• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’anticiclone, inizia a far caldo ma è solo l’antipasto

di Mauro Meloni
26 Lug 2012 - 19:26
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’anticiclone,-inizia-a-far-caldo-ma-e-solo-l’antipasto
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Gran caldo in Trentino: superati i 30° a Cavalese, 1000 metri d'altezza. Fonte webcam www.meteocavalese.it

anticiclone inizia a far caldo punte di 35 gradi 24043 1 2 - Sale in cattedra l'anticiclone, inizia a far caldo ma è solo l'antipasto
INIZIA IL DOMINIO ANTICICLONICO – Dopo alcuni giorni di meteo particolarmente movimentato, l’estate riprende da dove aveva lasciato solo qualche giorno prima: l’ennesima rimonta di un promontorio stabilizzante di matrice sub-tropicale si dirige verso l’Italia e proteggerà in modo più efficace il Centro-Sud. Per il momento la protezione anticiclonica non è ancora completa e nelle ore più calde pomeridiane, grazie al riscaldamento diurno, si sono generati alcuni focolai temporaleschi lungo l’Appennino, con scrosci di pioggia molto localizzati tra entroterra campano, Lucania e confini pugliesi. La cumulogenesi è stata incentivata da residue interferenze d’aria più fresca in quota, che presto verranno scalzate via dal cupolone africano.

LACUNA INSTABILE SULL’IBERIA – La risalita dello scudo anticiclonico nord-africano verso l’Italia è favorita da una contestuale lacuna barica sul comparto iberico, che risente appieno dell’influenza instabile derivante da una modesta saccatura atlantica con perno sull’Atlantico Portoghese. Come sempre, quando una saccatura affonda a ridosso dell’Iberia, aria calda si mette in moto verso l’Italia ed è la situazione ideale per le ondate di caldo estivo. Al momento l’aria più calda staziona fra Mediterraneo Occidentale e Baleari, ove il satellite Meteosat mette anche in luce la presenza di un fitto pulviscolo sahariano, in sospensione nell’atmosfera, che ormai si trova alle porte della Sardegna.

PUNTE DI 35 GRADI SULL’ITALIA – Il ritrovato soleggiamento ed il consolidamento della figura anticiclonica in quota hanno portato una prima netta impennata delle temperature, dovuta in particolare alla più marcata compressione dell’aria verso il basso (effetto subsidenza): i valori termici più elevati del contesto meteo odierno si sono registrati su alcune località interne del Centro-Nord e sulla Sardegna, tanto che fra le città più calde figura Bolzano con 35 gradi. Viceversa, al Sud si sono avuti picchi meno elevati, anche perché persiste un lieve afflusso d’aria fresca soprattutto in quota, che tra l’altro ha dato origine ai focolai temporaleschi delle ore pomeridiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-tutta-italia-al-“solleone”-nel-week-end,-temporali-sulle-alpi

Non tutta Italia al "solleone" nel week-end, TEMPORALI sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-sulle-zone-ioniche,-stenta-a-placarsi-l’ira-del-maltempo.-sale-in-cattedra-la-nebbia-al-nord

Nubifragi sulle zone ioniche, stenta a placarsi l’ira del maltempo. Sale in cattedra la nebbia al Nord

4 Novembre 2010
festival-del-caldo,-dall’europa-alla-death-valley,-dalla-britisch-columbia-al-kuwait,-da-hong-kong-all’iran

Festival del caldo, dall’Europa alla Death Valley, dalla Britisch Columbia al Kuwait, da Hong Kong all’Iran

28 Luglio 2006
gelo-tiene-in-ostaggio-l’europa-centro-orientale,-strada-irta-d’ostacoli-per-gli-sbuffi-miti-atlantici

Gelo tiene in ostaggio l’Europa Centro-Orientale, strada irta d’ostacoli per gli sbuffi miti atlantici

30 Dicembre 2010
pioggia-e-neve-sotto-i-2000-metri-sulle-alpi-svizzere

Pioggia e neve sotto i 2000 metri sulle Alpi Svizzere

30 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.