• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale attesa per l’eclissi solare del 20 marzo, ecco come e quando ammirarla

di Mauro Meloni
18 Mar 2015 - 18:50
in Senza categoria
A A
sale-attesa-per-l’eclissi-solare-del-20-marzo,-ecco-come-e-quando-ammirarla
Share on FacebookShare on Twitter

Eclissi solare in arrivo: c'è rischio per la tenuta delle linee elettriche
 Nel dettaglio, un vademecum per l'osservazione dell'evento in Italia. Fonte Ansa
Manca ormai pochissimo a quello che è sicuramente l’evento astronomico più atteso dell’anno e che sarà ben visibile dall’Italia: certo non si tratterà di un’eclissi totale, ma localmente avremo una copertura del disco solare fino attorno al 70% in alcune zone. L’ultima eclissi di sole visibile sul nostro Paese risale a 4 anni fa e un evento del genere non si ripeterà fino al 2026: pertanto non è il caso di perdersi quel che accadrà fra appena 2 giorni. Tutti quindi con gli occhi all’insù il 20 marzo da poco dopo le 9 del mattino e fin quasi verso mezzogiorno, con l’oscuramento massimo che avverrà circa un’ora dopo l’inizio dell’eclissi: il fenomeno si potrà iniziare ad osservare a partire dalla Sardegna attorno alle 9.15, poi toccherà nei minuti successivi al resto d’Italia. Un’eclissi di Sole avviene quando la Luna va a frapporsi tra il Sole e la Terra, proiettando la sua ombra sul nostro Pianeta. Fortunatamente il meteo non dovrebbe tradire le attese: per venerdì mattina quasi ovunque avremo cieli sereni o poco nuvolosi, con qualche disturbo in più possibile solo sulle Isole Maggiori e all’estremo Nord-Ovest.

Eclissi solare in arrivo: c'è rischio per la tenuta delle linee elettriche

Abbiamo detto che si tratta di un eclissi parziale, in quanto i più fortunati abitanti della Terra saranno quelle delle Isole Svalbard dove la copertura solare risulterà totale. In Italia la copertura maggiore si potrà ammirare sul Nord-Est, con percentuali oltre il 70%, mentre le regioni meridionali si troveranno più ai margini, con percentuali di copertura del sole inferiori al 50% ed addirittura sotto il 40% in Sicilia. Fra le maggiori città, a Milano si toccherà un massimo quasi del 65%, a Roma del 53.8%, a Napoli del 49%. Per ammirare l’eclissi ed evitare danni alla vista anche permanenti, non si dovrà certo guardare il sole ad occhio nudo, ma sarà bene munirsi di appositi occhiali, che si possono facilmente procurare da un ottico o negli esercizi commerciali che trattano strumentazione astronomica. Non vanno bene nemmeno i normali occhiali da sole, così come i telescopi o binocoli, se non provvisti di filtri appositi. Per chi non avesse proprio modo di vedere l’eclissi, il Virtual Telescope seguirà l’evento in diretta streaming (visibile in real time cliccando qui), con il commento dell’astrofisico Luca Masi.

 Nel dettaglio, un vademecum per l'osservazione dell'evento in Italia. Fonte Ansa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aurore-eccezionali-in-mezza-europa,-fino-alle-alpi:-che-spettacolo-di-luci

Aurore eccezionali in mezza Europa, fino alle Alpi: che spettacolo di luci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-in-grande-spolvero

Atlantico in grande spolvero

15 Febbraio 2010
meteo-weekend-con-caldo-estivo:-ecco-quanto-aumentera-la-temperatura

Meteo weekend con caldo estivo: ecco quanto aumenterà la temperatura

7 Settembre 2016
meteo-ferragosto-ecco-l’anticiclone-delle-azzorre-per-alcuni-giorni

Meteo Ferragosto ecco l’Anticiclone delle Azzorre per alcuni giorni

15 Agosto 2019
meteo-milano:-nubi,-caldo-estivo.-non-escluso-qualche-temporale

Meteo MILANO: nubi, caldo estivo. Non escluso qualche temporale

16 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.