• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale in cattedra l’Alta Pressione, al Nord refoli umidi e nubi in aumento

di Ivan Gaddari
12 Nov 2009 - 08:34
in Senza categoria
A A
sale-in-cattedra-l’alta-pressione,-al-nord-refoli-umidi-e-nubi-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

cala il sipario sul freddo giunge l alta pressione nubi in aumento al nord 16589 1 1 - Sale in cattedra l'Alta Pressione, al Nord refoli umidi e nubi in aumento
C’è ancora qualche nube sulle estreme regioni Meridionali, ove ancora per oggi resiste una circolazione di tipo fresco settentrionale. Ma il sole si è ormai impossessato dell’intera Penisola e la abbandonerà soltanto su alcune zone a causa di una circolazione di aria umida proveniente dal vicino Atlantico. Si cambia scenario quindi, non più le fredde correnti Artiche ad alimentare un Vortice di Bassa Pressione, bensì una contrapposizione tra un’area stabilizzante e un flusso di correnti occidentali.

I primi sintomi dell’aspra lotta si avranno già oggi. In giornata sulle regioni Settentrionali assisteremo ad un parziale aumento della copertura nuvolosa, che diverrà consistente sulla Liguria e in genere sulle Alpi occidentali. Altre nubi giungeranno in Toscana, poi ve ne saranno anche lungo la fascia costiera tirrenica, in genere di tipo stratiforme. Sul versante adriatico e in quello ionico prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

V’è da dire che sul Levante ligure, nei rilievi della Valle d’Aosta e sulla Toscana settentrionale potrebbero manifestarsi deboli fenomeni, in genere ascrivibili a piovaschi sparsi. Parziali annuvolamenti sono attesi anche in Sardegna, complice una circolazione di tipo occidentale che porta nubi in rapido transito e qualche sporadica precipitazione. Addensamenti che risulteranno più probabili sui versanti di ponente e che nella seconda parte di giornata potrebbero giungere fin verso la Sicilia.

Altro aspetto interessante è il cambio nella circolazione dei venti. Ovunque stanno divenendo deboli e di direzione variabile, ma nei mari occidentali – in particolare sul Mare di Sardegna, l’Alto Tirreno e il Mar Ligure – inizieranno a soffiare da Sudovest. Aria certamente più mite, quindi, che favorirà un aumento delle temperature sia nei valori massimi che nelle minime. Rialzo che nelle regioni del Nord, per quel che concerne i valori notturni, verrà coadiuvato anche da una maggiore copertura nuvolosa.

Intanto in qualche area peninsulare si riaffacciano nebbie e foschie. Le segnalazioni principali giungono dalla pianura Padano-Veneta, ma come capitato nella giornata di ieri le riduzioni della visibilità si riscontrano anche in qualche zona valliva dell’Appennino centro settentrionale.

Nebbie, foschie, cieli grigi e qualche piovasco saranno i temi dominanti del tempo al Nord dei prossimi giorni. La nuvolosità riuscirà probabilmente a penetrare in parte anche al Centro, mentre al Sud e nelle Isole il dominio anticiclonico inizierà a farsi arrogante. Col tempo la struttura stabilizzante acquisirà una maggiore componente mite africana e per questo motivo le temperature schizzeranno verso l’alto attestandosi su valori stavolta al di sopra della norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
corazza-anticiclonica-pronta-a-respingere-gli-assalti-oceanici:-resistera-fino-a-fine-novembre?

Corazza anticiclonica pronta a respingere gli assalti oceanici: resisterà fino a fine Novembre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alla-scoperta-di-ahuna,-il-vulcano-che-erutta-ghiaccio:-ecco-dove-si-trova

Alla scoperta di Ahuna, il vulcano che erutta ghiaccio: ecco dove si trova

6 Settembre 2016
meteo-al-20-maggio,-estate-un-miraggio.-maltempo

Meteo al 20 MAGGIO, ESTATE un miraggio. MALTEMPO

9 Maggio 2019
vortice-polare,-crollo-record.-rischio-onde-gelo

Vortice Polare, CROLLO RECORD. Rischio onde gelo

26 Dicembre 2015
gran-caldo-afoso-sul-finire-di-settimana:-ecco-le-temperature-percepite

Gran caldo afoso sul finire di settimana: ecco le temperature percepite

30 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.