la prossima perturbazione, attesa a metà settimana, pare sia destinata a seguire le orme della precedente. Arriverà sulle Alpi – dove tra l’altro provocherà le prime significative nevicate di stagione – dopodiché transiterà celermente al Centro Sud per isolarsi in ultima istanza sullo Ionio. Lecito, quindi, attendersi un maggiore coinvolgimento del Centro Sud e l’intervento di sostenute correnti settentrionali (con conseguente abbassamento delle temperature).

sale in cattedra autunno perturbazioni e maltempo a piu riprese 40060 1 1 - Sale in cattedra l'autunno: perturbazioni e maltempo a più riprese

Come terminerà il mese di settembre? E’ la domanda che in tanti, meteo appassionati e non, si staranno ponendo. Al momento l’ipotesi maggiormente accreditata contempla l’irruzione di un Vortice Freddo da est, causa chiusura anticiclonica sull’Europa occidentale in successiva estensione verso i settori centro settentrionali del continente. Se così fosse si avrebbe una nuova, severa ondata di maltempo segnata da temperature in forte diminuzione e precipitazioni localmente violente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali,-nubifragi-e-grandinate-sulla-puglia.-strade-come-fiumi-tra-barese-e-brindisino

Temporali, nubifragi e grandinate sulla Puglia. Strade come fiumi tra barese e brindisino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sole,-nubi-e-temporali.-altre-piogge-al-centro-nord

Weekend tra sole, nubi e temporali. Altre piogge al Centro Nord

20 Aprile 2012
meteo-estremo-di-stampo-invernale:-grandi-piogge-e-nevicate-in-settimana

Meteo estremo di stampo invernale: grandi piogge e nevicate in settimana

19 Marzo 2018
lunedi-peggiora,-seguira-un-afflusso-d’aria-fredda-con-calo-termico

Lunedì peggiora, seguirà un afflusso d’aria fredda con calo termico

16 Dicembre 2012
sole-e-clima,-un-dibattito-gia-inquinato

Sole e clima, un dibattito già inquinato

5 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.