• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sahel e Mitteleuropa bollenti, Egitto fresco. Forti gelate nelle Ande

di Giovanni Staiano
04 Apr 2014 - 14:43
in Senza categoria
A A
sahel-e-mitteleuropa-bollenti,-egitto-fresco.-forti-gelate-nelle-ande
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime in Nord Africa di giovedì 3 aprile. Al caldo feroce del Sahel si contrappone il relativo

In contrapposizione al caldo atroce del Sahel (si veda l’approfondimento), mercoledì 2 aprile in Egitto si sono avute temperature molto inferiori alle medie stagionali. 29,5°C la massima ad Assuan, 27,8°C a Luxor, 26,5°C a Baharia, 23,0°C ad Asyut, 22,8°C a Minya, 21,5°C al Cairo. Le medie delle massime di aprile sono, nell’ordine, 35,0°, 35,0°, 30,7°, 31,4°, 31,2° e 28,4°C. Ancora “fresco” in Egitto, ma con valori massimi in ascesa, anche giovedì 3, con massime 29,3°C a Luxor, 28,5°C ad Assuan, 25,2°C a Minya, 25,0°C ad Asyut, 23,7°C al Cairo.

Ancora molto caldo in Europa, situazione che si protrae ormai da lungo tempo (si veda l’analisi complessiva dell’eccezionale mese di marzo, anche ieri 3 aprile correnti meridionali hanno portato i termometri a sfiorare i 25 gradi in Germania, si veda l’approfondimento.

L’avanzare della depressione verso est ha portato giovedì ]forti precipitazioni tra la Spagna orientale e la Francia.

Inizio aprile con gran gelo notturno nelle conche interne delle Ande cilene. Balmaceda è scesa fino a -11,2°C la mattina del 1° aprile, per poi salire, grazie a un sole luminoso e all’aria secca, fino a +16,8°C nel pomeriggio. -3,6°C la minima a Cohyaique. Nel settore argentino, -4,4°C a El Calafate, -4,3°C a Esquel, -3,2°C a Maquinchao, -3,0°C a Perito Moreno.

Forti piogge nel Giappone centrale, area di Tokyo compresa, giovedì 3 aprile. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 145 mm a Oshima, 96 a Tokyo, 82 a Yokohama, 78 a Mito, 61 a Tateyama.

Continua a far notizia l’Australia per i continui record, questa estate di temperature massime assolute, tra febbraio e marzo per le piogge, adesso per le minime notturne. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-perturbata,-italia-sotto-scacco-di-un-vortice-ciclonico

Sfuriata perturbata, Italia sotto scacco di un vortice ciclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-si-cambia-scenario.-tre-giorni-con-temporali-e-temperature-in-sensibile-calo

Da domani si cambia scenario. Tre giorni con temporali e temperature in sensibile calo

1 Agosto 2006
il-primo-affondo-gelido-sugli-stati-uniti-orientali

Il primo affondo gelido sugli Stati Uniti orientali

28 Ottobre 2008
nevica-su-tutta-la-pianura-emiliana

NEVICA su tutta la pianura emiliana

7 Dicembre 2012
prosegue-l’estate-iberica.-fino-a-33-gradi-tra-castiglia-e-andalusia

Prosegue l’estate iberica. Fino a 33 gradi tra Castiglia e Andalusia

18 Aprile 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.