• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’Atlantico, ombrelli a portata di mano

di Ivan Gaddari
11 Mar 2011 - 14:06
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’atlantico,-ombrelli-a-portata-di-mano
Share on FacebookShare on Twitter

L'area ciclonica ubicata sull'Europa occidentale si estenderà verso est, convogliando ulteriori impulsi perturbati in direzione dell'Italia. Sembra aprirsi un periodo decisamente piovoso. Elaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La temibile falla iberica:
in passato è stata odiata, perché responsabile di rimonte anticicloniche di origine africana. Stavolta porterà le piogge, a cominciare da domani. Avete presente lo Scirocco perturbato? Ebbene sì, sarà un’ondata di maltempo provocata da una sostenuta circolazione sciroccale.

Conviene tenere gli ombrelli a portata di mano:
attualmente la circolazione iberica è isolata dal flusso perturbato principale, ubicato alle alte latitudini. La ragione è imputabile alla presenza di un’area anticiclonica sull’Europa occidentale. La prossima settimana, invece, l’azione del Vortice Polare aprirà uno squarcio all’interno della struttura stabilizzante e si insinueranno masse d’aria fredda che rialimenteranno la struttura depressionaria. Struttura destinata ad evolvere verso est, dirigendo sull’Italia e determinando nuove incursioni perturbate.

Si rivede il Vortice Polare:
lo si è detto pocanzi, attualmente è ubicato a ridosso dell’Europa settentrionale e stenta ad approfondirsi verso sud. Da metà mese sembra invece che abbia tutta l’intenzione d’allungarsi un po’ e convogliare depressioni nord atlantiche verso il Mediterraneo.

Oltre alle piogge, un po’ di fresco:
l’aria artica si espanderà verso sud e potrebbe influenzarci parzialmente. Il ché vuol dire che le temperature caleranno e secondo le ultime interpolazioni termiche potrebbero attestarsi su dei valori un po’ al di sotto della norma.

La neve sui rilievi:
qualora dovessero realizzarsi le proiezioni succitate, si avrebbero apporti nevosi a quote non proibitive. Una bella notizia per il prolungamento della stagione sciistica.

Focus: il tempo sino al 24 marzo 2011
E’ in arrivo il maltempo. Verrà a ondate, sì, ma per molte regioni si profilano precipitazioni davvero imponenti. La speranza è che, soprattutto la prossima settimana, non si registrino situazioni di disagio. Il rischio c’è, è bene sottolinearlo, ma molto dipendere dalla traiettoria d’ingresso delle perturbazioni.

Il brutto tempo ci terrà compagnia, a vicende alterne, per tutto il periodo di previsione. Ovviamente si verificheranno delle pause e non mancheranno dei momenti di sole. Probabilmente le regioni Meridionali godranno di maggiori schiarite, soprattutto inizialmente. E’ interessante notare che in concomitanza dell’avvio astronomico della stagione, si potrebbe manifestare quel cambio di tendenza che condurrebbe all’abbassamento delle temperature.

Evoluzione sino al 29 marzo 2011
La spiccata dinamicità dovrebbe essere la prerogativa dell’ultima parte di Marzo. Per fasi anticicloniche durature c’è ancora tempo.

In conclusione.
La nomea di mese “pazzerello” gli calza a pennello. E nelle prossime settimane, ancora un volta, il mese di Marzo ci ricorderà che la Primavera è anche una stagione di piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-atlantico,-le-correnti-oceaniche-assorbono-piu-carbonio-di-quanto-si-pensasse

Nord Atlantico, le correnti oceaniche assorbono più carbonio di quanto si pensasse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nord-col-sole,-le-regioni-adriatiche-e-meridionali-col-maltempo

Il nord col sole, le regioni adriatiche e meridionali col maltempo

13 Settembre 2012
nord-europa-sotto-maltempo-e-venti-tempestosi,-estate-ancora-cristallizzata-sul-mediterraneo

Nord Europa sotto maltempo e venti tempestosi, Estate ancora cristallizzata sul Mediterraneo

12 Settembre 2011
perturbazione-lambisce-le-alpi,-al-sud-“bolla-africana”

Perturbazione lambisce le Alpi, al Sud “bolla africana”

12 Agosto 2014
settimana-dal-tempo-stabile-e-mite-disturbato-da-infiltrazioni-fresche-sui-versanti-orientali

Settimana dal tempo stabile e mite disturbato da infiltrazioni fresche sui versanti orientali

8 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.