• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’Autunno?

di Ivan Gaddari
02 Nov 2011 - 12:50
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’autunno?
Share on FacebookShare on Twitter

L'area ciclonica che sta per posizionarsi sull'Europa occidentale dovrebbe riuscire a penetrare sui nostri mari agli inizi della prossima settimana. Il ché vorrebbe dire prosecuzione delle piogge e propagazione alle regioni Meridionali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La paura delle piogge:
un tempo, quando l’Autunno prendeva possesso del Mediterraneo, le piogge non rappresentavano un pericolo. Venivano accolte con entusiasmo, perché capaci di ripristinare le risorse idriche dopo la siccità estiva mediterranea. Nell’ultimo decennio, invece, un indiscutibile cambio circolatorio ha fatto sì che le incursioni perturbate divenissero preoccupanti. Gli episodi alluvionali, al di là dell’incuria umana, si sono moltiplicati. Ed ora, quando si sente parlare di piogge, le attendiamo con timore e speranza. Timore che non vadano a causare danni, speranza che di distribuiscano con raziocinio senza far sfracelli.

Il rischio alluvione:
c’è, inutile negarlo. Il compito di emettere allerte è delle autorità competenti, il nostro è quello di fornire gli strumenti adatti a prevedere determinati eventi. Ed allora possiamo asserire che su alcune zone del Nordovest – Liguria e Piemonte su tutte – le piogge risulteranno fin troppo intense e persistenti. E cresce la preoccupazione per le aree recentemente alluvionate, ove le operazioni di ripristino del territorio necessitano di tempi ben più lunghi.

I perché del pericolo:
verrà a crearsi una delle peggiori configurazioni bariche: un’ampia saccatura Atlantica costretta allo stazionamento sull’Europa occidentale da un persistente blocco anticiclonico posizionato sulla parte orientale del Continente. Il flusso di correnti caldo umide, in seno alla circolazione ciclonica, insisterà più giorni nelle stesse zone e le esporrà a precipitazioni di forte intensità.

Quando ne usciremo?:
Nel momento in cui l’area ciclonica riuscirà ad aprirsi un varco nel Mediterraneo. Accadrà quando l’azione erosiva sarà tale da costringere l’Alta Pressione a spostarsi verso est. Indicativamente dovrebbe accadere agli esordi della nuova settimana.

Le ipotesi evolutive successive:
al momento riscontriamo una certa discordanza tra i più autorevoli Modelli. L’Americano GFS, negli ultimi run, propende per una prosecuzione della circolazione atlantica che riuscirebbe ad inserire altri fronti alle nostre latitudini. Il Centro di Calcolo Europeo ECMWF, invece, ripropone un connubio tra l’Alta Pressione Russo-Scandinava e l’Anticiclone delle Azzorre. Se così fosse si richiuderebbe la porta Atlantica e sulle nostre regioni tornerebbe il bel tempo.

Focus: evoluzione sino al 15 novembre 2011
Trascorso il Ponte di Ognissanti, ci si prepara ad affrontare la ben nota ondata di maltempo. Confermiamo un maggiore coinvolgimento delle regioni Settentrionali, in particolare il Nordovest e la fascia Prealpina. Le piogge dovrebbero riuscire a sfondare sulle Centrali e in Sardegna, mentre nel Mezzogiorno arriverebbero in un secondo momento. Sembra infatti che la prossima settimana la struttura ciclonica sia in grado di inserirsi sui nostri mari, per poi perdere vigore nel tentativo di forzare la resistenza anticiclonica.

Il maltempo dovrebbe placarsi in maniera graduale, tuttavia non è escluso che altri impulsi atlantici riescano a introdursi alle nostre latitudini mantenendo in piedi un regime di variabilità o instabilità. C’è anche la possibilità che su parte della Penisola riprenda vigore l’Alta Pressione continentale, favorendo un miglioramento ben più consistente.

Evoluzione sino al 20 novembre 2011
Per comprendere come sarà il tempo dopo metà mese, dovremo necessariamente attendere la conclusione dell’imminente peggioramento. Come detto, le ipotesi plausibili indicano o la prosecuzione dell’afflusso delle perturbazioni atlantiche o il ritorno di un periodo di stabilità.

In conclusione.
Con novembre si chiuderà l’Autunno meteorologico, gioco forza la speranza è che si possa rientrare nei canoni della normalità stagionale. Al momento, però, più che una possibilità appare come una chimera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-atlantica-travolgente,-ma-sara-la-sua-lentezza-evolutiva-a-complicare-tutto…

Onda atlantica travolgente, ma sarà la sua lentezza evolutiva a complicare tutto...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
radicale-cambiamento-meteo-sul-centro-europa:-perentoria-perturbazione-atlantica-con-aria-fredda

Radicale cambiamento meteo sul Centro Europa: perentoria perturbazione atlantica con aria fredda

26 Marzo 2010
caldo-al-culmine,-tutta-italia-ancora-sotto-l’anticiclone-africano

CALDO AL CULMINE, tutta Italia ancora sotto l’Anticiclone Africano

18 Aprile 2013
meteo-napoli:-qualche-piovasco-nel-weekend,-temperature-in-calo-e-ventoso-nei-giorni-a-seguire

Meteo NAPOLI: qualche piovasco nel weekend, temperature in calo e ventoso nei giorni a seguire

5 Ottobre 2019
anticiclone-africano:-una-presenza-meteorologica-sempre-piu-invadente-secondo-i-dati
News Meteo

Anticiclone Africano: una presenza meteorologica sempre più invadente secondo i DATI

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.