• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale alla ribalta l’anticiclone, ma l’Italia non è del tutto protetta

di Mauro Meloni
20 Set 2013 - 19:20
in Senza categoria
A A
sale-alla-ribalta-l’anticiclone,-ma-l’italia-non-e-del-tutto-protetta
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Napoli: predomina anche qui il bel tempo, con annuvolamenti di un certo rilievo a ridosso del Vesuvio. Fonte webcam www.campanialive.it

anticiclone in gran spolvero ma italia non protetta 29263 1 2 - Sale alla ribalta l'anticiclone, ma l'Italia non è del tutto protetta
ESPANSIONE ANTICICLONICA – Manca solo qualche giorno all’inizio dell’autunno anche sulla base dell’autunno astronomico, ma di colpo sull’Europa sta accadendo l’incontrario: dopo una fase movimentata dal sapore autunnale, ora un vasto anticiclone sta guadagando terreno dal Vicino Atlantico: sono le premesse di un progressivo mutamento barico ad ampia scala, guidato dal ritorno in grande stile sulla scena europea dell’alta pressione di matrice sub-tropicale. Avremo pertanto un aumento termico ed il ritorno a condizioni di caldo tipicamente estivo pur settembrino, che per il momento va a coinvolgere più direttamente la Penisola Iberica. L’impronta anticiclonica appare ben evidente anche sulla Francia, con le perturbazioni costrette poi a ridiscendere verso il Centro Europa e Balcani sotto una circolazione di correnti fresche settentrionali.

DISTURBI SUL CENTRO-SUD ITALIA – L’influsso stabilizzante dell’anticiclone si manifesta in modo più marcato sul Nord Italia e regioni del medio-alto versante tirrenico, con ampi soleggiati. Sul resto della Penisola si sono ripresentati annuvolamenti irregolari derivanti da infiltrazioni d’aria fresca di matrice balcanica, che sui bacini meridionali italiani tendono a convergere con una modesta lacuna ciclonica incastonata a ridosso delle due Isole Maggiori. La nuvolosità ha determinato locali precipitazioni di poco conto, soprattutto sul basso versante adriatico ed aree interne del Sud. Durante il pomeriggio la presenza degli sbuffi d’aria fresca in quota hanno favorito l’insorgenza di cumulogenesi termoconvettiva anche a ridosso dei rilievi della dorsale centrale appenninica, con qualche acquazzone circoscritto tra Lazio ed Abruzzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scoppia-il-caldo-in-spagna,-e-tornata-l’estate-con-punte-di-35-gradi

Scoppia il caldo in Spagna, è tornata l'estate con punte di 35 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-ondata-di-caldo-record-in-russia.-gran-caldo-anche-in-finlandia-ed-estonia

Eccezionale ondata di caldo record in Russia. Gran caldo anche in Finlandia ed Estonia

27 Luglio 2010
freezer-scandinavo-e-mongolo-kazako-a-pieno-regime.-un-forno-il-sahel

Freezer scandinavo e mongolo-kazako a pieno regime. Un forno il Sahel

25 Febbraio 2010
lombardia-e-imbiancata-dai-300-metri-di-quota

Lombardia è imbiancata dai 300 metri di quota

22 Novembre 2013
cosa-fare-in-caso-di-terremoto.-croce-rossa-italiana

Cosa fare in caso di terremoto. Croce Rossa Italiana

24 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.